Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaCuriositàEventiIn EvidenzaSpettacolo
Home›Cultura›L’ATTUALITÀ DEI LITIGI FRA DON CAMILLO E PEPPONE

L’ATTUALITÀ DEI LITIGI FRA DON CAMILLO E PEPPONE

By Redazione
15 Settembre 2021
666
0
Share:

ITALO MATTONE RACCONTA IL LAVORO SVOLTO PER REALIZZARE IL FUMETTO DEL DECENNALE

“Avere posizioni contrapposte, litigare animatamente, ma poi, magari con il sorriso e il rispetto reciproco, trovare una soluzione adeguata e condivisa”. Questo è lo spirito che pervade le storie di Don Camillo e Peppone, i personaggi nati dalla mente di Giovannino Guareschi nell’immediato secondo dopoguerra. A dare nuova linfa a questi iconici personaggi ci ha pensato Giovanni Ferrario, art director di ReNoir Comics, che nel 2010 ha deciso di produrre una serie a fumetti.


Lo scorso anno si sarebbe dovuto festeggiare il decennale, ma la pandemia ha bloccato tutto, si è, però, trattato solo di un rinvio al 2021, a luglio è infatti stato distribuito il ventesimo volume della serie arricchito dalla copertina realizzata da Gabriele dell’Otto. “La longevità del progetto è lo specchio del successo della serie – ci racconta il disegnatore napoletano Italo Mattone, autore di una delle quattro storie contenute nel volume dell’anniversario, intitolata ‘Ritorna il 1922’ –, durante le fiere (ndr quando si potevano fare) arrivavano valanghe di richieste di sketch, non solo da un pubblico adulto, ma anche da giovani appassionati”.
“Nel fumetto vengono trattati argomenti universali, spesso attualissimi – prosegue Mattone – e c’è veramente molto materiale visto il numero elevato di racconti realizzati da Guareschi”. Il progetto è stato sempre supervisionato dagli eredi dell’ideatore dei due celebri personaggi. L’ultimo controllo prima della stampa è, infatti, affidato al figlio di Guareschi che ha anche aperto un piccolo museo a Busseto (Parma) dedicato al padre e ai suoi personaggi ed è in costante contatto con Davide Barzi, sceneggiatore, che ha scelto di fare riferimento nel suo lavoro esclusivamente ai racconti.
“Per questo si ritrova negli albi un piglio leggermente più serioso e ci sono anche scene un po’ più dure del previsto, nel rispetto della scrittura originale”, racconta Mattone che spiega quanto lavoro ci sia alle spalle della realizzazione di un fumetto storico.

Italo Mattone

Un lavoro fatto di studio dell’abbigliamento, dei paesaggi, delle ambientazioni degli anni 50’ in Italia. “Il fascino di disegnare questo tipo di storie sta soprattutto nella ricerca delle atmosfere originali – spiega il disegnatore che annovera nel suo carnet avventure di personaggi editi dalla Bonelli come Julia o Nathan Never –, bisogna cercare di riprodurre gli ambienti dell’epoca, attraverso un realismo che lascia comunque un po’ di spazio alla caratterizzazione caricaturale dei personaggi”. Proprio il Don Camillo di Mattone è, infatti, realizzato con maggiore libertà rispetto a Peppone che è, invece, il ritratto di Guareschi. Se fossero personaggi del nostro tempo, cosa starebbero facendo adesso?
“Probabilmente starebbero litigando per scegliere chi votare alle prossime elezioni comunali”.
Giuseppe Porcelli

Commenti

commenti

Tagsdon camillo e pepponegiovannino guareschiitalo mattoneritorna il 1922vomeromagazine
Previous Article

ROSARIO MAZZELLA IL VOLTO ENIGMATICO DELLA PITTURA

Next Article

SEDIE ABBANDONATE AL CENTRO DEL VOMERO

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Come affrontare i cambiamenti di stagione

    7 Marzo 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    Scuola Piscicelli, sì ai lavori

    1 Luglio 2016
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    UN ANNO TRA VERBALI E CONFRONTO CON I CITTADINI

    8 Ottobre 2018
    By Redazione
  • rubriche

    Edoardo Dalbono fra pittura e poesia

    1 Luglio 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Francesco Tesei in “The Game”

    7 Gennaio 2016
    By Redazione
  • Flash dal quartiere

    SI RICOMINCIA DAL VERDE?

    4 Novembre 2021
    By Redazione

    No Banner to display

  • Le Vignette di Del Vaglio

    LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO – FEBBRAIO 2018

  • Alimentazionerubriche

    MANGIARE PASTA LA SERA FA INGRASSARE?

  • Cultura

    Dal 31 gennaio incontri domenicali sulla cultura del tè tra arte e degustazione

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy