Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

In EvidenzaSport
Home›Attualità›In Evidenza›Sport di strada: tradizione perduta?

Sport di strada: tradizione perduta?

By Redazione
5 Marzo 2018
1905
0
Share:

Aspettando la riapertura dello Stadio Collana

Garraffa: abbiamo riportato i canestri al Vomero

Che si faccia da soli o in compagnia, con un pallone o semplicemente con maglietta e pantaloncino, poco importa. Lo sport di strada è da sempre presente, al Vomero come in altri quartieri napoletani. Basti pensare che durante la nevicata del 1956 molti cittadini indossarono un paio di sci e si divertirono a fare uno slalom da piazza Vanvitelli a via Cilea. È il simbolo di una generazione alla quale bastava poco per divertirsi. San Martino, ad esempio, è stato un campo di calcio ideale per i giovanissimi. Oggi ci sono i giardinetti del parco Mascagna (se fosse aperto) per chi volesse cimentarsi con le bocce. C’è la Floridiana (a mezzo servizio) per una corsa campestre o c’è il canestro di piazza Quattro Giornate, quasi per scherzo posizionato proprio di fronte allo stadio Collana, simbolo dello sport del quartiere e non solo, chiuso da oltre un anno e oggetto di troppe diatribe e contestazione tutte a danno degli utenti.

IMG_0201Fare sport è dunque divenuto sempre più difficile, ma c’è chi sta provando a invertire la tendenza. Sono i Charlatans, l’associazione sportiva che in collaborazione con la onlus Darefuturo ha recuperato il campetto di basket di Montedonzelli, montando due nuovi canestri e mettendo a nuovo il campo con la collaborazione dei cestisti – giovani e meno giovani – che ogni giorno occupano lo spazio, armati di canotte e palloni. Ne è nato anche un gruppo Facebook composto da circa settanta persone. “Noi abbiamo acquistato i nuovi canestri – racconta Giancarlo Garraffa, presidente dei Charlatans – i ragazzi hanno comprato la pittura e pitturato il campo. Di fatto abbiamo ridato vita allo spazio, perché i canestri erano praticamente inutilizzabili prima del nostro intervento. Il progetto si è realizzato nel migliore dei modi e abbiamo ottenuto un grande risultato perché questo è un campo divenuto storico per la città, negli anni sono passati un po’ tutti i protagonisti della pallacanestro cittadina”. La sinergia fra privati non ha avuto, però, il sostegno delle istituzioni, Garraffa dichiara, infatti, che: “Al Vomero, la Municipalità non ha  contribuito né con l’acquisto della pittura, né con la posa in opera, né col montaggio dei canestri. Erano presenti solo al momento dell’inaugurazione per raccontare dell’importanza di aver recuperato lo spazio da offrire ai giovani sportivi. Si dovrebbe fare di più”.

Il progetto potrebbe allargarsi in altri spazi del quartiere: piazza Medaglie d’Oro, piazza Quattro Giornate, via Ruoppolo. Mai come in questo caso, però, il condizionale è d’obbligo: “purtroppo la Municipalità – prosegue Garraffa, alla nostra richiesta di indicarci campi dove installare canestri, non ci ha proposto né piazza Quattro Giornate, né Medaglie d’Oro, né i giardini di via Ruoppolo. In altri casi, quando ci è stato proposto uno spazio da recuperare, questo aveva canestri già vandalizzati.

La richiesta di rimozione da parte nostra delle preesistenti strutture che sorreggevano i canestri non è stata accolta dalle istituzioni, che non volevano sostenere le spese per togliere materialmente il vecchio canestro”.

Il progetto è comunque decollato, il modello Charlatans è divenuto un riferimento nazionale che potrebbe essere replicato in altre città. Il presidente guarda già avanti: “Abbiamo una nuova idea in mente: chiedere alla Federazione Italiana Pallacanestro di portare allenatori tesserati sui nostri campi. Per un’ora ogni settimana i tecnici regalerebbero il loro tempo per strada.

Ci sembra che sia un’iniziativa che vada incontro alla mission della federazione pallacanestro, una sorta di volontariato cestistico per andare sui nostri campi e formare i ragazzi”. Il presidente pensa anche alle società del quartiere: “Ci farebbe piacere coinvolgerle, le società sportive dovrebbero animare questa iniziativa con i loro ragazzi semplicemente per divertirsi, confrontarsi o conoscere la tecnica. Le risorse economiche?

Dovrebbero essere messe in campo dalla federazione, riteniamo sia un loro obiettivo sviluppare la pallacanestro sul territorio. Di fatto è un progetto a costo zero, il campo è a disposizione, c’è solo bisogno di coinvolgere gli istruttori per un’ora a settimana”.

Marco Caiazzo

Commenti

commenti

Previous Article

Rigenerazione urbana e street Art per il ...

Next Article

Ciao Europa, tutto sul campionato!

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Storia di Castel Sant’Elmo, copiato in tutto il mondo

    9 Febbraio 2018
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Crollano calcinacci al Vomero, colpita una signora

    29 Dicembre 2014
    By Redazione
  • In EvidenzaWhatsapp

    Whatsapp: “La raccolta differenziata”

    9 Gennaio 2017
    By Redazione
  • In EvidenzaViaggi

    GLI ULTIMI GIORNI DEL’ANNO TRA ORI, ESTENSI, DOTTI E FICO UN BEL CAPODANNO INASPETTATO!

    26 Novembre 2018
    By Redazione
  • In EvidenzaMovida

    Apertura McDonald’s in via Merliani, 38

    12 Novembre 2016
    By Redazione
  • AttualitàCulturaIn Evidenza

    RIAPRE IL TEATRO DIANA AL VOMERO

    17 Maggio 2021
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cronaca

    L’orologio di piazza Vanvitelli? Dopo i lavori dà i numeri

  • rubricheSex&Vomero

    LASCIAR ANDARE È LA MIGLIOR TERAPIA

  • AttualitàIn Evidenza

    Rapinano una rosticceria e aggrediscono il proprietario. Arrestati dai carabinieri – Video

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy