Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 2 MAGGIO. VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

ArteCuriositàrubriche
Home›A Mundo›Arte›‘A Genovese

‘A Genovese

By Redazione
12 Ottobre 2017
3871
0
Share:

di Mimmo Piscopo pittore

La fantasia culinaria nasce spesso dalla fortuita combinazione di elementi che si amalgamano in saporite mescolanze, le cui paternità non si possono stabilire in diritti di primogenitura, per cui, la bontà si ascrive in elaborazioni successive, grazie alla volontà di artefici gastronomici succedutisi nel tempo e nei luoghi preposti, in sorta di competizioni atti ad attrarre buongustai il cui palato fa da ambasciatore per la buona tavola. Le varie origini non si possono stabilire con esatto puntiglio geografico, anzi, il caso della “genovese” è esempio evidente e fuorviante della origine geografica, appunto.“La “genovese” è stata menzionata addirittura nel medio evo, ed attraverso ricerche credibili, nelle osterie di Napoli sin dal periodo aragonese, quando numerose colonie di mercanti e di naviganti si stabilivano a Napoli con acquartieramenti in diverse zone della città, dalle logge che propagavano usi e costumi delle varie etnie, quali le logge pisane, veneziane, fiorentine, e come quella genovese in oggetto. A Napoli, nell’allora brulicante capitale di un regno dalle infinite tradizioni trasposte dalle patrie di origine, si potrebbe ipotizzare che alcuni cuochi genovesi, in terra partenopea, elaboravano pietanze la cui fantasia prevedeva componenti di provenienza orientale, ma che comunque, Genova non era direttamente interessata. La componente principale della “genovese” è composta da una buona quantità di cipolle, preferibilmente le rosse di Tropea, fatta cuocere con il lacerto, pezzo di carne di manzo avvolto, strettamente legato da apposito spago, la cui pietanza abbisogna di dedizione e pazienza, dal tempo necessariamente abbondante, insomma, come il ragù, deve “pippiare”, bollire a lungo, lentamente, insieme a sedano, carote, tocchetti di prosciutto, salame, sugna o olio, sale, prezzemolo e facoltativo pepe. Per ottenere quella particolare squisitezza della crema di cipolle, aggiungere poca acqua e vino bianco, la cui amalgama è il segreto della genovese che condirà ziti o mezzani annegati in questa preziosa, bionda crema che insaporirà ancor più la carne tagliata a fette e che susciterà immancabilmente invidia ed acquolina grazie al suo inconfondibile afrore che si spande tutt’intorno come prezioso profumo. Se la quantità dovesse risultare sufficiente atta ad appagare i palati della giornata, resterebbe da assaporare il giorno seguente con l’aggiunta di pezzi di pane, annegati nel sacro sugo di carne e cipolla. L’apologia della genovese viene impoverita quando i mezzi economici non consentono e limitata a soli umili ingredienti come abbondante cipolla, per cui si nomina: finta genovese, finto brodo, finto ragù, con la pia illusione che tutto il finto dia il miraggio o l’idea della veritiera, originale pietanza.

Commenti

commenti

Previous Article

SWEET AND BITTER

Next Article

Bioplastiche e Sviluppo sostenibile

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura Napoletanarubriche

    IL BIGLIETTO DA VISITA

    6 Febbraio 2020
    By Redazione
  • Diritto&Dirittirubriche

    I nuovi importi di pensione per il 2018

    3 Maggio 2018
    By Redazione
  • rubriche

    Gli alimenti che aiutano a tornare in forma

    8 Gennaio 2016
    By Redazione
  • rubriche

    Condominio: la comunicazione del verbale assembleare

    4 Marzo 2014
    By Redazione
  • rubricheSex&Vomero

    Relazione e Sessualità

    10 Settembre 2016
    By Redazione
  • rubriche

    Pre-avviso del bando “Ben-essere giovani”

    4 Novembre 2016
    By Redazione
    FSHD ITALIA ONLUS

  • Le ultimissime dal quartiereWhatsapp

    WHATTSAPP: VIA MERLIANI E’ UNA ZONA A TRAFFICO LIMITATO?

  • AttualitàIn Evidenza

    Sabato 18 giugno appuntamento Green Days al Vomero

  • CulturaIn Evidenza

    Una mostra dedicata all’arte contemporanea alla “Casa di U”

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

VINCITORE FOTO CHALLENGE INSTAGRAM

 foto di Paola Morra
foto di Paola Morra
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SCUGNIZZI
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI
  • IL NODO DEI CONTRATTI
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy