Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

rubriche
Home›rubriche›Cane che abbaia…diritti e doveri dei proprietari

Cane che abbaia…diritti e doveri dei proprietari

By Redazione
10 Settembre 2016
1741
0
Share:

è irragionevole e insensato aspettarsi che il cane non abbai mai. Tuttavia, alcuni cani abbaiano in modo eccessivo. La Corte di Cassazione è stata più volte chiamata ad esprimersi sulla questione, specie ora che la più recente riforma del condominio ha espresso il divieto, per i regolamenti (salvo quelli approvati all’unanimità) e le assemblee, di vietare ai proprietari degli appartamenti la possibilità di detenere animali in casa.
L’argomento da esaminare riguarda la soglia di rumore oltre la quale il latrato del cane è vietato. La legge non fornisce delle indicazione precise sulla soglia di decibel oltre la quale l’abbaiare del cane è vietato, né indica un orario in cui è consentito farlo o osservare il silenzio.
Il codice civile si limita a stabile che i rumori possono essere vietati solo se superano la soglia della “normale tollerabilità”, un termine volutamente generico proprio per tenere conto della diversa condizione dei luoghi. In una zona periferica o di campagna, per esempio, dove il rumore di fondo è scarso, la “normale tollerabilità” sarà più bassa e, dunque, risulterà più facile da percepire (e anche più molesto) un lieve rumore rispetto, invece, a un centro urbano dove il chiasso delle auto e del sovraffollamento copre anche i rumori più evidenti. Inoltre, il limite di tollerabilità varia da un luogo all’altro e quindi da un’ora diversa anche a seconda di come viene intesa dalla coscienza sociale. Così anche per stabilire il limite della tollerabilità delle immissioni, è necessario compiere una valutazione con riguardo al caso concreto e far riferimento, da un lato, alla sensibilità dell’uomo medio (ossia prescindendo da considerazioni attinenti alle singole persone interessate alle immissioni) e, dall’altro, alla situazione locale. La giurisprudenza, per la valutazione del limite di tollerabilità delle immissioni acustiche, utilizza il cosiddetto criterio comparativo: in pratica, viene preso a riferimento il rumore di fondo della zona, vale a dire quel complesso di suoni di origine varia e non identificabile, continui e caratteristici della zona, sui quali si innestano, di volta in volta, rumori più intensi. Tale criterio consiste nel confrontare il livello medio del rumore di fondo con quello del rumore rilevato nel luogo soggetto alle immissioni, al fine di verificare se sussista un incremento non tollerabile del livello medio di rumorosità. In particolare, secondo la giurisprudenza, il rumore si deve ritenere intollerabile allorché, sul luogo che subisce le immissioni, si riscontri un incremento dell’intensità del livello medio del rumore di fondo di oltre 3 decibel. Questo valore viene solitamente considerato il limite massimo accettabile di incremento del rumore, tenuto conto di tutte le caratteristiche del caso concreto, ed è stato riconosciuto anche dalla Cassazione come “un valido ed equilibrato parametro di valutazione” per un idoneo contemperamento delle opposte esigenze dei proprietari.
AZIONE CIVILE
Nei casi in cui un cittadino ritiene di subire una lesione dei suoi diritti a causa di un rumore e quindi di un’immissione acustica, può esercitare un’azione legale di carattere civile per chiederne il risarcimento.
Nel caso in cui il giudice adito riterrà sussistente la lesione del diritto a causa dal rumore, al responsabile civile verrà ordinato di adottare le misure necessarie al fine di porre in essere la cessazione del rumore molesto, inoltre può subire la condanna al risarcimento del danno anche non patrimoniale (ad es. morale).
AZIONE PENALE
Un cittadino può esperire anche un’azione penale, ma soltanto nel caso in cui, il latrato del cane che supera la normale tollerabilità, è tale da arrecare disturbo ad un numero indefinito di persone (ad esempio un cane che abbaiano disturba un intero quartiere impedendogli il sonno notturno). Il reato infatti è previsto a tutela della quiete e tranquillità pubblica, pertanto alcuna azione penale può essere esercitata a tutela di un unico soggetto che si ritiene disturbato da immissioni acustiche.
Nel caso in cui il giudice del tribunale penale ritiene sussistente il reato di disturbo alla quiete pubblica, al proprietario del “cane disturbatore” può essere inflitta una condanna fino a due mesi di carcere. Insomma, per accertare la sussistenza del reato di disturbo del riposo delle persone è prima necessario valutare se, in concreto, il rumore provocato dai cani sia davvero tale da arrecare fastidio, in generale, la quiete pubblica, e non solo la tranquillità di uno o più specifiche persone. In buona sostanza, il momento in cui si passa dall’illecito civile (per le immissioni rumorose, con conseguente risarcimento del danno) a quello penale (disturbo del riposo e della quiete, con relativa pena) è valutare la quantità, ovvero il numero di persone molestate: una o poche specificamente individuate nel primo caso, molte e indeterminate nel secondo. (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 7 gennaio – 19 febbraio 2015, n. 7392)
Alla luce delle più recenti pronunce della Corte di Cassazione, il padrone dell’animale, non può, certo, impedire al cane di abbaiare, ma deve fare di tutto perché ciò non avvenga negli orari di riposo e, soprattutto, in modo tale da arrecare molestie al vicinato.
Il proprietario del cane o colui che ne ha la custodia, deve tenere un comportamento diligente e scrupoloso onde evitare di arrecare molestia ai proprietari limitrofi. Questo significa evitare di lasciare l’animale da solo se ciò disturba il quadrupede e lo rende nervoso.
Ad ogni modo, la tutela civile o penale scatta anche se il titolare del cane non ha colpa. Il cane che abbaia frequentemente durante la notte è di per sé motivo di disturbo per la quiete pubblica.
Secondo la Cassazione, la presenza di un cane all’interno di una struttura condominiale non deve essere lesiva dei diritti degli altri condomini, sicché i proprietari dell’animale devono ridurre al minimo le occasioni di disturbo e prevenire le possibili cause di agitazione ed eccitazione dell’animale stesso, soprattutto nelle ore notturne; occorre, però, tenere presente che la natura del cane non può essere coartata al punto da impedirgli del tutto di abbaiare e che episodi saltuari di disturbo da parte dell’animale possono e devono essere tollerati dai vicini, in nome dei principi del vivere civile.
ADRIANA LAURI

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàabbaiareanimali in casaAppartamentoarenellaavvocato adriana lauricampaniacanicomune di napolidei proprietaridiritti e doveridisturboluigi de magistrismunicipalitànaplesnapoliquartiere napolirubriche vomero magazinerumorevia scarlattivomerovomero arenellaVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

Quando il Liberty salì sulla collina del ...

Next Article

Questione di IMU

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, reagisce alla rapina e viene trascinata dall’auto per 20 metri – Video

    4 Aprile 2015
    By Redazione
  • EventiShopping

    BLACK WEEK-END AL CENTRO COMMERCIALE NEAPOLIS

    14 Novembre 2018
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Ripulita la piazzola-discarica presente sulla bretella tra il Vomero e Fuorigrotta

    25 Settembre 2014
    By Redazione
  • Arterubriche

    Personaggi vomeresi: Alberto Amato

    4 Novembre 2016
    By Redazione
  • A Mundo

    Vita sui treni

    10 Settembre 2015
    By Redazione
  • Cultura

    La grinta rock di Francesca Fariello partorisce “Zero”

    8 Giugno 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, tra pochi giorni partirà la raccolta differenziata porta a porta

  • AttualitàIn Evidenza

    Venerdì 12 dicembre riaprirà parte dello Stadio Collana dopo i primi interventi di messa in sicurezza

  • AlimentazionerubricheSpettacolo

    Cosa mangiare prima delle feste

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy