Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

AttualitàCulturaIn Evidenza
Home›Attualità›STREET ART: VALENZA SOCIALE O MERA PROPAGANDA?

STREET ART: VALENZA SOCIALE O MERA PROPAGANDA?

By Redazione
11 Aprile 2021
814
0
Share:

CREATIVITA’ URBANA: NECESSARIA UNA REGOLAMENTAZIONE

La street art, con murales e graffiti, è sempre più presente sul territorio cittadino e il Vomero sta divenendo luogo privilegiato di artisti e associazioni che fanno richiesta per porre la loro opera lungo le strade in memoria di vittime innocenti, di figure di prestigio oppure per lanciare messaggi di rilievo sociale. Dopo Puglia e Lazio comincia, però, a rendersi necessaria anche in Campania una normativa in ambito street art visto il ruolo di riqualificazione urbana che ha assunto negli ultimi anni. Soprattutto, appare opportuno individuare con coerenza luoghi e aree ove apporre targhe o statue commemorative. Nel 2019 il Comune di Napoli si è dotato di un patto per la “Street Art Bene Comune” per regolare l’utilizzo di spazi urbani da destinare a questi lavori, sia per il loro valore sia per agevolare la creatività urbana. A tal riguardo, nello stesso anno, sempre a Napoli, presso il Suor Orsola Benincasa, è nato il primo Centro di Ricerca italiano sulla Creatività Urbana. Evidentemente, però, tutto questo non è sufficiente perché non c’è una disciplina precisa e ciò genera caos. Sembra si lasci tutto ad iniziative estemporanee. Al riguardo la discussione è ancora molto aperta come ci conferma Silvia Scaradapane, storica dell’arte esperta di creatività urbana dell’associazione Inward: “La questione non è pacifica neanche tra gli addetti ai lavori (artisti, esperti tecnici, operatori culturali), però abbiamo constatato che quando le opere incontrano il consenso della comunità è auspicabile non lasciarle al deterioramento e a possibili atti vandalici. Aggiungerei che esistono ottimi artisti che non per forza desiderano che la loro opera si preservi per l’eternità. Per questo sempre auspichiamo il dialogo con l’artista e il rispetto della sua volontà”. La V Municipalità è stata più volte sollecitata ad esprimersi in merito a richieste di murales, apposizione di opere materiali o richieste per intitolare aiuole, giardini o strade a vittime innocenti o personaggi celebri. I criteri adottati sono stati sempre poco chiari. Solo qualche mese fa in Municipalità si è molto dibattuto sulla richiesta da parte dell’artista vomerese Ruben D’Agostino di realizzare un murales del Joker danzante di Joaquin Phoenix, nella celebre scena della scalinata, lungo i gradini di Salita Cacciottoli.  Il progetto ha ottenuto controverse opinioni sia in sede consiliare che tra i residenti, ne è nata una petizione a sostegno della realizzazione dell’opera. Rispetto a chi è contrario al murale perché rappresenterebbe un simbolo diviolenza, i sostenitori dell’iniziativa ritengono che il progetto andrebbe comunque a riqualificare un tratto di strada abbandonato. Ruben D’Agostino ha chiarito che, da appassionato di cinema, ha pensato che le scale Cacciottoli fossero il luogo ideale per riprodurre la celebre scena del film. “Ho presentato il progetto autofinanziato e attendo l’esito confidando che sia valutato solo secondo canoni oggettivi e soprattutto non venga utilizzato a fini politici perchè l’arte non ha connotazione politica” ha dichiarato l’artista. Va evidenziato che il Vomero è divenuto sempre più gettonato come territorio dove realizzare murales come dimostrato, ad esempio, dai lavori di Jorit come quello dedicato a Cardarelli, all’ingresso dell’ospedale, quello di Montedonzelli dedicato al cestista Kobe Bryant o ancora quello di Ilaria Cucchi realizzato in via Verrotti. Il ruolo del murales come strumento di memoria e impegno sociale è ancora più evidente nel lavoro realizzato nel 2016 in ricordo del giornalista Giancarlo Siani, ucciso dalla camorra nei pressi della propria abitazione in via Romaniello. Il murales, realizzato dagli “Oricanodools”, oggi versa in pessime condizioni con colori sbiaditi, parete scrostata e atti di vandalismo. Questo tipo di opere “open-air” a causa delle condizioni climatiche sono soggette a deterioramento e scolorimento, ma in questo caso sembra sia mancata anche la manutenzione ordinaria, considerando i pochi anni trascorsi, nonché le infiltrazioni nella parete del muro interessato. Una normativa che stabilisca a chi spetti la cura e la conservazione di queste opere e chi debba, invece, preventivamente e periodicamente, individuare i luoghi più adatti per realizzarli, sia per le caratteristiche tecniche che per la coerenza della zona di pertinenza, appare quindi indispensabile. In questa direzione anche la richiesta del Consigliere Nasti che, nell’inviare una comunicazione agli organi competenti tra cui Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, ha affermato: “È opportuno tentare di definire delle linee guida che riescano a orientare in modo costruttivo e culturalmente qualificato questo ‘fermento’, soffermandosi anche sulla nomenclatura delle strade”.

Claudia Prezioso

Commenti

commenti

Tagsalessandra clementecasa della socialitàd'agostinode magistrisgiornalistagradini cacciottolijokerjoritmeharinapolipaolo sianisianistreet artvomero
Previous Article

UN NUOVO CENTRO VACCINALE NEL CUORE DEL ...

Next Article

LO STREET ARTIST “CIBO” A NAPOLI CONTRO ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • ArteArteAttualitàCulturaEccellenze del Vomero

    ROSARIO MAZZELLA IL VOLTO ENIGMATICO DELLA PITTURA

    13 Settembre 2021
    By Redazione
  • Cultura

    Tornano i concerti in Villa Floridiana

    9 Dicembre 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Dal 5 settembre Metro 1 e Funicolari prolungheranno l’orario di esercizio

    5 Settembre 2014
    By Redazione
  • CronacaCultura

    RIVOGLIAMO DEMO Napoli Free Concert all’Hades Music Club del Vomero

    22 Marzo 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, due ragazzi rapinano una donna. Arrestati dopo un inseguimento

    28 Agosto 2015
    By Redazione
  • Editoriale

    Se i giornalisti curiosi vengono bloccati dalla polizia

    1 Febbraio 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cronaca

    Intervista a Paolo Siani: Dopo i libri, coloriamo le stanze del Santobono con l’aiuto degli Artisti napoletani

  • CulturaIn Evidenza

    Mercoledì 15 aprile Patrizia Lopez presenta “Colouring Book” al Vomero

  • Le ultimissime dal quartiere

    “Adrian”: Adriano Celentano diventa un cartone animato!

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy