Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Aria di leggende per le strade del Vomero

Aria di leggende per le strade del Vomero

By Redazione
4 Aprile 2018
1084
0
Share:

“Fare scuola fuori dalla scuola”

A cosa la scuola debba votarsi, quale sia la sua effettiva vocazione educativa, quali le reali aspettative da parte della nostra ‘società in trasformazione’, non sembra essere un paradigma facilmente stigmatizzabile. 

E quindi, nel dubbio, alla scuola viene richiesto di essere tecnologica, ma anche attenta ai turbamenti degli adolescenti: all’occorrenza di nutrire affettivamente gli studenti, di educare (ma non di ‘istruire’, come ha consigliato il filosofo Galimberti in un’intervista che recentemente ha spopolato su facebook) e soprattutto di supportare gli alunni con eventuali dotazioni valoriali, laddove le famiglie appaiano disorientate in tema di rispetto ed interiorizzazione delle regole. Già tutto ciò potrebbe essere sufficiente a stressare docenti notoriamente alle prese con PTOF stracolmi di progetti variegati in quantità e qualità. Per questo, si resta sempre stupiti, oltre che ammirati, quando si approcciano progettualità che raccontano passioni ed una rara capacità di ‘fare scuola, fuori dalla scuola’: ‘Leggend…aria’ è, appunto, tutto ciò. Dietro a “Leggend…aria” troviamo l’entusiasmo e la professionalità dei membri dell’Associazione culturale Alberto Mario Moriconi ed una squadra rigorosamente femminile capeggiata da Bernardina Moriconi (direttore artistico), Vania Piscopo (responsabile organizzazione eventi), Concetta Scocozza, Marcella Famà, Piera Salerno (che si occupano del coordinamento), Francesca Saveria Cimmino (responsabile della comunicazione) e Fabiana Fiengo (responsabile grafica). Tenacemente unite dall’intento di “realizzare letture partecipate e condivise che coinvolgano nel ruolo di lettori improvvisati anche i passanti, ma soprattutto personalità del mondo artistico/culturale che, in qualità di “lettori eccellenti” si affiancano agli studenti e partecipano al reading che conclude la Giornata tra aprile e maggio”. 

La parola a Bernardina Moriconi, direttore artistico del progetto, a cui abbiamo chiesto la genesi di tale iniziativa culturale. 

Il progetto nasce quattro anni fa, in seguito alla chiusura delle due storiche librerie vomeresi. Nacque così la prima Giornata leggend…aria. Poi la manifestazione si è consolidata e anche i numeri sono aumentati: ora nell’organizzazione si è inserita la neonata Associazione Culturale “Alberto Mario Moriconi”, le scuole sono diventate  dodici, e i nostri partner sono (oltre al Comune e alla Municipalità Vomero- Arenella) l’Università Federico II, l’Accademia di Belle Arti, la Scuola Italiana di Comix, Napoli Città Libro, il Teatro Diana, le librerie del Vomero (iocisto, Mooks e Raffaello), l’Associazione Culturale Il Clubino, e, da quest’anno, avremo anche la collaborazione  del Giffoni Film Festival con la presenza del Direttore, Claudio Gubitosi.

Quali le reazioni del ‘pubblico’ in strada, che interagisce con voi?

Ho capito che la manifestazione aveva una sua ragion d’essere quando ho visto un ragazzino del Sannazaro che fermava una coppia matura, chiedendo se poteva leggere loro una poesia. 

All’inizio i due apparirono quasi infastiditi ma poi hanno iniziato a rilassarsi ed hanno chiesto al ragazzo se poteva leggerne altre. Ecco questo è il senso. Per questo, dallo scorso anno ci siamo inventati le figure degli “Istigatori alla lettura”, ragazzi che girano per le vie fermando passanti e invitandoli a leggere brevi testi, che loro stessi estraggono da un contenitore. E in genere la perplessità del pubblico è solo iniziale, poi si fanno coinvolgere piacevolmente dal gioco letterario.

Il progetto è ormai alla quarta edizione: quali sono le maggiori criticità da gestire? 

La prima è la totale mancanza di contributi: non avere alcun finanziamento né pubblico né privato di fatto ci impedisce di far crescere, come dovrebbe, la manifestazione. 

Altro elemento negativo è stata la scarsa attenzione che i media spesso dedicano a questo che è l’unico evento, che coinvolge in un progetto di lettura attiva centinaia di studenti anche di quartieri in cui l’evasione scolastica è ancora forte. 

Si parla tanto di importanza delle lettura e di come il sud sia fanalino di coda anche -nel numero di libri letti, ma pochi si occupano di una manifestazione che impegna ogni anno oltre 800 ragazzi nella lettura di testi e nella realizzazione di lavori originali su di essi, ma soprattutto ad acquisire una consuetudine diversa, fuori dagli schemi e dagli obblighi scolastici, con libri e scrittori. 

 Gianpaola Costabile

Commenti

commenti

Previous Article

Scoperta una molecola per la lotta ai ...

Next Article

Convegno contro il bullismo

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    Edicolanti in rivolta

    2 Aprile 2019
    By Redazione
  • Cultura

    Forum delle Culture: Paolo Rossi al Teatro Acacia

    9 Dicembre 2014
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Sabato 30 luglio torna l’iniziativa “Parti con il libro” – Ecco il programma

    29 Luglio 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Arenella, arrestato dai carabinieri per aver rubato le borse a due donne

    24 Giugno 2016
    By Redazione
  • AttualitàIl MagazineIn Evidenza

    Sabato 2 luglio distribuzione gratuita del nuovo numero di Vomero Magazine

    25 Giugno 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Rione Alto, cede una strada. Disagi e traffico in tilt

    20 Settembre 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • Attualità

    Venerdì 14 aprile Metro Art Tour Speciale Pasqua anche al Vomero

  • AttualitàCronacaFlash dal quartiere

    C’è ancora verde orizzontale da curare al Vomero?

  • AttualitàIn EvidenzaShopping

    NASCE NEAPOLIS, LO SHOPPING CAMBIA FACCIA

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy