Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Francesco Del Vaglio, vignette e satira

Francesco Del Vaglio, vignette e satira

By Redazione
9 Dicembre 2015
1799
0
Share:

Il vignettista è colui, che è capace di rappresentare la storia contemporanea attraverso dei personaggi disegnati, reali o di fantasia. Certamente oggi la comunicazione si sviluppa in moltissime forme e su molti mezzi, ma i fumetti di satira politica o sociale, o quelli di intrattenimento e le illustrazioni che parlano dei fatti di cronaca, appartengono ad un mondo fatto di passione e cultura, capace sia  di divertire, che di fare riflettere e scuotere le coscienze. Francesco del Vaglio, che da circa un anno collabora con Vomero Magazine, fa parte di questa categoria. Il professore del Vaglio è un pubblicitario, vignettista,  caricaturista e giornalista. Abita al Vomero e  da 50 anni,  collabora con il Mattino, con cui tra gli altri pubblica il mitico calendario delle partite del Napoli.
Lei ha disegnato per tanti anni le vignette del Mattino, quando il Mattino  era uno dei quotidiani più letti del sud Italia, come è nata la sua passione per il disegno e in particolare per il fumetto di satira?
“Allora e ancor oggi, nonostante la crisi della carta stampata, Il Mattino è il primo quotidiano del sud Italia. In merito alla mia passione per il disegno, più di spiegare come è nata, sarebbe meglio dire che è nata con me. Mi ricordo, quand’ero piccolino, di tante mamme che si lamentavano con la mia perchè i loro bambini, a casa, “rompevano” non sapendo cosa fare. Mia madre questo problema con me non lo ha mai avuto:  in tutti i momenti liberi, dall’età di tre anni non facevo altro che disegnare oppure guardare mio fratello Paolo, il primo di noi tre, con una differenza di età che oscillava intorno ai diciassette anni, quando questi, diventato poi un noto vignettista in Italia e all’estero, disegnava. Paolo, da sempre il più buono di noi tre fratelli, è stato il poeta dell’umorismo, mentre io, il più cattivo in senso buono, ho trovato nella satira, mai volgare, ma pungente e caustica, la valvola di sfogo al mio pensare. Sono stato il primo a pubblicare vignette, non sportive, sul Mattino, cosa che fino agli anni settanta era stata tabù”.
Le vignette di satira aiutano a guardare la realtà con  una prospettiva diversa, quali sono le qualità che deve avere un disegnatore.
“Un disegnatore satirico, un vignettista o come vogliamo chiamarlo, deve vedere da tutt’altra angolazione l’avvenimento che dovrà stigmatizzare in una battuta possibilmente breve. Ad esempio, se tutti guardano un personaggio frontalmente, l’umorista va a guardarlo alle spalle, un po’ come il caricaturista che nel suo soggetto non si interessa tanto dei pregi quanto, principalmente, dei difetti. Il miglior complimento me lo fece Aldo Stefanile, importante firma del quotidiano partenopeo, equiparando le mie vignette ad un articolo di terza pagina e lamentandosi che io, con un disegno e una battuta ero più immediato, arrivavo direttamente al lettore, mentre lui, a volte, non aveva lo stesso risultato nonostante la fatica di scrivere sull’argomento due o tre colonne”.
Pensando ai nuovi disegnatori di satira, trova differenza con la satira degli anni 80 e 90.
“Certamente! Oggi c’è più libertà…o no? E, se c’è, è un bene, ma ciò non può significare che la satira non debba avere un freno, un’etica e un minimo di rispetto per le idee altrui, tutte cose che non vanno imposte ma, come l’evitare la volgarità gratuita, sono imposizioni che deve darsi lo stesso vignettista. Oggi, specialmente sui social network imperversa la volgarità che trova molti proseliti visto il basso livello culturale che stiamo vivendo”.
Ricordando  quello che è successo un anno fa, ai giornalisti di Charlie Hebdo, possiamo dire che colpisce più la penna che la spada?
“E’ vero, la penna colpisce e il più delle volte è costruttiva, al contrario della spada che uccide. Io sono per la libertà d’espressione ma in certe occasioni bisogna sapersi autocensurare. Con una vignetta sui cattolici o sui protestanti si correrà il rischio di una censura, di dibattiti sui giornali, alle radio e in televisione, nulla di più. Ma come si è visto a Parigi, per vignettisti e giornalisti, specialmente su certi argomenti, è preferibile darsi una regolata”.
Nel suo nuovo libro “RiTRATTI”, descrive 55 personaggi pubblici, tutti suoi cari amici, attraverso la caricatura di ognuno di loro, qual è l’elemento oppure gli elementi  che la colpiscono o meglio che valuta, nel fare la caricatura di un soggetto. e qual’è tra le caricature presentate nel libro, quella a cui è più legato?
“Come ho già detto prima in una caricatura si va ad enfatizzare i difetti del personaggio, siano essi somatici che caratteriali, pertanto più si conosce la persona di cui si deve fare la caricatura più è facile renderla “grottescamente” vera. Tra le tante caricature del libro sono più legato a quella del grande attore Enzo Cannavale. Penso di aver colto non solo i tratti ma anche la persona”.
Come si fa a diventare un vignettista, un consiglio per i ragazzi che amano disegnare e vogliono intraprendere questa carriera?
“Si studia, si studia sempre. Si studiano gli altri, si approfondisce, ci si perfeziona. A patto che si abbia la stoffa, altrimenti si diventa uno dei tanti vignettisti e quando non si è riconoscibili nel tratto probabilmente sarebbe stato meglio dedicarsi ad altro”.
Lei abita al Vomero, ormai da molti anni, quale è  il Vomero che le piace di più?
“Mi piace il cuore del Vomero. Quella zona che rientra in un cerchio con raggio di trecento-quattrocento metri il cui centro è nell’albero di canfora che dopo circa un secolo ha sostituito la più nota palma nella piazza vomerese più “in” : Piazza Vanvitelli. Tanto per rimanere in tema, visto che Lodewijk van Wittel con matita e pennelli se la cavava benissimo!”.

STEFANIA BERTUCCI

Commenti

commenti

TagsFrancesco Del VaglioVIGNETTE E SATIRA
Previous Article

Sud and South al Teatro Diana

Next Article

Natale al Vomero ricco di eventi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàCulturaCuriositàEccellenze del Vomero

    “350 LUOGHI COMUNI” IL NUOVO LIBRO DI FRANCESCO DEL VAGLIO

    2 Dicembre 2021
    By Redazione
  • Le Vignette di Del Vaglio

    LE VIGNETTE DI DEL VAGLIO DICEMBRE 2021

    2 Dicembre 2021
    By Redazione
  • CulturaIn EvidenzaTV- Spettacolo

    Il nuovo libro di del Vaglio: “A Smorfia”

    28 Novembre 2018
    By Redazione
  • Le Vignette di Del Vaglio

    LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO – Marzo 2018

    5 Marzo 2018
    By Redazione
  • Le Vignette di Del Vaglio

    LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO GENNAIO 2021

    14 Gennaio 2021
    By Redazione
  • CronacaCulturaIn Evidenza

    1945 QUASI UN SECOLO FA

    2 Novembre 2020
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàIn Evidenza

    Raccolta sangue per le vittime del terremoto a Capodimonte sabato 27 e domenica 28 agosto

  • Flash dal quartiere

    VUOLE STARE CON IL FIGLIO E DISTRUGGE LA PORTA DELL’OSPEDALE

  • rubriche

    Racconti di un vomerese DOC

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy