Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RITORNO GRADUALE A SCUOLA IN PRESENZA

  • Chiusa via Partenope per danni causati dalla mareggiata

  • HO VISTO MARADONA

  • Strade colabrodo

Arterubriche
Home›rubriche›Arte›L’OPERA DI GIOVANNI MERLIANI FRA RINASCIMENTO E BAROCCO

L’OPERA DI GIOVANNI MERLIANI FRA RINASCIMENTO E BAROCCO

By Redazione
4 Ottobre 2019
667
0
Share:

Si chiamava Miriliano, (forse perché nativo di Marigliano la cittadina limitrofa a Nola), ma fu noto anche col nome di Giovanni da Nola, lo scultore Giovanni Merliani, da inserire nel novero dei protagonisti della scultura napoletana del primo Cinquecento. A lui è dedicata la strada che, partendo dalla villa” La Floridiana”, arriva a via San Gennaro ad Antignano. Nato a Nola nel 1488, Merliani si trasferisce giovanissimo a Napoli, dove si forma presso la bottega dell’intagliatore bergamasco Pietro Belverte. Nelle carte d’archivio vi sono testimonianze della sua attività giovanile come scultore in legno. Ma purtroppo sopravvivono solo pochi frammenti. Qualche anno dopo, in un viaggio a Roma, studia la scultura e l’architettura classica. Tornato a Napoli progetta, come architetto, diversi palazzi in stile romano ma con influssi meridionali come Palazzo Giusso (attuale sede dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”) e Palazzo Rota, situato in vico Pallonetto a Santa Lucia.A lui si deve la realizzazione delle fontane più importanti del periodo rinascimentale, anche se molte sono andate disperse ed altre sono state portate in Spagna dal viceré di Napoli, Don Pedro de Toledo. Delle quattro rimaste a Napoli sono da ricordare la Fontana del Capone, (che in dialetto napoletano vuol dire testa grande), detta così perché caratterizzata da un mascherone in marmo bianco da cui sgorga l’acqua e da una vasca semicircolare. L’opera si trova nel centro antico, in via Egiziaca a Forcella ed è stata recentemente restaurata, mentre la Fontana di Spinacorona, barocca, in marmo bianco, si trova vicino a Piazza Nicola Amore, poggiata sul muro della Chiesa di Santa Caterina della Spina Corona. (Va ricordato che in questo periodo a Napoli si costruivano soprattutto fontane addossate a palazzi o a chiese). Il soggetto principale era costituito dalla sirena, al centro, sulla sommità del Vesuvio, che spegne le fiamme seguite all’eruzione. L’acqua sgorga dai seni e per questo veniva chiamata “fontana delle zizze” . Ma l’opera più importante i Merliani resta la tomba del viceré spagnolo Don Pedro de Toledo nella chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio, all’interno di Palazzo San Giacomo, sede del Comune. Il monumento sepolcrale si trova alle spalle dell’altare maggiore e fu commissionato dallo stesso viceré, che però morì prima della conclusione dei lavori. Lo stesso monumento è dedicato anche alla consorte di Don Pedro.Giovanni Merliani muore a Napoli nel 1559.

di Camilla Mazzella laureata in Studi storico-artistici

Commenti

commenti

Previous Article

76° ANNIVERSARIO DELLE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI

Next Article

L’OSTRICARO FISICO

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura Napoletanarubriche

    L’ELEFANTE REALE

    6 Marzo 2020
    By Redazione
  • Alimentazionerubriche

    Energia e vitalità con le bacche di goji

    6 Settembre 2018
    By Redazione
  • Diritto&Dirittirubriche

    L’Anticipo Pensionistico Volontario

    5 Marzo 2018
    By Redazione
  • Cultura Napoletanarubriche

    Personaggi illustri del Vomero: Alighiero Noschese

    3 Maggio 2018
    By Redazione
  • Cultura Napoletanarubriche

    IL CASALE DI SANTO STRATO

    2 Aprile 2019
    By Redazione
  • rubricheScienza

    Ridurre lo spreco di cibo per contribuire a salvare il Pianeta

    3 Maggio 2018
    By Redazione

    No Banner to display

    No Banner to display

  • Cronaca

    I funerali di Ciro Esposito a Scampia. Noi c’eravamo. E pure tanti ragazzi vomeresi

  • rubriche

    Il matcha: tè verde della bellezza

  • CronacaEventiIn EvidenzaShopping

    Auguri al bar Pino che compie 50+2 anni

Leggi VOMERO MAGAZINE

GENNAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • MONDO NERD.. CURIOSITÀ E ALTRO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • IL PINO FAMOSO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • CAMILLO CATELLI DA CONTADINO A GRANDE PITTORE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • FINALMENTE ZIELINSKY

    By Redazione
    14 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • MONDO NERD.. CURIOSITÀ E ALTRO
  • IL PINO FAMOSO
  • CAMILLO CATELLI DA CONTADINO A GRANDE PITTORE
  • ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE
  • FINALMENTE ZIELINSKY
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • MONDO NERD.. CURIOSITÀ E ALTRO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • IL PINO FAMOSO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • CAMILLO CATELLI DA CONTADINO A GRANDE PITTORE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • FINALMENTE ZIELINSKY

    By Redazione
    14 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy