Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Sulle tracce di Artemisia Gentileschi

Sulle tracce di Artemisia Gentileschi

By Redazione
5 Giugno 2019
1976
0
Share:

Chiesa Santa Maria della Salute

È molto diffuso il pregiudizio secondo il quale il Vomero sia un quartiere moderno e senza storia. Invece, la presenza di tante chiese sul territorio, molte di epoca remota, come la Piccola Pompei edificata nel V secolo, nel luogo del primo miracolo di San Gennaro, sono la testimonianza del passato storico del quartiere. Molte di queste sono uno scrigno di tesori ed arte per la ricchezza di opere che custodiscono. Opere risalenti al XV e al XVI secolo. Molte delle chiese nascono per volontà popolare, con proprie elemosine, come la parrocchia di Santa Maria della Salute, sita in via Salvo d’Acquisto all’Arenella. Fu fatta edificare nel 1586 con un annesso convento, per la salute dell’anima, in quel luogo dove il buon Dio già provvedeva alla salute del corpo. Ancora oggi si è solito denominare la zona “strada della salute”, un modo nostalgico per ricordare ciò che un tempo era questo territorio. Un luogo ricco di giardini ed orti, di alberi e fiori, di essenze profumate e di autentici paradisi verdeggianti. Dopo l’Unità d’Italia il convento fu soppresso e ridotto a privata abitazione, con molte unità abitative con il nome di Villa Raya. La chiesa, con cancello ottocentesco e portale di ingresso cinquecentesco, con cappelle laterali e balaustre barocche, ricca di marmi pregiati e di un’acquasantiera risalente al XVIII secolo, è un vero e proprio viaggio nella storia dell’arte napoletana. Una chiesa dove si respira ancora il culto dei morti per la presenza di varie sepolture sparse. I frati, nel 1853, avevano concesso anche all’artista Giacinto Gigante, che poco distante aveva la sua dimora, perenne sepoltura per sé e per i suoi. La chiesa, più volte restaurata nel corso dei secoli, ha perso, tuttavia, la sua antica bellezza. Lo stesso altare del XVIII secolo, nel 1980 è stato distrutto e al suo posto è stato collocato un altare moderno in linea con i dettami del Concilio Vaticano II. Dell’altare settecentesco è possibile ammirare solo l’antico tabernacolo barocco della scuola del Malvito, dai marmi policromi, con una porticina d’argento fra due puttini alati dallo sguardo enigmatico. Dal gusto prettamente settecentesco è anche l’antico pavimento, in cotto napoletano, miracolosamente smontato e ricomposto su due pareti della sacrestia, per la memoria delle realizzazioni settecentesche. Al di sopra del tabernacolo il dipinto della Madonna della Salute di Girolamo Imparato, uno dei principali pittori napoletani attivi in Italia meridionale tra gli anni settanta del ‘500 e il primo decennio del ‘600. Autore di molte pale d’altare conservate in contesti prestigiosi della città e di alcune località meridionali. La Madonna con il bambino benedicente sovrasta un paesaggio bucolico che rimanda idealmente all’amenità dei luoghi e alla salubrità dell’aria. Su ciascuna parete laterale del presbiterio due quadri attribuiti ad Onofrio Palumbo, “l’Annunciazione” e “L’Adorazione dei pastori”. Onofrio Palumbo, artista particolarmente attivo a Napoli nel corso del Seicento, formatosi alla scuola di Giovan Battista Caracciolo, fu allievo di Artemisia Gentileschi, durante il suo soggiorno a Napoli avvenuto nel 1630 e della quale fu il suo principale collaboratore. Artemisia Gentileschi, la grande artista di ispirazione caravaggesca, una femminista ante-litteram, che sulle sue tele vendicò il suo stupro.
Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

“Gli Appassionati” in teatro con “Donna Lionora”

Next Article

Italo Mattone presenta la nuova serie Odessa

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaCulturarubriche

    Smart city a portata di lampione

    9 Settembre 2014
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaWhatsapp

    A che servono “le fontane”? di piazza Muzii?

    7 Aprile 2020
    By Redazione
  • Flash dal quartiereIn Evidenza

    V MUNICIPALITA’, SERVIZIO BUS ESTIVO DAL 1 LUGLIO AL 1 SETTEMBRE

    30 Giugno 2017
    By Redazione
  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    Passione running al Vomero

    7 Dicembre 2019
    By Redazione
  • Cultura

    Sono fioriti i ciclamini a Capodimonte

    4 Novembre 2016
    By Redazione
  • In EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    TRAFFICO A VIA CALDIERI? È CINEMA

    6 Novembre 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • A MundoArteCulturaMondo Nerd

    “Hulk Spacca”

  • Cronaca

    La nuova truffa del “cash trapping”

  • CulturaIn Evidenza

    Museo Duca di Martina, chiuso il primo piano fino al 30 giugno

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy