Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Francesco II di Borbone l’ultimo della dinastia

Francesco II di Borbone l’ultimo della dinastia

By Redazione
9 Gennaio 2017
1944
0
Share:

Il 27 dicembre ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco II di Borbone, ultimo discendente  di una dinastia che aveva regnato nel sud Italia  per ben 126 anni. Salito  al trono appena ventiquattrenne, il 22 maggio 1859, alla morte del padre, Ferdinando II, fu deposto il 13 febbraio del 1861 dopo l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia. Discendente di Carlo III di Borbone, di quel Re illuminato e riformista, che rese il regno di Napoli e di Sicilia  finalmente indipendente e sovrano, dopo secoli di dominazione straniera. Francesco era il figlio di Maria Cristina di Savoia, la reginella santa, la figlia di Vittorio Emanuele I di Savoia, la cui beatificazione, avvenuta il 25 gennaio del 2014 nella Basilica di Santa Chiara,  ha avuto il privilegio di unire, dopo centocinquant’anni di discordie, due case reali, quella dei  Borbone e dei Savoia, contrapposte e divise tra loro da quegli interessi di Stato che avevano portato all’Unità d’Italia. Francesco II, nel pomeriggio del 27 dicembre del 1894, concludeva  la sua vita terrena ad Arco di Trento, in triste solitudine, lontano dalla sua terra e dai suoi affetti. Il testamento, che  scrisse di sua mano poco  prima di congedarsi  dalla scena del mondo,  è l’ espressione  della sua  personalità, nobile e dignitosa, leale e generosa, dove fede, umiltà e carità costituivano un tutt’uno, esaltandone la sua regalità:“Ringrazio tutti coloro che mi hanno fatto del bene, perdono a coloro che mi hanno fatto del male e domando scusa a coloro ai quali ho in qualche modo nuociuto”. Napoli apprese la notizia della morte prematura del re Francesco II di Borbone dalle colonne de “Il Mattino”. Matilde Serao, giornalista liberale ed antiborbonica, fondatrice e direttrice del Mattino, alla notizia della scomparsa, scrisse in prima pagina un articolo dal titolo «Il Re di Napoli».La salma di Francesco II, vestita con abiti civili su cui spiccavano le decorazioni e fra queste la medaglia al valore militare per la difesa di Gaeta, restò esposta nella camera ardente fino alla sera del 29 dicembre. Eppure questo Re, di altissimo profilo morale, umano e intellettuale, come si evince dal ritratto che ne fa la scrittrice Matilde Serao, è passato alla storia  con un nomignolo  irriguardoso, offensivo, canzonatorio,  più forte di ogni altro critico giudizio politico e storico, come “Franceschiello”, un epiteto dispregiativo per sminuirne la figura e renderne insignificante l’operato. Nella  storiografia risorgimentale e post –unitaria, mentre Vittorio Emanuele II fu noto come “il re galantuomo” o “il padre della patria”, Cavour come “il tessitore”, Garibaldi “L’eroe dei due mondi”, Enrico Cialdini “il generale di ferro”, il sovrano delle Due Sicilie, sconfitto e detronizzato, si vide, invece, affibbiare questo malevolo soprannome di “Franceschiello”, un nomignolo datogli dai cronisti dell’epoca per ridicolizzare la figura di un sovrano che aveva perso il proprio Regno. La storiografia post unitaria ha  consegnato ai posteri un’immagine di Francesco, come  di un Re incapace di gestire, in un momento di grande trasformazione della storia del sud, quella pesante eredità lasciatagli dal padre Ferdinando II; come di un Re perdente, trascinato sugli spalti di Gaeta, più che dalle sue convinzioni personali, dall’entusiasmo incosciente della sua giovane sposa, Maria Sofia di Baviera, passata alla storia come l’eroina di Gaeta. Tuttavia, se si mette in dubbio il percorso risorgimentale, non si può negare il progresso scientifico e tecnologico, sociale e civile del Regno delle Due Sicilie. È  accertato, infatti, da documentazioni storiche, che nelle Due Sicilie era stata costruita la prima nave a vapore nel Mediterraneo (1818); la prima linea ferroviaria italiana (Napoli-Portici, 1839); la prima illuminazione a gas in Italia (1839); il primo osservatorio vulcanologico del mondo, l’Osservatorio Vesuviano (1841); Che il Regno  possedeva impianti industriali i più avanzati d’Italia, come la fabbrica metalmeccanica di Pietrarsa, il Cantiere navale di Castellammare di Stabia, il Polo siderurgico di Mongiana e quello tessile, settecentesco, di San Leucio, oggi patrimonio dell’UNESCO, e ancora, il più alto numero di tipografie (113) e di pubblicazioni di giornali e riviste; il più alto numero di conservatori musicali e di teatri, fra cui il famoso San Carlo (1737), tuttora il più antico teatro d’opera d’Europa in attività. A Napoli, infine, era stata fondata la prima cattedra di economia politica a livello mondiale, nata ad opera di Antonio Genovesi nel 1754 nell’ambito dell’università Federico II, la più antica università statale d’Europa. Sono trascorsi ormai centocinquantacinque anni da quel lontano 1861, e mentre il dibattito storiografico sul Risorgimento continua, da più parti si reclama il diritto alla verità storica, la cui conoscenza e divulgazione non può più essere rinviata. Una verità storica che riconosca il contributo dato dal sud all’unità d’Italia, ma anche per colmare quei vuoti della memoria responsabili di grandi lacerazioni, a partire da quel pregiudizio antimeridionale, alimentato all’epoca dell’Unità dal pensiero positivista, che ha avuto derive razziste prese a modello anche in altri momenti della storia.

 Ersilia di Palo

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàarenellacampaniacomune di napoliluigi de magistrismario coppetonapolirubriche vomero magazineV municipalitàvomerovomero arenellaVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

Vincenzo Donnorso il fondatore del Vomero

Next Article

Gatti, cani e tartarughe: benvenuti a casa ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    IL RECUPERO DI SOMME DA PARTE DELL’ I.N.P.S.

    1 Luglio 2016
    By Redazione
  • Attualità

    De Magistris: “Stiamo lavorando al rilancio dell’Istituto Martuscelli”

    13 Settembre 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    “Andate in pace e Forza Napoli” La benedizione del prete del Sacro Cuore

    4 Febbraio 2016
    By Redazione
  • rubriche

    Pre-avviso del bando “Ben-essere giovani”

    4 Novembre 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    Passa il bus e tremano i palazzi. L’allarme dei residenti di via Suarez

    7 Marzo 2013
    By Redazione
  • Le ultimissime dal quartiere

    22 luglio 2013 Sindaco in Municipalità

    22 Luglio 2013
    By Redazione

    No Banner to display

  • A Mundo

    Lo Specchio che t’illumina

  • Middle Menu

    Focaccia agrodolce di Salvatore Grasso (Gorizia 1916)

  • Le ultimissime dal quartiere

    “Seguendo le tracce” al Museo Pignatelli

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy