Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

  • CONTROLLI SERRATI DELLA POLIZIA MUNICIPALE AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Esce Dopera di Dope One

Esce Dopera di Dope One

By Redazione
15 Maggio 2015
919
0
Share:

 

DOPERA è  il primo disco solista del rapper  Dope One, al secolo Ivan Rovati De Vita, che dopo anni passati tra live, contest e freestyle, finalmente incide  il suo primo progetto discografico pubblicato dalla Jesce Sole, un’etichetta indipendente e lungimirante, made in Naples sempre pronta a scommettere su giovani talenti. Dope one, un personaggio a cavallo tra old school e new school, più che essere uno “spararime” è uno “spara stile”, spesso malamente e inutilmente imitato. Dope One, malgrado la sua giovane età si aggiudica la posizione di caposcuola del rap partenopeo. Con Dope il rap cambia colore e diventa internazionale ma ricco di tradizioni.
In DOPERA, Dope One ha radunato un po’ di amici che hanno impreziosito il progetto con la loro presenza. Tra questi l’esperienza, il talento e il flow di nomi come: 99 Posse, Sangue Mostro, Clementino, Jovine, ‘A67, Wena, Musteeno, Dario Sansone, Paolo Caverna e il gruppo di capoeira Vulcao. Mentre i producers che hanno fatto pulsare di vita le rime nate dalla penna di Dope sono: Iceone, , Ciccio Merolla, Nazo, Oluwong, BreakStarr, The Essence, Fid Mella, Beatmates, Sonakine, Frank Sativa, Dj Impro, Dj Apoc, Sodo Studio.
Nei suoi testi Dope racconta continuamente le sue sensazioni rispetto ai fatti della vita, non dando soluzioni ma esprimendo al cento per cento le emozioni che prova di volta in volta. Si potrebbe definire il pittore del rap.
“Esame”  il singolo dell’album beneficia di un video girato da due giovani registi, Dario  Cotugno e Claudia D’Angelo, allievi della scuola FILMaP Dietro questa scelta c’è la volontà precisa da parte della produzione e dell’artista di dare la possibilità a giovani di poter esprimere il proprio talento e nello stesso tempo affacciarsi nel mondo del lavoro grazie a nuove esperienze professionali piuttosto che rivolgersi a registi affermati.   Il set scelto per il videoclip “ESAME” sono le aule dell’Itis Galileo Ferraris di Scampia in cui il rapper si muove un po’ maldestramente tra provette colorate cercando, come un moderno alchimista, nuove rime pronte ad esplodere come una mitragliatrice di suoni e colori. La scelta della scuola di Scampia non è un caso, ancora una volta Dope One, attento al suo territorio e alle periferie difficili, spesso etichettati con il solito stereotipo di luoghi di confine conosciuti solo per i fatti di cronaca,  vuole mettere l’accento sulla speranza che partendo dai giovani, dalla scuola, dalle periferie, qualcosa puo’ e deve cambiare. In questo caso la macchina da presa diventa un’arma, proprio come il rap per guardare al futuro con gli occhi pieni di colore, allegria e ironia.
Abbiamo Incontrato Dope One che tra una chiacchiera e un free style ci ha raccontato il suo DOPERA:
Dopo anni di battle, di collaborazioni , jam session e freestyle finalmente  il tuo primo disco da solista. Come un pittore del rap hai finalmente esternato la tua opera d’arte Dopera.  Raccontaci la genesi di questo progetto.
“Dopo quattro progetti con i miei “colleghi”-fratelli, avevo il bisogno di creare un progetto tutto mio. Ho iniziato a farmi mandare dei beats,e un po’ alla volta creavo il mood di ogni traccia. Ne abbiamo prodotte 24,ma con la dovuta scrematura evoluta dopo validi ragionamenti e criteri, ne abbiamo lasciate solo 17. Sotto la supervisione di Andrea “O’Luwong Esposito”, che ha curato mix e master, ho creato sound e rime. E’ vero che mi sono evoluto su certe cose ma sono rimasto sempre il solito Dope One, figlio della strada e impegnato nel sociale. Un Militante”.
Collaborazioni importanti e grossi nomi che hai radunato in Dopera . C’è un pezzo di storia del rap napoletano in questo disco. Fuori i nomi e un aneddoto legato ad ogni singola traccia.
“In Dopera ho chiamato degli amici a farmi della buona compagnia. Ci sono i 99 Posse in”Libertad”, la storia di Napoli che canta della liberta’ che diminuisce sempre di più rispetto ad un governo che non ci ascolta. Ci sono i Sangue Mostro in “Mood Designer” che camminano al mio fianco in questo viaggio metaforico. Siamo gli architetti delle rime, progettiamo beats che sono le fondamenta solide atte a reggere le rime che scriviamo. C’e’ Clementino in “No politician”. Il titolo già parla di se. Gli A67 in “ Elettroshock”, rap e rock fusi per ricordare le vittime degli abusi di potere da parte delle forze dell’ordine. C’è Dario Sansone dei Foja in “Non toccare il cane”. Noi due spieghiamo che difendiamo ciò che amiamo e siamo pronti a mostrare i denti come dei cani randagi. Il grande Ciccio Merolla che ha prodotto interamente “Rint’a ‘ st’anema” e infine Valerio Jovine in”Your wish”,traccia che dedichiamo a tutte le persone che non perdono mai la speranza. Inoltre il disco è interamente impreziosito da musicisti come Massimiliano Jovine al basso ,Lino Pariota alle tastiere e Michele Acanfora alla tromba”.
C’è anche un video che sta spopolando in rete, è “Esame” il videoclip del primo singolo dell’album. Girato in una scuola di Scampia da due giovani registi della FilmaP di Ponticelli. Scampia e Ponticelli due quartieri difficili che però anche grazie al tuo video possono essere finalmente guardati con occhi diversi. Non è un caso. Raccontaci di più.
“Per “Esame” abbiamo scelto dei posti normalissimi. Strumentalizzati dalla stampa e dalle tv, questi posti sono sempre sulla bocca di tutti. Sembra quasi una moda, Siccome le mode non ci interessano, mostriamo alle persone la solarità di Napoli. Amo Napoli e ogni luogo è magico per dei motivi che solo chi ci vive può capire. Mi fa piacere se l’Italia intera guarda il mio video e da uno sguardo alla vera realtà”.
Com’è avvenuto l’incontro con la “ Jesce Sole” l’ etichetta indipendente che ha prodotto il tuo primo disco?
“L’incontro con la Jesce Sole è nato inizialmente da un rapporto di stima e amicizia. Con il passare del tempo questi legami si sono rafforzati sempre di più. E così subito ho pensato alla Jesce Sole come unica realtà  capace di soddisfare il mio spirito libero e creativo. Avevo il disco pronto e proposi all’etichetta di ascoltarlo. E la mia fortuna è stata quella di aver fatto un disco che ha colpito la Jesce Sole, la quale ha riscontrato sincerità e attitudine in Dope One, sia come persona che come mc”.
Il primo disco rappresenta un traguardo importante per un musicista ma è allo stesso tempo un punto di partenza.  C’è qualcuno in particolare a cui dedichi questo tuo primo disco? E quali sono i progetti legati alla sua promozione?
“Diciamo che questo è il primo disco solista,ma complessivamente è il quinto. La mia speranza è una sola: aiutare la mia famiglia. Per iniziare finalmente a poter pensare ad un futuro tutto mio. Non ho mai speculato sul nome del rap, dell’ Hip Hop, di Napoli. Ho mantenuto quel rispetto che avevo 20 anni fa quando ho iniziato a fare rap, a 12 anni”.
Manuela Ragucci

Commenti

commenti

TagsEsce Dopera di Dope One
Previous Article

100 location selezionate dove trovare Vomero Magazine

Next Article

“Ti porterà fortuna” in libreria: la Napoli ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    Izzo fa il Cenerentolo

    18 Aprile 2014
    By Redazione
  • CronacaCultura

    “Leggere è” così Loffredo rinasce on line

    3 Ottobre 2014
    By Redazione
  • CulturaEventiIn Evidenza

    Le Conversazioni in Floridiana

    13 Ottobre 2016
    By Redazione
  • AttualitàCulturaIn Evidenza

    Il 25 settembre creatività e pulizia insieme per realizzare un’opera d’arte a Largo San Martino

    24 Settembre 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Loredana Bertè al Teatro Acacia

    7 Aprile 2014
    By Redazione
  • AttualitàCronacaCulturaIn Evidenza

    XXII Marcia della pace, si parte da piazza Quattro Giornate

    13 Maggio 2016
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • rubricheSex&Vomero

    GENNAIO 2020

  • AttualitàIn Evidenza

    Sfiorato un crollo in via Bernini al Vomero per un cornicione pericolante

  • CulturaSport

    Subbuteo, piacere in punta di dita

Seguici sui Social

FOTO VINCITRICE CHALLENGE INSTAGRAM

foto di Alessandro Rivellini
foto di Alessandro Rivellini
sistemi integrati
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

LOMBARDI MATERASSI ARENELLA

lombardi materassi

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • SAN VALENTINO AL SAN CARLO, IN STREAMING

    By Redazione
    13 Febbraio 2021
  • LIBERATI A CAPODIMONTE DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI RAPACI

    By Redazione
    11 Febbraio 2021
  • CARTE POKÉMON: COLLEZIONISMO SFRENATO

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • CINEMA E SCUOLA AL VOMERO, UN’ALLEANZA FONDAMENTALE

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • SAN VALENTINO AL SAN CARLO, IN STREAMING
  • LIBERATI A CAPODIMONTE DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI RAPACI
  • CARTE POKÉMON: COLLEZIONISMO SFRENATO
  • CINEMA E SCUOLA AL VOMERO, UN’ALLEANZA FONDAMENTALE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • SAN VALENTINO AL SAN CARLO, IN STREAMING

    By Redazione
    13 Febbraio 2021
  • LIBERATI A CAPODIMONTE DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI RAPACI

    By Redazione
    11 Febbraio 2021
  • CARTE POKÉMON: COLLEZIONISMO SFRENATO

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • CINEMA E SCUOLA AL VOMERO, UN’ALLEANZA FONDAMENTALE

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy