Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

AmbienteCronacaIn EvidenzaPrimo Piano
Home›Ambiente›Quattro Giornate: la piazza nel degrado

Quattro Giornate: la piazza nel degrado

By Redazione
29 Novembre 2018
2066
0
Share:

Statue deturpate, giardini abbandonati e il canestro rimosso

Una volta gli autobus giravano intorno all’intera Piazza Quattro Giornate, in un caos regnante, rendendo lo spazio invivibile, per pedoni e automobilisti. Poi, i marciapiedi nuovi, un piano di riqualificazione, i giardinetti, il canestro, panchine e tavolini per giocare a carte o mangiare un panino all’aria aperta, spazio per tutti, dagli anziani ai ragazzini. Insomma, c’erano tutti gli ingredienti per un progetto che sembrava ben fatto. Riuscito, si riuscito. Ma oggi cosa rimane di quegli interventi, di quella riqualificazione e di quel sogno? Poco o nulla. È il degrado a dominare e a portare con sè anche le persone che gravitano intorno alla zona. Ma andiamo con ordine. Tutto comincia dalla parte sottostante lo stadio Collana, protetta da reti verdi anticaduta pietre, male illuminata, spazio per far espletare bisogni dei cani e non solo. Spazio sufficiebcntemente occultato per permettere anche altre attività illegali. Qualche anno fa ci si era accampato un senza tetto con un’automobile, ma, oggi, non sembra essere il ricordo peggiore. Alcune catene attaccate a piloni di cemento dovrebbero impedire il passaggio di scooter in una zona destinata esclusivamente al passeggio. Ma ora non solo le catene penzolanti o del tutto assenti sono di più di quelle agganciate, ma sono gli stessi piloni ad essere malmessi o addirittura sradicati. Tutto ciò proprio davanti all’ascensore che dovrebbe permettere l’accesso ai disabili alla fermata della Metropolitana, lasciata anch’essa all’incuria, ricoperta di sporcizia e di scritte di ogni genere. Nel frattempo, lo sguardo potrebbe cadere sui giardini. Ma chiamarli giardini sarebbe un’offesa ai maestri inglesi o giapponesi. Si tratta più che altro di terreno brullo, lasciato alle più disparate specie di erbacce che crescono, peraltro solo in alcuni punti, in maniera completamente incontrollata. Uno sguardo più attento, ma nemmeno tanto, potrà notare in giro bottiglie di birra o vino, bicchieri o piatti di carta e ogni genere di immondizia abbandonata nell’assoluta incuria. Ci sarebbero anche delle panchine dove sedersi, alcune posizionate originariamente ad anfiteatro, magari per vedere qualche ragazzo che si cimentava in qualche tiro a canestro, mentre giocava in uno spazio adeguato. Ma ora poco rimane se non pietre rotte, terra ed erbaccia che stanno pian piano fagocitando tutto: anche il canestro che, una volta rotto non è stato più sostituito, ma rimosso. Si, avete capito bene, rimosso: un segnale di resa assoluta. Non si riesce a mantenere in vita nemmeno un canestro in una città che notoriamente non offre un briciolo di spazio per lo sport ai cittadini.
Le attuali condizioni dello stadio Collana ne sono l’emblema imperante. Lo stadio con la sua ombra oscura proprio quella zona che permetteva ad alcuni ragazzini di trascorrere qualche ora di svago senza costi se non una maglietta sudata e un pallone. Quanto ai giardinetti dovrebbero anche accogliere due statue bronzee (“Podista e il Discobolo”) di Lydia Cottone, che però sono perennemente imbrattate. Se fu solo goliardia dipingerle di bianco e azzurro negli anni ’80, dopo la vittoria dello scudetto del Napoli, ora la pittura che le ricopre è solo incuria e sporcizia e un’offesa ad arte e artista. È vero anche che questi sono episodi di vandalismo difficili da frenare e che riparare qualcosa, vedi canestro o statue, per poi rivederle dopo poco tempo di nuovo distrutte o imbrattate è demotivante, ma è compito delle istituzioni proteggere le piazze con le sue ricchezze e provare almeno ad educare la popolazione.
Non versa di certo in condizioni migliori l’opera di Renato Barisani, realizzata nel 2000 in occasione dell’apertura della fermata della Metropolitana. Era (è?) un vettore rosso con un blocco nero nel centro che proiettava nello spazio. Purtroppo, sia del rosso che del nero originari, tanto cari all’autore, è rimasto ben poco…scritte e macchie di vernice ne hanno completamente oscurato il significato. Visto che gli autori non possano più difendere le loro opere, forse è giunto il momento che i responsabili riconsegnino decoro e dignità ad una piazza che, oggi, di dignitoso ha solo il nome.
Giuseppe Porcelli

Commenti

commenti

Tagsanno nuovoimmondizianatalepaolo de lucapiazza quattro giornatepulirepulizia del parcovomeroVomero Magazine
Previous Article

Viaggio nella tradizione presepiale napoletana

Next Article

BUONE NOTIZIE DALLA DIFFERENZIATA

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cronaca

    Saldi partiti: successo a metà. Occhio ai negozianti furbi

    7 Gennaio 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    Viaggio nelle strutture in rovina. La collina abbandonata

    31 Maggio 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Carlo di Borbone sovrano illuminato

    31 Maggio 2016
    By Redazione
  • AttualitàIl MagazineIn Evidenza

    Sabato 7 maggio distribuzione del nuovo numero di Vomero Magazine

    4 Maggio 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Effettuata la bonifica dei giardinetti in piazza Quattro Giornate al Vomero

    14 Gennaio 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Causa lavori in via Luca Giordano, le linee 181, V1 e N7 vengono deviate

    19 Gennaio 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • Whatsapp

    CAMBIA QUARTIERE MA NON LA PROBLEMATICA

  • Lettere

    LA PRESENZA DELLO STATO SI SENTE AL VOMERO

  • ArteCuriositàrubriche

    ‘A Genovese

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy