Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Arterubriche
Home›rubriche›Arte›Personaggi vomeresi: Alberto Amato

Personaggi vomeresi: Alberto Amato

By Redazione
4 Novembre 2016
1765
0
Share:

alberto_amato2Nel regno musicale e canoro si propinano titoli nobiliari secondo gusti o emotività popolari di momenti che influenzano scelta e relativi blasoni di notorietà come il “reuccio” Claudio Villa, la “regina” Nilla Pizzi e tanti altri “baroni” della sceneggiata e controverse corti canore – vedi il “re” Mario Merola. Nel contesto di questo seguito, a buon diritto possiamo annoverare l’intestazione più che mai meritata al “principe” Alberto Amato, nonostante egli non amava assolutamente alcun titolo, data la sua natura di galantuomo schivo da ogni “nomination” se non quella meritata di vomerese di lungo corso d.o.c..Fatti eloquenti hanno praticamente dimostrato nella lunga militanza tra sport, carriera canora e di abile pokerista, la prestigiosa professione per la sua nota e personalissima voce dalla carezzevole intonazione. Nato il 28 aprile del 1912  a Santa Lucia, quartiere marinaro, fatalmente lo doveva santificare lupo di mare nel conseguire anche pregevoli titoli sportivi con il calcio e da prevalente nuotatore pallanuotista della storica Rari Nantes. Nel 1940 canticchiando  negli spogliatoi, fu notato e poi incoraggiato dall’allenatore Grimaldi per presentarsi ad un concorso indetto dalla EIAR. Scelto tra i primi del migliaio presentatisi, meritò un importante contratto con la casa discografica Cetra dalle relative tournèes attraverso l’Europa e le Americhe, ed in seguito, dopo la guerra, alla RAI. Protagonista di spettacoli per la Penisola, fedelmente accompagnato dal M° Enzo D’Onofrio,  Amato, anche se ignorava il pentagramma, ma istintivamente intonato, incise con la “Odeon”, “La Canzonetta” con Anepeta, Vinci, Bonagura, Angelini, Barzizza, Fragna, Segurini ed alle varie Piedigrotte e Festival insieme a Maria Paris, Claudio Villa, Antonio Basurto, Franco Ricci, Armando Romeo, Aurelio Fierro, Tullio Pane e tanti altri, dal gratificante telegramma di Pasquariello, dal succinto, quanto gratificante : “Bravo!” insieme al plauso di E.A.Mario. Conteso dal gentil sesso quale “tombeur de femmes”, affascinava per il suo fisico di atleta che disciplinatamente coltivava anche come arbitro ed allenatore federale di pallanuoto, e nel vestirsi elegantemente, in prevalenza di bianco, puntualmente sgualcito dalle effusioni femminili, specie durante le sue frequenti tournèes all’estero, noto ambasciatore canoro dai cavalli di battaglia : “Palomma d’’o mare”, “Anema e core”, “Mellunà”, “Malafreva”, “Nun a penzo proprio cchiù”, “Lacreme napulitane”, “Bonasera”, “ Che t’aggia dì”, “Canzone appassiunata”, e, successo particolare, “Scalinatella” con Maria Paris. Si affermò anche come attore nelle compagnie di Carlo Dapporto, di Walter Chiari e nel cinema, da protagonista in “Le mani sulla città”, “Un marito per Anna Zaccheo”, “Malaspina”, “Madunnella” ed altri. Nonostante tali ruoli impegnativi, tuttavia, egli non abbandonò mai né il nuoto, assumendo l’incarico di dirigente della Rari Nantes, né il microfono dai consueti concerti all’estero. Si presentava volentieri e puntualmente  da quanti di noi lo si accoglieva affettuosamente alle esibizioni in settimanali tornate al Salotto Tolino, quale familiare amico, fino ai  94 anni portati con giovanile baldanza, quasi, quella volta, come presagisse il commiato, nel preferire, interpretando malinconicamente “Quanno tramonta ‘o sole” , lasciando tutti noi nello sconcerto al ricordo di un grande artista, soprattutto di una mite, onesta persona dalla rara signorilità, sottolineata da Pietro Gargano nella sua commovente commemorazione nella chiesa di S.Ferdinando, tra la costernazione del suo popolo che tanto amava, Egli andava a cantare tra i Santi, ultimo cantore della morente Piedigrotta, “Mattatore della melodia”, il 28 febbraio 2oo6, con il ricordo nel decennale della sua scomparsa il febbraio 2016.

Mimmo Piscopo – PITTORE

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàcampaniacomune di napolinapoliquartiere napolirubriche vomero magazinevomeroVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

Vincenzo Camuccini ritrattista di Lucia Migliaccio

Next Article

Un genio del nostro Seicento: Solimena

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Anm, l’autobus della linea C32 sarà sostituito dalla linea 132

    27 Gennaio 2015
    By Redazione
  • rubriche

    Come guarire dopo una distorsione alla caviglia

    8 Maggio 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Mercoledì 7 gennaio inizio dei lavori di riqualificazione in via Luca Giordano

    7 Gennaio 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Effettuata la pulizia a Largo San Martino. Causa maltempo, rimandata la creazione dell’opera d’arte

    26 Settembre 2014
    By Redazione
  • AttualitàCronaca

    Intervista all’ex capo dei vigili urbani del Vomero Ciro Guadagnino

    6 Giugno 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Mercoledì 3 febbraio riapertura delle sale del Museo Duca di Martina

    3 Febbraio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàCronacaMovida

    “Notti Napoletane”. Intervista ad Aldo Maccaroni, vicepresidente della neonata associazione

  • Arterubriche

    L’OPERA DI GIOVANNI MERLIANI FRA RINASCIMENTO E BAROCCO

  • Le Vignette di Del Vaglio

    LE VIGNETTE DI DEL VAGLIO – APRILE 2019

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy