Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CulturaEventiIn Evidenza
Home›Cultura›I 220 anni della Repubblica Napoletana

I 220 anni della Repubblica Napoletana

By Redazione
7 Dicembre 2019
469
0
Share:

Commemorazione al Castel Sant’Elmo

Il 14 e il 16 novembre 2019, nello splendido scenario degli ambulacri di Castel Sant’Elmo e nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, su testi e regia di Ersilia Di Palo, è stata commemorata la Repubblica Napoletana, di cui quest’anno ricorrono i 220 anni. Lo scopo di Ersilia Di Palo, in occasione di tale ricorrenza e in linea con i principi statuari dell’associazione di cui fa parte, Eip Italia Scuola Strumento di pace, è quello di risvegliare nei giovani d’oggi quei valori e diritti universali che tanto animarono i patrioti della rivoluzione napoletana del 1799. Valori che sembrano sopiti, lasciando spazio all’inerzia morale, all’indifferenza e alla superficialità. Il testo, incentrato principalmente sulla vita di Eleonora Pimentel Fonseca, ripercorre i processi della Giunta di Stato contro i repubblicani, per soffermarsi poi sulle vicende in carcere della stessa Eleonora prima di essere condotta al patibolo. Eleonora in carcere prosegue la sua missione repubblicana. Consapevole della sua fine, continua la sua opera di persuasione, cercando di guidare quelle carcerate ignoranti alla consapevolezza dei loro diritti così atrocemente calpestati dalla monarchia assolutistica. Imbattibile nel pensiero e nel suo essere grande oratrice, Eleonora riesce a commuovere e a convincere tutte le carcerate, che al suo grido tutte le rispondono “VIVA LA LIBERTA”. Le carcerate piangono, il genio di Eleonora ha conquistato i loro cuori che vedono nella sua morte una grande ingiustizia. Mentre Eleonora viene condotta al patibolo una carcerata straziata dal dolore urla disperatamente: “Hanna pavà sta morte ingiusta, hanno chiagnere e striscià eternamente into ‘o fuoco dell’inferno”. A quelle grida, Eleonora si ferma e commossa lancia il suo ultimo messaggio di conforto e di amore, ma carico di idee repubblicane e lo dice in napoletano per farsi meglio comprendere: “Nun chiagnite pe’me. Io muoio libera e per questo me ne vaco felice. Io muoio ma non perdo, pecchè, pure se per poco, aggio spezzate ‘e catene ‘e chesta tirrannia, ca prigioniere ve tene ancora tutti quanti. Io muoio pe chillu munno nuovo, ca uguali a tutti quanti v’addà fa. Io moro ‘npace e covo mpietto na speranza nova e nu dimane finalmente ‘e luce e na Napoli cagnata, senza gnuranza, senza miseria e senza cchiù ingiustizie”. Le carcerate si abbracciano, affrante e una di loro per darsi conforto dice: “Sulo chi ha saputo vulè bene o veramente, comme a donna Lionora, campa eternamente ‘ncoppa ‘a chesta terra.”Il messaggio della carcerata sembra una profezia. Oggi, a distanza di 220 anni, la figura di Eleonora è più viva e attuale che mai. Il suo sogno repubblicano è sopravvissuto e anche il suo appello alla giustizia e alla libertà resteranno per sempre un monito di speranza e luce per un mondo migliore.
Ciro De Biase

Commenti

commenti

Previous Article

Rosario Rivellino uomo di calcio

Next Article

Del Vaglio presenta “C’è poco da ridere”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    “Bellebbuono. Napoli improvvisamente”.

    7 Marzo 2013
    By Redazione
  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    FUNICOLARE DI CHIAIA VERSO LA CHIUSURA

    13 Settembre 2021
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Aperture dei musei lunedì 14 e martedì 15 agosto 2017

    25 Luglio 2017
    By Redazione
  • In EvidenzaSport

    Mezza maratona un successo per Napoli

    6 Marzo 2020
    By Redazione
  • In EvidenzaSpettacolo

    A Christmas Carol, il Musical Al palapartenope il 21 e il 22 dicembre

    27 Novembre 2019
    By Redazione
  • In EvidenzaShopping

    SARANNO CAMPIONI AL CENTRO COMMERCIALE NEAPOLIS

    8 Ottobre 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàLe ultimissime dal quartiere

    Vomero Notte in bilico

  • Matania Ugo
    Cultura

    Personaggi vomeresi illustri: I Matania

  • AttualitàCronaca

    Il ritorno del Teatro dei burattini

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy