Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Cultura
Home›Cultura›Luisa Sanfelice al Museo di San Martino

Luisa Sanfelice al Museo di San Martino

By Redazione
5 Marzo 2018
1042
0
Share:

Nella tela di Capocci il dramma della donna

“Luisa Sanfelice condotta in carcere” un quadro di Eurisio Capocci, un’artista napoletano di accesi sentimenti liberali, poco conosciuto, ma autore di opere significative di rievocazione e celebrazione del Risorgimento italiano. La tela, attualmente conservata al museo di San Martino, è un’opera di grande valore estetico, per la sua capacità espressiva,  nella quale l’autore ha saputo immortalare l’insopportabile sofferenza della povera Luisa Sanfelice. Un dramma di una lacerazione profonda, espresso nell’esile figura della donna, che, condotta in carcere, viene portata quasi in braccio dalla guardia, tanto è il dolore per un’ingiusta accusa. Una tela che è non solo un’opera d’arte, con i suoi chiari- oscuri, per la perfetta stilizzazione dei personaggi, per l’espressività dei volti partecipi al dramma della donna, ma anche una testimonianza storico e culturale di grande valore.

Un’opera che regala momenti di commozione profonda, trasferendo il pensiero a quei drammatici giorni del 1799, a quell’umanità sofferente dominata dall’ingiustizia e alla ricerca di una pace tanto agognata, fatta di libertà, fraternità e di uguaglianza.

La sfortunata Luisa Sanfelice, contesa e corteggiata da uomini sia repubblicani che realisti, diventa, nel 1799, un’eroina per amore, per aver salvato la vita al repubblicano Ferdinando Ferri, l’uomo che, incurante di questo suo atto d’amore, svelerà il complotto borbonico al governo della Repubblica.

Luisa, una donna indipendente da ogni opinione di governo e da ogni spirito di partito, sarà una martire involontaria, un’eroina per caso. Ignara ed innocente, colpevole  per aver dato voce alla generosità del suo cuore, abbandonata al suo destino, salirà sulla forca l’11 settembre del 1800, vittima dell’odio e della violenza.

Luisa non è morta, è morto il suo corpo, ma lei continua a vagare da un’epoca all’altra, inquieta e reclamando giustizia. Mi sembra di vederla, nella sua figura slanciata, con i suoi occhi grandi  e con la sua chioma nera, sciolta in riccioli sulle spalle, aggirarsi ansimante per piazzale San Martino  e tra i luoghi sacri di quel patriottismo napoletano, Castel Sant’Elmo e la Certosa di San Martino e poi scendere verso il mare per le scale della Pedamentina.

Le ossa di Luisa Sanfelice giacciono nella cripta del Carmine Maggiore, tra i resti degli altri martiri, cui i frati della chiesa hanno sempre dedicato il loro ricordo e la loro preghiera.

Luisa è lì, non può più parlare, ma il suo fantasma è presente nell’immaginario degli intellettuali, che l’hanno resa eterna celebrandola nella letteratura, nel teatro, nel cinema e nell’arte.

Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

A Mattina 9 la tv fatta dagli ...

Next Article

Acido folico: alimentazione ed integrazione

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Incontri al tramonto con la musica, letteratura e teatro

    3 Luglio 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Mercoledì 3 dicembre presentazione del libro “La camorra e l’antiracket” alla libreria Io ci sto

    3 Dicembre 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Le vie d’accesso al Vomero: il Petraio e S. Francesco

    5 Febbraio 2015
    By Redazione
  • AttualitàCulturaLe ultimissime dal quartiere

    Eureka, la ludoteca del CNR si conferma una struttura d’eccellenza per l’infanzia

    16 Febbraio 2016
    By Redazione
  • CronacaCultura

    “FAI tua una chiesa”, i giovani del FAI si mobilitano per valorizzare il patrimonio culturale del Vomero

    18 Dicembre 2013
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    I tesori del XVI e XVII secolo nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini

    28 Novembre 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • A Mundo

    Metti giù il telefono e torna alla vita: l’app “coscienza”

  • Dillo al VigileFotonotizieWhatsapp

    WhatsApp

  • CulturaIn EvidenzaScienzaSport

    QUANDO NAPOLI REMA VERSO L’ORO

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy