Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Cultura
Home›Cultura›Le vie d’accesso al Vomero: il Petraio e S. Francesco

Le vie d’accesso al Vomero: il Petraio e S. Francesco

By Redazione
5 Febbraio 2015
2099
0
Share:

 

Percorriamo il Petraio, il cui toponimo è dovuto alla natura pietrosa del luogo, iniziando dalla sommità delle prime rampe di via Annibale Caccavello dove è la storica Villa Giannone, incontriamo via Antonio Mancini con il Poggio Ravaschieri, poi il Largo Petraio dalla superstite fontanella, alcuni bassi, ora disabitati, sottostanti Villa De Rosa, dalla neoclassica terrazza merlettata sotto S. Elmo, da dove, fino a poco tempo fa, si poteva accedere dalla parte superiore, dal vicolo di Villa Covino e Villa Fermariello, comunicante con i giardini sotto Castel S. Elmo, poi, definitivamente occluso al pubblico.
Dopo alcuni antichi fabbricati ci si trova al vialetto della stazione intermedia della Funicolare Centrale. Si passa sotto un arco di fianco Villa Clotilde e Villa Curci e si giunge alla biforcazione delle scale di S. Maria Apparente e del sottoportico che mena a via Palizzi. L’altro ramo della rampa incontra un’edicola religiosa, sotto la quale, una lapide con iscrizioni votive cela una cavità che, al tempo di guerra, serviva da ricovero dai bombardamenti e da rifugio durante le razzie tedesche e che in oscuri camminamenti, portava a grotte comunicanti con la galleria della Funicolare Centrale e di S. Elmo.
Si giunge, infine, al Corso Vittorio Emanuele, altezza Cariati dalla targa secolare:”Salita che mena a S. Martino ed Antignano” Questi luoghi hanno visto girare film del neorealismo, come “Processo alla città” o “I Guappi”, ed hanno stimolato artisti, letterati e poeti per la creazione di dipinti, poesie, e sceneggiate ed anche fatti storici, da Masaniello alla Repubblica Partenopea del 1799, quali Luigia Sanfelice, Eleonora Pimentel Fonseca, Gennaro Serra e le orde del Cardinale Ruffo, che si portavano a S. Elmo per il triste epilogo.
Calata S.Francesco:
Prende il nome da S. Francesco di Paola, Patrono del Convento del ‘500, che era nei pressi della antica calata.Ma il suo nome di più antica origine era: ”via che discende a Chiaja”.
Una targa posta all’inizio della prima rampa recita” Calata S. Francesco, già Salita Vomero”, e le scale proseguono con intervalli di piani e piazzole, passando avanti una antica Cappella, si giunge in via Tasso, si prosegue al Corso Vittorio Emanuele e giunge in via Arco Mirelli, fino alla riviera di Chiaia, incontrando villa Zumbini, villa Bifani, Villa Vellusi, il Convento delle Suore dell’Immacolata ed alcune abitazioni di personaggi illustri. Questa Calata è stata testimone di chi scrive, insieme a coetanei, per precipitose ed affannose corse per la scuola, ricordando, tra l’altro, l’evento straordinario della nevicata del 1956, dalle spettacolari scivolate e delle sue frequentazioni in Villa Comunale, quando lavorava come assistente al Teatro del Popolo, che insieme al narrato, restano impresse nel cuore e nella memoria, affinchè tutto ciò non venga dimenticato.
petraio ok

Mimmo Piscopo

Commenti

commenti

Previous Article

A marzo il Vomero si tingerà di ...

Next Article

Cornici&Cornici: assortimento completo per foto, stampe e ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Domenica 8 marzo ingresso gratuito alle donne nei siti e musei statali

    7 Marzo 2015
    By Redazione
  • A MundoAttualitàCronacaCultura

    Vomero Magazine trova altri spazi a Napoli. Ecco dove trovarlo!

    19 Aprile 2017
    By Redazione
  • CulturaLe ultimissime dal quartiereVomero Notte

    Vomero Notte, grande successo di pubblico, divertimento, musica e spettacolo in tutte le strade e piazze

    13 Ottobre 2013
    By Redazione
  • Cultura

    Steve McCurry: “Senza Confini”

    2 Novembre 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    12 Luglio 2017
    By Redazione
  • chocoland vomero
    Cultura

    “Chocoland e la terra dei golosi” al Vomero dal 13 al 17 Febbraio

    16 Gennaio 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cultura

    Ritorna al Duomo il “San Gennaro Day”

  • Dillo al Vigile

    Dillo al Vigile – I CICLOMOTORI NELLE STRISCE BLU

  • rubricheSex&Vomero

    …OLTRE LA PAURA

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy