Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

rubriche
Home›rubriche›Personaggi vomeresi: Giovanni Panza

Personaggi vomeresi: Giovanni Panza

By Redazione
31 Maggio 2016
6284
0
Share:

Spesso il dualismo si riscontra in tante attività umane, ma quando si tratta di eletti dal destino, ad espletare forme d’arte, ecco la fatale simbiosi che si verifica in personalità che sin dalla tenera età, rimane costante evidenza nel vissuto del destinato come lo è stato Giovanni Panza, nato e vissuto nel particolare ed ammaliante humor amniotico familiare quando “nelle sue vene scorreva acqua ragia e non sangue”.
Terzo figlio di sei, di Enrico Panza e di Filomena Postiglione, nacque a Miseno il 9 marzo 1894, dove, da Napoli, i genitori, per essere vicini ad un loro figlio che lavorava al silurificio di Baia, si stabilirono nei pressi, a Monte di Procida.
Già in quella “temperie” (termine amato ed usato spesso dal critico Mario Balzano nelle sue toccanti espressioni di coinvolgenti atmosfere), visse i primi passi assaporando la malia di un’epoca magica in quei luoghi marini pregni di commovente clima di “afrori marini”, dai pacati dondolii di barche e pescherecci che gli condizioneranno la sua futura e prolifica produzione di dipinti, poesie e canzoni.
Sin da giovane, restio alle discipline scolastiche, egli si istruì documentandosi da appassionato autodidatta, in particolare nella lettura di classici formativi : Zola, Verga, Hugo, Daudet, Sthendal, De Maupassant, e, quando, introdotto nelle prestigiose presenze familiari degli zii Salvatore e Luca Postiglione, famosi ed affermati pittori di un’epoca romantica, ebbe la ventura di respirare gli afflati di Benedetto Croce che tesseva elogi a Salvatore – morto quarantacinquenne – che, tra l’altro, aveva eseguito pregevoli affreschi in ville principesche e chiese, la volta del Duomo di Nola e nella villa dell’imperatrice dAustria a Corfù. Questo, ricordava con particolare commozione quando nominava artisti antenati, Luigi, pittore alla corte Borbonica, Raffaele, Presidente dell’Accademia di B.B.A.A. di Napoli, quindi gli zii Salvatore e Luca, che intravidero in Giovanni, un appassionato e promettente artista, quale attento osservatore, quando lo facevano assistere ai loro lavori nel ripetergli che “l’arte non si insegna ma si impara”. Il talento del giovane Panza non sfuggì all’attenzione di Salvatore Di Giacomo, assiduo frequentatore della sua famiglia che lo gratificò con affettuose pacche in beneaugurante incoraggiamento alle sue già notevoli doti d’artista, insieme alle frequenti e prestigiose presenze di Libero Bovio, Ernesto Murolo, Pasquale Ruocco, Ettore De Mura, Nicola Valente, Ferdinando Russo, Alfredo Schettini, Carlo Nazzaro, i fratelli De Filippo, Raffaele Viviani e di tanti altri che lo accompagneranno nella sua lunga vita d’artista, come ebbe in seguito a sottolineare il caro amico Mario Balzano, quando Giovanni Panza ha avuto la buona sorte di vivere e respirare con grandi poeti, letterati e pittori della sua epoca e non, chi come tanti altri che si sono dovuti accontentare di testimonianze solo sfogliando libri e biografie.
Panza da giovanissimo riprendeva i plein-air luoghi e tipi, dai Camaldoli, alla allora incontaminata campagna della Pigna, del vico Acitillo di un’era immortalata da Casciaro, Pratella, Migliaro, Cifariello, e delle odorose rive del mare di Napoli.
Egli si arruolò poco più che ventenne quando l’Italia scese in guerra, e nel giugno del ’18, con ardita sortita, in prima linea, con una modesta artiglieria sbaragliò una postazione nemica guadagnandosi la promozione con Croce al Valor Militare ed il titolo di Cavaliere di Vittorio Veneto. Ed, in tali frangenti, al fronte, durante le snervanti attese in trincea, creò toccanti versi musicati poi da valenti compositori.
Al ritorno intraprese con forte vigoria a dipingere e negli anni ’20 fece la sua prima Personale, dallo scontato successo, con peculiare amore per gli impressionisti dai quali trasse la coloristica complementare che divenne sua particolare caratteristica. Le richieste divennero pressanti, alle quali Egli, grazie alla passione, teneva egregiamente testa. La sua instancabile attività eccelleva anche con scritti, elzeviri, racconti e poesie musicate dal nipote Enrico, pianista e compositore, con il quale, ad evitare grotteschi e comici fraintendimenti, i testi venivano etichettati con il pseudonimo di Giovanni da Miseno per i versi, e di Enrico Panza per la musica, omonimo di suo figlio al quale sono dovute alcune note familiari.
Giovanni era conteso da Associazioni, Circoli, Sedi, Salotti per la sua importante e prestigiosa presenza, e chi scrive ha avuto il piacere d’incontrarlo spesso al famoso e familiare Salotto di Salvatore Tolino, fucina di eventi artistici, letterari e musicali, insieme a Giovanni De Caro, Armando Ponsiglione, Mimì Romano, Lello Lupoli, Gennaro Ottavo, Maria Pantano, Ada Sibilio Murolo, Mario Fùrnari, Augusto Crocco, Mario Balzano, Franco Ricci, Alberto Amato, Roberto Murolo, Carlo Croccolo, i fratelli Giuffrè, Peppe e Concetta Barra, Pironti e tantissimi altri. Interveniva alle mie Personali di pittura; si compiaceva, incoraggiandomi con stima e dove costantemente mi ripeteva: “ Mimì, i lavori non si regalano, si vendono!” Questo suo pensiero mi sconcertava, ma poi il tempo gliene ha dato assoluta ragione, poiché egli asseriva che il regalo ne sminuiva il valore, mentre l’acquisto, anche se di modesta entità, ne esaltava l’importanza. (Beata esperienza!).
Nella simpatica consuetudine d’incontri egli appariva arzillo e ben curato dalla sua veneranda età di novantenne, annunciato dal fresco odore di lavanda – profumo prediletto- , da foulard di seta, un fazzoletto di candida batista nel taschino, e l’immancabile fiore all’occhiello di giallo porporino di fresia o di un modesto, anonimo fiore di campo. Dallo studio del C.V.E. passò in via Luca Giordano ed infine a via Solmene, lasciando la sua tavolozza ai posteri per andare a dipingere le stelle il 20 dicembre 1990. Tra le numerose commemorazioni e ricordi, ebbe recentemente un altro toccante omaggio nell’affollatissimo Circolo Posillipo con proiezioni di suggestive immagini raccontate dal prezioso intervento canoro di Nora Palladino e dall’ineguagliabile Giulio Mendozza che, nella sua doviziosa esposizione del Maestro, ebbe a regalarmi una commovente nota nel qualificarmi munificamente, con generosa affermazione, ultimo erede pittorico del panorama artistico napoletano, particolarmente, vomerese.
MIMMO PISCOPO

Commenti

commenti

Tagsalessandro migliaccioarenellacampaniacomune di napoliluigi de magistrismagazinemimmo piscoponaplesnapoliquartiere napolivomeroVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

Il maestro della fotografia a Napoli: Henri ...

Next Article

Francesco Paolo Michetti fra Dalbono, D’Annunzio e ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    OFFESE ALL’ASSESSORE CLEMENTE

    2 Giugno 2021
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Vomero, chiusa la Funicolare di Montesanto

    28 Luglio 2015
    By Redazione
  • A MundoCinemaIn Evidenza

    NUOVO CINEMA VOMERESE

    6 Ottobre 2018
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Chiusa la stazione Medaglie d’Oro della metro dal 21 al 23 luglio

    21 Luglio 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, raid al liceo Sannazaro. Rubati tutti i computer

    25 Gennaio 2016
    By Redazione
  • AttualitàCronacaLe ultimissime dal quartiere

    L’ombra della mala soffoca i negozi

    30 Maggio 2013
    By Redazione

    No Banner to display

  • Attualità

    Motorini parcheggiati selvaggiamente sono di intralcio a pedoni e mezzi di soccorso. La denuncia di un lettore

  • CulturaIn Evidenza

    Inaugurata la nuova libreria “Quadrifolio” al Vomero

  • Attualità

    V Municipalità, pulizia e diserbo per due giorni in alcune strade

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy