Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Arterubriche
Home›rubriche›Arte›Genio e follia nella scultura di Gemito

Genio e follia nella scultura di Gemito

By Redazione
10 Settembre 2016
2049
0
Share:

A parte l’antico amore dei napoletani (specie quelli umili che si sono ritrovati tra i volumi delle sue sculture), la città ha ricordato Vincenzo Gemito con due iniziative: la denominazione della via, che corre parallela allo stadio Collana e la lapide in via Tasso, sulla facciata dell’edificio che fu la sua ultima casa.Figura tra le più complesse e tragiche del mondo dell’arte, Gemito visse un’esistenza difficile e per le condizioni di salute e per le ristrettezze economiche. Qualche tregua l’ebbe durante il soggiorno romano, grazie all’affettuosa amicizia di Antonio Mancini, con il quale amava cercare per strada i modelli dei suoi lavori. Ma dove va ricercata la grande scultura di Gemito?In un realismo straordinario, nel quale anche un muscolo concorre alla forza dell’immagine. Si aggiunga che curava personalmente l’opera di raspinatura e di cesello dei suoi bronzi e questo ci consente sempre di risalire all’autenticità dei suoi lavori. Pochi studi, una nascita incerta, Gemito fu artista vero, in grado di precorrere i tempi, rispetto alla folta schiera di vedutisti, che ancora difendevano la fedeltà al paesaggio. È nota la sua coraggiosa difesa delle idee di Marinetti, quando al Mercadante di Napoli presentò il suo Manifesto sul Futurismo. Ma forse – sia pure a grandi linee- è il caso di ripercorrere la sua tormentata ed eroica esistenza. Lasciato alla Ruota dell’Annunziata a Napoli nel Luglio del 1852 fu adottato da una popolana che lo amo’ più di un figlio col marito Francesco Iadicicco. ( il Masto Ciccio di tante opere famose).A poco più di dieci anni comincio’ a frequentare lo studio dello scultore Caggiano, poi quello di Stanislao Lista, dove prese familiarità con la cera e con la creta. Lavorò a lungo nello studio sulla collina del Mojarello a Capodimonte, troppo solitario per il suo temperamento. Ha bisogno di sentirsi nel cuore della città dove ci sono il calore e le voci dei passanti. Si sposterà quindi in uno studio vicino al Museo Nazionale. Ed è in questo studio che realizzerà una delle sue più belle opere: il Pescatore in bronzo, di grandezza naturale, dove il colore del metallo domina completamente l’opera. Nell’Aprile 1878 è a Parigi dove ritroverà Mancini e vi rimarrà due anni. Lavora molto ma i soldi non bastano. Piuttosto che vendere a poco prezzo preferisce donare i suoi lavori. All’Esposizione Universale al Trocadero di Parigi raggiunge un grande successo con il Pescatorello. Entra in contatto con il grande pittore Meissonier e si trattiene a Parigi per completare il suo ritratto. Ai primi del 1980 torna a Napoli. Si trasferisce a Capri in uno stato di profonda depressione. Dopo diversi mesi, però, entra nella sua vita Anna Cutolo, la Nannina dei quadri di Morelli, che Gemito sposa e che gli darà la figlia Giuseppina.
Camilla Mazzella

Pescatorello-di-Vincenzo-Gemito

Commenti

commenti

TagsGenio e follia nella scultura di Gemito
Previous Article

Relazione e Sessualità

Next Article

Quando il Liberty salì sulla collina del ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Quando si sceglie di fare volontariato

    9 Dicembre 2015
    By Redazione
  • BenessererubricheScienza

    IL PARKINSON: DALLA FARMACOLOGIA ALLA RIABILITAZIONE

    28 Ottobre 2021
    By Redazione
  • ArteCulturaIn Evidenza

    Villa Visocchi: sulle tracce di Pietro Giannone

    5 Luglio 2019
    By Redazione
  • Benessererubriche

    LA METODICA FREMS

    11 Aprile 2021
    By Redazione
  • Cultura Napoletanarubriche

    Dolores Palumbo

    5 Luglio 2018
    By Redazione
  • Benessererubriche

    Specchio delle mie brame, CHI è LA PIU GIOVANE DEL REAME?

    2 Marzo 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • Le ultimissime dal quartiere

    Arriva l’undicesima stagione di Doctor Who

  • Cronaca

    Ponte di via Cilea, fine di un incubo

  • CulturaIn Evidenza

    I misteriosi nomi delle strade del Vomero

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy