Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Un giallo girato a Napoli. “A-Yellow – La serie” è on line

Un giallo girato a Napoli. “A-Yellow – La serie” è on line

By Redazione
6 Dicembre 2016
2048
0
Share:

A partire dal 7 dicembre 2016 sarà on line una web-serie tutta napoletana. Girata nel cuore della città, tra Vomero e centro storico, “A-Yellow” racchiude le indagini e gli intrecci che si snodano intorno ad un “caso”, apparentemente facile ma che riserverà grandi sorprese. È un giallo, appunto, che nel corso delle puntate porterà gli spettatori attraverso indizi, enigmi e passione, senza far mancare il sorriso.
Di “A-Yellow” ci parla l’ideatore, sceneggiatore e attore, Mariano Torricelli.

Come ti è venuta l’idea di scrivere A-Yellow?

Mentre preparavo uno spettacolo teatrale, ho iniziato a buttare giù le prime idee, guidato dalla passione per i gialli e dalla voglia di recitare in un ruolo diverso da quelli che avevo già interpretato, nei panni di un personaggio più “scuro” di quelli su cui ero abituato a lavorare.

Sei ideatore e attore della serie, ma la sceneggiatura è stata scritta a quattro mani, giusto?

“Assolutamente sì, anzi anche durante la stesura del soggetto mi confrontavo con Roberto Colasante, che si era da subito mostrato entusiasta dell’idea. Finita quindi quella fase è stato naturale scrivere assieme a lui i dialoghi, non avendo io molta esperienza in quel senso. L’entusiasmo è stato contagioso e pian piano abbiamo messo su la squadra con Agama Photography e Giuseppe Di Gennaro, che ancora ci accompagnano in questa fase prima della “messa in onda”. Ovviamente non potevo che affidare a Roberto Colasante anche la regia della serie, lui che aveva come me una visione d’insieme del progetto e della storia, ma soprattutto tanta esperienza in più dietro la macchina da presa e rappresentando artisticamente ed umanamente, tutto quello che serve a un progetto del genere per essere partorito”.

“A-Yellow”, il titolo è già tutto un programma…

“La storia si svolge interamente a Napoli, tra il centro storico e il Vomero, ed è un giallo “classico”, con indagini, poliziotti e l’immancabile omicidio condito di mistero e di una serie di personaggi che sembrerebbero il colpevole perfetto! Mi piace pensare di aver mischiato un noir con tanti altri elementi: la commedia, quella che è poi onnipresente nelle vite di tutti i giorni, delle chiacchiere al bancone del bar durante il “rito” del caffè, degli scherzi fra fratelli, che permette di alleggerire qualsiasi dramma. C’è anche una velata sintesi di come vedo la società attuale, delle fragilità cui spesso siamo messi davanti, dei compromessi che ognuno si trova a dover affrontare per andare avanti tra bianco e nero, rendendo il paesaggio sociale un’infinita scala di grigi che spesso inghiotte se stessa. Insomma, è una storia che mischia più generi come la vita di tutti i giorni, dal tragico al comico”.

Parlaci un po’ di Gabriele Aiello, il protagonista e tuo personaggio.

“Il protagonista è Gabriele Aiello (cognome che, distorto, lo rende tutt’uno con il titolo della serie) un disilluso agente di polizia sulla trentina, inviso ai suoi colleghi e tacciato di essere uno squallido timbracarte nell’ultimo degli uffici del commissariato di Napoli. Il nostro pseudo-eroe finisce ad indagare quasi per caso su un’indagine che doveva essere una semplice formalità e che invece lo porterà a ridiscutere tutta la sua vita, stravolgendola del tutto nel finale. Mi sono divertito a scrivere un personaggio che forse è paradossalmente l’unico nella serie di cui è protagonista a sembrare un mezzo pesce fuor d’acqua, mutuato com’è a certi personaggi di film americani con cui sono cresciuto (da Jena Plissken a John McClane, da Harry Callahan a Martin Riggs), citandoli spesso, senza mai “scopiazzarli”. E poi c’è Napoli che è davvero la coprotagonista della serie, con tante situazioni realisticamente paradossali tanto vicine all’universo del professor Bellavista di Luciano De Crescenzo, di cui sono altrettanto fan!”

E gli altri personaggi?

“In primis sono tanti! Una ventina in tutto per altrettanti attori, provenienti dalle più disparate esperienze recitative, da chi per la prima volta passava dalle assi del palcoscenico al set, a chi vi si muove con dimestichezza da decenni, come Lucio Allocca, che ho avuto l’onore e il piacere di coinvolgere in questo progetto, dopo avergli fatto leggere lo script ed averne raccolto i complimenti. I personaggi, come dicevo, sono tanti e rappresentano davvero un caleidoscopio di tipi umani: ci sono studentesse fuorisede, poliziotti, ex-detenuti, avvocati, femme fatale, baristi e persino piccoli spacciatori, le cui vite si incrociano dentro e fuori da quest’indagine, dando vita ancora una volta a un’originale quanto verosimile ragnatela di rapporti umani e punti di vista sui più svariati temi”.

Siamo curiosi. Ci racconti un episodio che ti è rimasto impresso avvenuto “dietro le quinte”?

“Abbiamo davvero girato alla velocità della luce, tutte le puntate assieme, andando in giro per Napoli e provincia per 20 giorni e quindi vivendo a stretto contatto con gli inevitabili imprevisti sempre in agguato in questi casi. Di sicuro, e per fortuna posso raccontarlo col sorriso, perché in quel momento il sorriso proprio non c’era, dimenticherò difficilmente quando, durante delle riprese in auto a via Bernini, la videocamera fissata al cofano dell’auto si è ribaltata cadendo a terra e danneggiandosi, per fortuna meno di quanto sembrasse. Ripeto, ora ne rido ma è stato davvero un momento drammatico!”

I lettori di Vomero Magazine dove potranno vedere la serie?

“Intanto potranno tenersi aggiornati attraverso la pagina Facebook dedicata alla serie “A-Yellow – La serie”, ricca di foto e contenuti extra, e iscrivendosi anche al nostro canale Youtube “A-Yellow – La serie” dove, da mercoledì 7 dicembre, saranno disponibili a cadenza settimanale tutte le puntate della serie”.

Claudia Buonfanti

6img_5881

3img_55476img_54716img_5769

Commenti

commenti

Previous Article

Dispositivo contro l’inquinamento, stop delle auto quattro ...

Next Article

Aspettando il Natale al Museo di Capodimonte

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaIn Evidenza

    Il Vomero resta al buio

    11 Gennaio 2018
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Intervista esclusiva al PM Catello Maresca

    14 Dicembre 2016
    By Redazione
  • AttualitàCronacaCulturaFlash dal quartiereIn Evidenza

    PROTEGGIAMO IL MURALES DI SIANI

    2 Dicembre 2021
    By Redazione
  • CronacaCulturaIn Evidenza

    Studenti…artigiani della civiltà

    2 Maggio 2018
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Torna l’ora solare nella notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre

    24 Ottobre 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Il 2 agosto torna la #domenicalmuseo con ingresso gratuito a musei e siti statali

    30 Luglio 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    Piazza Immacolata, quando si torna alla normalità?

  • AttualitàIn Evidenza

    Tragedia ai Camaldoli, esplode una bombola del gas: un morto e cinque feriti

  • Attualità

    LA PACE SOGNATA DAI BAMBINI MARCIA PER LE STRADE DEL VOMERO

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy