Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cronaca
Home›Cronaca›L’autore de “Le mani sulla città” addio a Francesco Rosi regista del cinema inchiesta

L’autore de “Le mani sulla città” addio a Francesco Rosi regista del cinema inchiesta

By Redazione
16 Gennaio 2015
1292
0
Share:

Un altro figlio di Napoli passa a miglior vita. Dopo Pino Daniele, anche Francesco Rosi. Il cinema italiano è in lutto e dice addio a Francesco Rosi, grande protagonista della cultura italiana scomparso a 92 anni.
Il regista e sceneggiatore è morto a Roma ma era nato il 15 novembre 1922 a Napoli, la città ancora sconvolta dalla recente perdita dell’altro suo grande figlio, Pino Daniele. Rosi, nel corso della sua lunga carriera, ha firmato capolavori come ‘Le mani sulla citta’ e ‘Cadaveri eccellenti’. Lunghissima la lista dei premi e riconoscimenti ricevuti: Leone d’oro alla carriera nel 2012, già Leone d’oro (Le mani sulla città), Palma a Cannes (Il caso Mattei), Legion d’onore, e tributi alla carriera a Locarno e Berlino, per non parlare di Grolle, David, Nastri.
Il regista è stato celebrato in una cerimonia civile alla Casa del cinema di Roma.
LE REAZIONI – La morte di Francesco Rosi arriva come un fulmine a ciel sereno a metà mattinata e subito su twitter si inseguono e si accavallano i messaggi di cordoglio e gli attestati di stima per un regista che ha segnato il nostro cinema inventando un genere, quello dell’inchiesta cinematografica. Su twitter in tantissimi ricordano il grande cineasta napoletano che si congedò dal cinema nel 1997 col film ‘La tregua’, tratto da Primo Levi con John Turturro.
Tra i primi a piangere il maestro anche il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. Il sindaco scrive: “E’ morto un uomo di immensa cultura, regista straordinario, orgoglio di Napoli, terra che ha amato e difeso dai soprusi dei poteri”. Anche Roberto Saviano dedica un pensiero commosso a Rosi. Postando una sua foto col regista, lo scrittore ricorda che “nessuno come Francesco Rosi ha saputo raccontare il potere. Uomo coerente fino alla fine”.
“Con Rosi perdiamo un maestro, un uomo colto, lucido e di grande impegno civile. Il suo cinema ha rappresentato uno dei momenti alti della cultura italiana, conosciuta e amata in tutto il mondo. La sua scomparsa ci colpisce e addolora. Roma, sua città insieme all’amata Napoli, lo piange e gli rende omaggio ospitando la camera ardente e i funerali nella Casa del Cinema, uno dei luoghi di cultura che aveva sempre amato e che la sua famiglia ha scelto. Ci mancherà il suo sguardo lucido, quel suo modo schietto di raccontare la realtà, le sue idee fulminanti, il suo sorriso come la sua indignazione davanti alle ingiustizie. Roma perde un suo cittadino, un grande intellettuale, un amico”. Lo affermano in una nota il sindaco di Roma, Ignazio Marino, e l’assessore alla Cultura, Giovanna Marinelli.
“Ho perso molti amici, tutti gli amici uno dopo l’altro e sono abituato a questi momenti tristi, perchè il più vecchio sono io, ma questa volta non può immaginare con che stato d’animo accolgo questa notizia, perchè Francesco Rosi non era un amico, era mio fratello”.Così commenta Franco Zeffirelli.
Particolare il ricordo di Pietro Grasso. “Mi addolora – scrive su Facebook il presidente del Senato – la notizia della scomparsa di un grande interprete della cultura e dell’arte del nostro Paese. L’ultima volta che l’ho incontrato, a Palazzo Giustiniani ci eravamo fermati a parlare qualche minuto dei suoi film, soprattutto di quello a cui sono più legato, ‘Le mani sulla città’, e del fatto che nonostante fossero passati oltre 50 anni dalla sua prima proiezione rimaneva drammaticamente attuale”. “Quella pellicola – racconta ancora Grasso – all’epoca provocò molto scalpore denunciando un groviglio di intrighi tra politica, affari e mafie che, purtroppo, attanaglia ancora le nostre città. E’ stato tra i registi e gli sceneggiatori più influenti e apprezzati del nostro cinema: a lui dobbiamo altri film-inchiesta unanimemente considerati dei veri e propri capolavori, come ‘Cadaveri eccellenti’, ‘Salvatore Giuliano’ e ‘Il caso Mattei’”.
LA CARRIERA – Ha raccontato l’Italia del dopoguerra, con capolavori del calibro di “Le mani sulla città” con cui vinse il Leone d’oro e “Il caso Mattei” che gli valse la Palma d’oro al Festival di Cannes. Nel 1946 Rosi inizia la sua carriera nel mondo dello spettacolo come assistente di Ettore Giannini. Sulle orme di Visconti e Rossellini segna la storia del cinema italiano con Carlo Lizzani e Franco Zeffirelli.
Inaugura il filone dei film-inchiesta, ripercorrendo la vita di un malavitoso siciliano attraverso una serie di lunghi flashback in Salvatore Giuliano. Negli anni settanta torna ai temi di sempre rappresentando l’assurdità della guerra con “Uomini contro”, parla della scottante morte di Enrico Mattei in “Il caso Mattei” e “Lucky Luciano”, tutti con grandi prove di Gian Maria Volontè.
Sempre dietro la macchina da presa, instancabile osservatore della realtà italiana ma non solo, gira negli anni ‘90 “Dimenticare Palermo”. Nel 2012 fu insignito del Leone d’oro alla carriera.
Al Museo del Cinema di Torino, nel 2008, Rosi donò il suo immenso archivio. Un amore con questa istituzione ricambiato nel corso degli anni: basti pensare ai tanti incontri di Rosi con il pubblico e gli amici di Torino e alla grande mostra fotografica ‘Immagini di una vita: Francesco Rosì” che, sempre nel 2008, il Museo torinese presentò prima a Berlino, poi alla Mole Antonelliana. Ancora nel 2008 il Museo del Cinema e il Teatro Stabile di Torino inaugurarono una nuova collaborazione proprio nel nome di Rosi, programmando diverse iniziative, spettacoli, proiezioni e restauri ad hoc, mentre in dicembre il Museo organizzò una grande retrospettiva. Proprio il giorno in cui il Museo torinese inaugurò la mostra, una sorta di omaggio-ringraziamento per il dono dell’archivio, Rosi spiegò che si trattava della “testimonianza del suo lavoro e della sua intera vita”. “Molti miei film – disse – trattano di fatti pubblici, come la corruzione, le intese criminali tra mafia ed alcune istituzioni dello Stato: per realizzarli ho studiato e raccolto documenti preziosi poi anche per la magistratura, come le immagini dei banditi per ‘Salvatore Giuliano’”. Un lavoro a metà tra giornalismo ed inchiesta, che il Museo volle valorizzare. Titoli come ‘Il caso Mattei’, o ‘Lucky Luciano’, o ancora ‘Le mani sulla città’ sulla speculazione edilizia a Napoli, dimostrano come il suo sia stato un cinema storico e politico, ma anche ricco di cura formale.

Commenti

commenti

Tagsalessandro migliaccioarenellacinema inchiestadirettore vomero magazinefrancesco rosile mani sulla cittàmortenapoliregistavomero magazine 2015
Previous Article

“Pago chi non paga” aumentano le adesioni

Next Article

Via Arenella, ascoltate le richieste dei residenti, ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaIn Evidenza

    KOBE PARK UN ANNO DOPO

    8 Marzo 2021
    By Redazione
  • Cronaca

    Cinzia Del Giudice portavoce dei bisogni delle donne

    8 Luglio 2014
    By Redazione
  • Eccellenze del VomeroIn Evidenza

    IL CENTRO DIAGNOSTICO BASILE COMPIE SESSANT’ANNI

    17 Maggio 2017
    By Redazione
  • Cronaca

    Napoli e le Unioni Civili

    4 Aprile 2016
    By Redazione
  • CronacaPrimo Piano

    Fumo e droga nella notte sos da Piazza Quattro Giornate

    9 Gennaio 2017
    By Redazione
  • Cultura

    Nel quartiere ora regna il “food”

    31 Maggio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • CronacaIn EvidenzaPrimo Piano

    Vomero: emergenza sicurezza o eccessivo allarmismo?

  • Lettere

    Lavori in via Fontana

  • Cultura

    Quando c’era l’Internapoli la squadra del Vomero

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy