Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

AttualitàCronacaIn Evidenza
Home›Attualità›Trasformiamo le edicole in centri di informazione

Trasformiamo le edicole in centri di informazione

By Redazione
6 Novembre 2018
834
0
Share:

Intervista ad Aldo Esposito

Negli ultimi anni il Vomero ha perso molte delle sue librerie storiche e dieci edicole. Un bilancio di cui Aldo Esposito, rappresentante degli edicolanti di quartiere, parla con grande apprensione.
Qualche anno fa il Vomero piangeva la chiusura di Guida e Loffredo, oggi scopriamo che nemmeno i giornalai se la passano tanto bene. Cosa sta succedendo?
L’edicolante è l’amico di quartiere, la persona che conosce i giornali e sa aiutare il cliente nella scelta. IMG-20181028-WA0008Questo aspetto è sottovalutato: oggi con Internet e con la TV siamo abituati ad avere informazioni somministrate in modo passivo. La nostra professionalità è invece insostituibile perché aiuta i lettori ad affrontare l’informazione in modo critico. Per questa ragione la chiusura delle edicole è un danno per l’informazione.
I bar ed i centri commerciali vi hanno rubato clienti? La legge permette la vendita libera di prodotti editoriali
No, fortunatamente per noi, la liberalizzazione si è rivelata un flop: si è dimostrata sconveniente per i distributori e per gli editori perché erano costretti a distribuire tante copie in più in cambio di una dispersione di clienti e di vendite. Ci provarono alcuni bar tanti anni fa, ma non temiamo questo genere di concorrenza: chiedere ad un barista di vendere giornali è un po’ come chiedere ad un giornalaio di vendere pomodori: che competenza può avere?
Che tipo di clientela avete?
Ormai solo adulti ed anziani fidelizzati. Ovviamente ogni giorno c’è sempre un buon numero di avventori casuali, ma la clientela maggiore è composta sicuramente dai residenti con i quali c’è un rapporto di fiducia ed amicizia. I ragazzi sono un discorso a parte: avvicinarli oggi alla lettura è difficilissimo. Fino a qualche anno fa c’erano ancora tanti bambini che cercavano i fumetti, oggi anche loro sono quasi spariti.
E gli edicolanti stanno invecchiando assieme ai loro clienti? Un mestiere dal futuro incerto è poco attraente per un giovane
Paradossalmente ci sono ancora tanti giovani. Molti miei colleghi hanno figli che lavorano assieme a loro. Hanno tante idee imprenditoriali ed usano bene il computer, rendendo l’edicola un “centro servizi”: è questo il futuro del nostro settore.
Immagina le edicole del futuro come un Infopoint?
Credo che le edicole si salveranno trasformandosi in un centro di informazione utile per cittadini e stranieri.
Tutta Napoli sta ricevendo benefici da un flusso turistico mai visto prima di oggi: addirittura anche un quartiere residenziale come il Vomero è invaso di turisti. Bisogna sfruttare questo traffico. Immatrafilettogino ad esempio uno schermo in cui, d’accordo con il Comune, si possono far scorrere avvisi alla cittadinanza. Presentai questo progetto diverso tempo fa, ma non se n’è fatto nulla. Per i turisti si potrebbe invece montare un totem davanti all’edicola che, attraverso uno schermo touch, mostri le informazioni desiderate in lingua straniera.
Ci sono alcuni in zona che hanno cominciato a vendere fiori, altri addirittura del cibo. Sono altre soluzioni per uscire dalla crisi?
No, chi non vende più prodotti editoriali non è un edicolante. Possiamo parlare del successo o flop commerciale di chi ha trasformato l’edicola in un bar o in un negozio di fiori, ma non parliamo più di giornalai puri. Qualche giorno fa un collega ha lanciato una provocazione su Facebook: “Se il cibo è la cosa che vende di più, perché non cominciare a vendere anche i kebab?”
Abbiamo parlato di un futuro immaginario. Mi può descrivere quello reale?
Il futuro della nostra professione dipenderà dalle decisioni di questo governo che ha grandi responsabilità sul futuro dell’editoria.
Al momento prevedo un futuro con poche edicole rimaste aperte, ma trasformate in un punto di riferimento per l’informazione del quartiere.
D’altro canto, sono convintissimo che l’informazione cartacea non morirà mai. Guardiamo l’America, che è avanti di dieci anni rispetto all’Italia: negli ultimi tempi sta tornando la carta stampata a discapito dell’online, che ha subìto invece una flessione di visite. Questa è la dimostrazione che il lettore è stanco delle bufale su Internet. Ed il giornalaio di quartiere è pronto ad aiutarlo nella scelta del giornale più autorevole.
Federico Norberto Quagliuolo
(in collaborazione con Inchiostronline)

Commenti

commenti

Previous Article

UNA STELLA DEL TENNIS SUI CAMPI DEL ...

Next Article

IL PASSATO EROICO DI VILLA DONZELLI

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Attualità

    Sabato 15 ottobre appuntamento Green Days al Vomero

    11 Ottobre 2016
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    Luisa Ranieri: dal teatro alla TV

    6 Marzo 2020
    By Redazione
  • ArteAttualitàCulturaIn Evidenza

    DA VEDERE AL MANN: “LA PIANA CAMPANA. UNA TERRA SENZA CONFINI”.

    14 Luglio 2021
    By Redazione
  • Cronaca

    Controlli a tutela dei lavoratori, maxi-multa in via Giacinto Gigante

    6 Novembre 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Rapina in pizzeria in via Caldieri, bottino “magro” di sette euro

    10 Settembre 2015
    By Redazione
  • Attualità

    Arenella, colpi di pistola contro le vetrine di una panetteria

    23 Gennaio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • Le ultimissime dal quartiere

    20 anni di “Fantasia” oggi sono realta’

  • CuriositàFotonotizieIn Evidenza

    Negozio Vomero: sconti dopo Real Madrid-Juventus

  • Cultura

    Intervista a Luca Donadio il campione italiano di K1 e Muay Thai

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy