Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

rubriche
Home›rubriche›Diventare vegetariani: una moda o la scelta giusta?

Diventare vegetariani: una moda o la scelta giusta?

By Redazione
8 Luglio 2014
1387
0
Share:

 

di Simona Cavallaro – Dietista
Alimentazione

Ultimamente sentiamo sempre più spesso un parente, un amico, un conoscente confessarci di essersi convertito al vegetarianesimo. Una persona che fino ad allora non aveva mai detto no ad una succulenta bistecca, ad una frittura di pesce, non aveva mai disertato un barbecue, ad un tratto mangia solo verdure, legumi, tofu… viene spontaneamente da chiedersi: perché? Forse dovrei farlo anch’io? È soltanto una moda passeggera o è la scelta giusta, “oggi” che viviamo in un mondo dove i cibi genuini non esistono più, gli animali vengono allevati con l’aiuto di antibiotici, che poi finiscono nel nostro piatto? Per fare chiarezza tra la confusione generale, iniziamo con l’identificare i vari modi di essere vegetariani.

Il latto-ovo vegetarianesimo 

Prevede l’esclusione dalla dieta della carne e i suoi derivati, il pesce, i molluschi e i crostacei ma ammette il consumo di latte, formaggi, uova e ovviamente vegetali. Si tratta di uno stile alimentare equilibrato purché si faccia attenzione a sostituire le proteine della carne con quelle contenute nei legumi, evitando di mangiare spesso formaggi e latticini ricchi in calorie e grassi animali.

Il latto-vegetarianesimo

In questo caso vengono esclusi, oltre alla carne, al pesce e ai loro derivati, anche le uova. Sono ammessi, invece, il latte e i formaggi. L’eliminazione delle uova può non essere un problema se si compensa bene con l’apporto di proteine di origine vegetale (legumi) come detto prima, e se si tiene d’occhio il livello della vitamina B12, eventualmente compensando le carenze con un integratore.

Il veganismo

La cucina vegan non è bilanciata: esclude qualsiasi prodotto di origine animale, compresi uova e latte, e permette solo alimenti vegetali. Si possono verificare gravi deficienze di vitamina B12 e di ferro. La carenza di vitamina B12 può dar luogo a malattie del sistema nervoso e predispone all’Alzheimer, mentre la carenza di ferro provoca anemia. Gli integratori, a cui è necessario ricorrere in questi casi, non sono efficaci come le sostanze naturali assunte attraverso i cibi. Di solito chi sceglie questo tipo di dieta fa una vera è propria scelta di vita che non riguarda soltanto l’alimentazione. La ragione fondamentale per cui si diventa vegani e’ il rispetto per gli animali. I vegani cercano di evitare tutto quello che comporta la sofferenza e/o la morte per gli animali: si rifiutano di tenere gli animali in gabbia, di comprarli, non visitano zoo o acquari, non vanno al circo con animali, non usano prodotti testati su animali oppure non indossano indumenti ricavati da animali. In tutti e tre i casi il vantaggio principale è quello di eliminare i grassi animali dalla propria dieta proteggendosi maggiormente cosi dal rischio d’insorgenza di malattie cardiovascolari. Questo però è possibile farlo anche mantenendo la nostra tradizionale dieta mediterranea, facendo attenzione alla frequenza con cui consumiamo gli alimenti. Quindi a meno che non sia una scelta etica, non bisogna diventare per forza vegetariani per seguire una dieta sana. Basta seguire delle piccole regole che sono alla base della dieta mediterranea, che, per chi non lo ricordasse, è dal 2010 inserita tra i patrimoni culturali immateriali dell’umanità:

• Preferire i cereali integrali

• Consumare grosse quantità di frutta e verdura fresca

• Preferire il pesce alla carne

• Consumare spesso legumi

• Preferire olio extra vergine d’oliva per condire gli alimenti

• Limitare il consumo di latticini, uova e insaccati a massimo due volte la settimana

• Ridurre gli zuccheri semplici (ad esempio dolciumi, bibite gassate, succhi di frutta, zucchero da tavola) e il consumo eccessivo di sale. Cosi facendo avremo un maggiore consumo di proteine vegetali rispetto a quelle animali, una riduzione dei grassi saturi a favore di quelli insaturi, un aumento dei carboidrati complessi a sfavore di quelli semplici, un’elevata introduzione di fibra alimentare e alimenti antiossidanti, e infine una riduzione globale della quota calorica e del colesterolo. Diventare vegetariani è quindi una cosa seria, non può essere una moda, non deve essere una scelta improvvisata per non andare incontro a carenze nutrizionali. Significa abbracciare uno stile di vita, lo si può fare, ma nella piena consapevolezza di ciò che si sta scegliendo e ricordando che essere vegetariani non significa soltanto eliminare determinati cibi dalla propria alimentazione ma anche e soprattutto diventare bravi a spaziare tra i cibi vegetali. Non ragionando soltanto in termini di privazione, ma pianificando in modo diverso la propria alimentazione.

Commenti

commenti

Tagsalessandro migliacciodiventare vegetarianiDiventare vegetariani: una moda o la scelta giusta?rubriche vomero magazinesimona cavallaro dietistaveganiveganismovegetarianesimoVomero Magazine
Previous Article

Le fantasie sessuali

Next Article

La cosmesi olistica: Pelle sana per un ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    Il vomerese Tony, maitre giramondo

    8 Marzo 2016
    By Redazione
  • AttualitàCronaca

    Vigile di ferro, multa ai bimbi disabili

    4 Maggio 2013
    By Redazione
  • A Mundo

    Pronti per andare su Marte?

    30 Giugno 2013
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    DENTISTI: IL VUOTO DELL’ASL 1

    8 Marzo 2021
    By Redazione
  • Cultura

    Fnac: ristabilita la “normalità” adesso bisogna riconquistare la fedeltà dei clienti

    2 Novembre 2013
    By Redazione
  • Cultura

    Stefano Accorsi al Teatro Diana

    10 Febbraio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • CulturaIn Evidenza

    Domenica 8 marzo ingresso gratuito alle donne nei siti e musei statali

  • rubriche

    Michele Cammarano, l’artista che portò a Napoli l’impressionismo

  • AttualitàIn Evidenza

    Da sabato 16 gennaio rischio neve e gelate. L’ABC consiglia cosa fare

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy