Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Le ultimissime dal quartiere
Home›Le ultimissime dal quartiere›Unicef: I primi 40 anni in italia

Unicef: I primi 40 anni in italia

By Redazione
8 Luglio 2014
1113
0
Share:
40 anni unicef

 

di Valeria Aiello

“Questo è l’anno del bambino! E quartiere pe’ quartiere corre tutt’ ‘a guagliuneria ca s’arrocchia e s’arrepàra sott’a ll’ultima speranza sott’ ‘e scelle ‘e l’Unicef…Ma sti scelle ann’ ‘a vulà!” . Questi alcuni versi della poesia “L’ultima speranza” di Eduardo De Filippo scritta per l’Unicef nel 1979. Una delle tante voci prestate alla causa e raccolte nel libro “Mille voci per un coro”, edito da Graus editore, curato dal presidente regionale Margherita Dini Ciacci, sui primi 40 anni del Comitato italiano Unicef nato il 19 giugno del 1974. Presentato nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, il libro delinea il cammino dell’UNICEF in Italia in questi 40anni, un percorso che giorno dopo giorno, si è arricchito di piedi, che hanno seminato, lungo lo stivale, i diritti dei bambini con un’azione sinergica e costante dei volontari alla guida dei Comitati Provinciali e Regionali, unita alla incisività del Comitato Italiano. Numerose le personalità che hanno preso parte all’iniziativa, tra cui l’avv. Gerardo Marotta, presidente dell’Istituto Studi Filosofici di Napoli, il Questore Guidi Marino, il tenente colonnello della Guardia di Finanza Cesare Forte, il prof. Armido Rubino decente Federico II, i presidenti dei comitati regionali e provinciali d’Italia, nonché i volontari e i delegati della Campania come Clara di Bernardo della V municipalità, che, anche quest’anno, ha curato con passione la marcia della pace del nostro quartiere. “Da venti anni lavoro sul territorio della Municipalità V e la grande partecipazione dà ragione all’Unicef nel portare avanti certi valori in cui crediamo fortemente”. Margherita Dini Ciacci con l’amore e la spontaneità che da sempre la distingue, ha sottolineato: “Ringrazio davvero tutti per essere qui oggi a testimoniare il percorso dell’Unicef che ha sempre messo al centro il bambino nella comunità, l’unico capitale importante. Se vogliamo un futuro per i figli di tutto il mondo dobbiamo costruirlo insieme”. Non potevano mancare gli auguri del Sindaco Luigi De Magistris che ha tenuto a sottolineare “il cuore di Margherita, perché credo che la carica umana sia fondamentale – e ha ribadito – l’Unicef per me significa uguaglianza, fratellanza, solidarietà. Napoli è la città con maggior numero di giovani e bambini, l’amministrazione sarà sempre al fianco dell’Unicef. Il capitale umano vale più del capitale economico”. Dello stesso parere è il presidente nazionale Giacomo Guerrera che con ardore ha ricordato: “mi sento fortemente emozionato oggi, perché ho visto crescere, giorno dopo giorno, la nostra organizzazione. Da sempre abbiamo seguito alcune parole chiavi quali l’unione e la passione. Siamo presenti in 159 paesi nel mondo per rispondere con generosità e accoglienza, senza mai voltare le spalle ai problemi che affliggono i bambini”. Calorosi auguri arrivano anche dall’assessore all’Istruzione della Regione Campania, Caterina Miraglia, porgendo anche quelli del presidente Caldoro: “la Regione si pone come luogo di solidarietà per la protezione dei bambini, nella loro percezione e spontaneità sono soggetti e insegnanti per tutti noi. Nel segno di una proficua collaborazione non posso che ringraziare tutte le istituzioni come il Conservatorio oggi qui presente”. Nel giorno in cui l’Unicef ha compiuto 40 anni è stato presentato dal direttore del Conservatorio San Pietro a Majella, Elsa Evangelista, l’accordo tra questo e l’Unicef con l’obiettivo di utilizzare la musica come strumento e valore che “da sempre unisce e aiuta i bambini a crescere, l’iniziativa si inserisce in un percorso che porterà alla costituzione di un coro di voci bianche e una orchestra di bambini” ha affermato il Maestro. Dopo aver apprezzato la mostra fotografica allestita nell’antisala, curata dai volontari unicef Andrea Bonetti, Alessandra Capasso e Marco Landi, gli ospiti si sono diretti al Conservatorio per il concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta dal M°Francesco Vizioli, “Sinfonie di Solidarietà” con musiche di Paisiello e Mozart, al pianoforte Marco Stallone, un bambino prodigio di appena 10 anni. La serata si è conclusa nella splendida cornice del chiostro del Conservatorio con le musiche del 900 napoletano ad opera del TRIO MEGARIDE.

margherita dini ciacci

40 anni Unicef – Margherita Dini Ciacci

Commenti

commenti

Tags40 anni unicef5 municipalitàalessandro migliaccioarenellacampaniacomune di napolieduardo de filippogerardo marottagiacomo guerramargherita dini ciaccimario coppetomille voci per un coromunicipalitànapolipresidente caldororegionerubriche vomero magazineV municipalitàvaleria aiellovomerovomero arenellavomeromagazine
Previous Article

20 anni di “Fantasia” oggi sono ...

Next Article

“Rinascimento” è il nuovo video dei Sangue ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • ArteCulturaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    DONNE IN….. la mostra di Amedeo del Giudice, al PAN fino all’ 8 gennaio

    7 Dicembre 2016
    By Redazione
  • AttualitàCronaca

    Vigile di ferro, multa ai bimbi disabili

    4 Maggio 2013
    By Redazione
  • CronacaFlash dal quartiere

    RINVIO DELLE LIMITAZIONI AL TRAFFICO

    11 Novembre 2020
    By Redazione
  • Cultura

    Le vie d’accesso al Vomero: la Pedamentina

    16 Gennaio 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    La campagna: “Gli altri siamo noi”

    7 Aprile 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Metro Linea 1, aperta l’uscita “Cardarelli” della stazione Colli Aminei

    14 Aprile 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • Lettere

    RACCOLTA DIFFERENZIATA IMPOSSIBILE SENZA I BIDONI

  • Sport

    Talento, serietà e un gran cuore: i segreti di un campione. PATRIZIO OLIVA UNA GUIDA PER LE NUOVE GENERAZIONI

  • Lettere

    Il Vomero e le possibili catastrofi

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy