Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CronacaIn Evidenza
Home›Cronaca›GENERAZIONE ERASMUS PLUS: IL PROGETTO “MOBILITA’ LUNGHE” AL LICEO STATALE MAZZINI DI NAPOLI

GENERAZIONE ERASMUS PLUS: IL PROGETTO “MOBILITA’ LUNGHE” AL LICEO STATALE MAZZINI DI NAPOLI

By Redazione
16 Febbraio 2017
2867
0
Share:

Grazie all’approvazione di un nuovo finanziamento dell’UE, il Liceo Mazzini di Napoli partecipa, in partenariato con altre tre scuole europee (Berlino, Graz e Helsinki), al Progetto Erasmus Plus KA2 dal titolo Was uns bewegt (Cosa ci muove), che ha per tema comune il problema della migrazione internazionale, dei rifugiati e delle politiche attuate dall’Unione Europea e, in particolare, dai singoli Paesi. Al progetto partecipano quattro allieve delle classi terze e quarte del liceo linguistico – Chiara Jia Bei Xi, Federica Cammarota, Maria Cristina De Rosa e Rita Saggiomo. Docenti- tutor i professori Maria Rosaria Di Taranto, Donata Lombardi e Pietro Pavanini.

Il progetto ha avuto inizio nel mese di novembre 2016 con una serie di attività realizzate con la collaborazione della Cooperativa sociale Dedalus (Consorzio GESCO) che si occupa di accoglienza e di integrazione dei migranti sul territorio cittadino. Le ragazze, insieme alle proprie classi di appartenenza e ai docenti-tutor, si sono recate presso le Officine Gomitoli – il Centro interculturale per l’incontro e la convivenza delle differenze della Cooperativa Sociale Dedalus  presso il complesso architettonico di S. Caterina a Formiello – laddove hanno partecipato al laboratorio didattico Rewind, apprendere dal passato per cambiare il futuro. Il percorso formativo è stato finalizzato a promuovere il dialogo interculturale, a valorizzare i patrimoni culturali di origine dei ragazzi e delle ragazze migranti e per favorire il processo di integrazione, a partire dalla conoscenza della storia e della situazione attuale delle migrazioni nella realtà nazionale e locale.

Gli allievi si sono confrontati con giovani migranti di seconda generazione di origine polacca, ucraina, cinese e tunisina, che operano attualmente come mediatori culturali per conto di Dedalus. Hanno inoltre avuto l’opportunità di incontrare un gruppo di minori non accompagnati ospitati presso il Centro Polifunzionale S. Francesco di Marechiaro e che seguono un percorso di integrazione con gli operatori del Centro Interculturale Nanà .

Successivamente, il Liceo Mazzini ha organizzato presso la propria sede un seminario laboratoriale sul tema “La migrazione in Europa” che ha visto protagonisti gli operatori di Dedalus, i giovani migranti, gli alunni del Liceo “P. Villari” di Napoli, coordinati dalla prof.ssa Daniela Barretta.  La seconda tappa delle attività si è svolta a Strasburgo dal 12 al 17 dicembre 2016 in occasione dell’incontro delle delegazioni degli studenti e dei docenti di tutti i Paesi coinvolti nel progetto. I ragazzi, quattro per ogni scuola-partner, hanno visitato le istituzioni dell’Unione europea, partecipato a conferenze e dibattiti con esperti e presentato i risultati del prodotto multimediale realizzato nel proprio paese.

La finalità primaria dell’incontro collettivo è stata la conoscenza reciproca per poter scegliere il proprio partner con cui scambiare l’esperienza della “mobilità lunga”. Ciascun allievo, infatti,  trascorrerà, con la formula dello scambio reciproco presso le rispettive famiglie, un periodo di 3 mesi in uno dei paesi partecipanti, frequentando la scuola e vivendo in prima persona le problematiche legate al tema del progetto presso il Paese ospitante.

I primi ospiti stranieri arriveranno a Napoli il prossimo mese di marzo: alle fortunate ragazze del Liceo Mazzini non resta che aspettare il momento di incontrare di nuovo il proprio fratello/sorella partner per cominciare a vivere questa ricca ed esaltante esperienza formativa.

 

Commenti

commenti

Previous Article

Collana, sentenza del Consiglio di Stato: accolto ...

Next Article

Emergenza via Merliani: denuncia di un lettore ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Stadio Collana, dichiarazioni del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca

    30 Marzo 2017
    By Redazione
  • CinemaIn EvidenzaPrimo PianoTV- Spettacolo

    L’uomo dietro il personaggio

    8 Novembre 2019
    By Redazione
  • In Evidenzarubriche

    La Pizza – Ricetta di Salvatore Grasso

    27 Dicembre 2014
    By Redazione
  • AttualitàCronaca

    Madre e figlio rubano costumi da bagno al Vomero. Arrestati dai carabinieri

    1 Luglio 2015
    By Redazione
  • AttualitàCronacaCultura

    I giovani e la cultura, Daniele: “Invertire la rotta”

    5 Aprile 2014
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Giuliano Caputo nominato Segretario dell’Associazione Nazionale Magistrati

    30 Aprile 2019
    By Redazione

    No Banner to display

  • Whatsapp

    RACCOLTA DIFFERENZIATA ROVINOSA

  • Whatsapp

    NIENTE GIOCHI AL PARCO

  • In Evidenzarubriche

    Misuriamo il valore di ciascuno di noi

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy