Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 2 MAGGIO. VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

rubriche
Home›rubriche›Il potere della musica sul nostro organismo

Il potere della musica sul nostro organismo

By Redazione
8 Gennaio 2016
760
0
Share:

 

Un modo singolare di affrontare il malessere psicofisico, non convenzionale, ancora poco conosciuto ma dalle grandi potenzialità, è quello di utilizzare l’energia della musica. Che la musica abbia un certo effetto su di noi è una cosa già assodata, gli effetti della musica sono una esperienza che viviamo ogni giorno nelle nostre vite. E’ una cosa naturale voler ascoltare della buona musica per poter rilassarsi, per ritrovare a volte la via nei momenti bui. La scienza in questo caso ci da delle conferme, negli ultimi anni prolificano sempre più ricerche sul rapporto stretto tra musica e cervello. In molti ospedali nel mondo si pratica la musicoterapia, la musica in questi ambiti è usata per la gestione del dolore, per contribuire a scongiurare la depressione, per calmare i pazienti, per alleviare la tensione muscolare e addirittura per l’epilessia. Essa può, infatti, fare in modo che il sistema nervoso e la psiche si rilassino, poiché la forza di suoni puri fluisce là dove il corpo è bloccato. L’idea che la musica possa curare i malanni del corpo e dello spirito non è moderna, bensì molto antica. Gli Egizi credevano che alcuni canti potessero curare l’infertilità, i dolori reumatici e le punture d’insetto mentre i Greci attribuivano alla musica prodotta dal flauto delle virtù antidolorifiche, nonché la capacità di far guarire dalla sciatica e dalla gotta. Se pensiamo al mito di Orfeo, che ha segnato la civiltà occidentale sin dall’antichità, capiamo come alla musica fosse attribuita la capacità di influenzare i comportamenti e le emozioni umane. Dopo aver ricevuto l’arte della musica da Apollo, col canto e col suono della lira Orfeo riusciva a resuscitare i morti, smuovere le pietre, persuadere le bestie feroci e indurre gli alberi a seguirlo. La musica è quindi una sorta di potenza magica e oscura che può guarire, riconciliare i principi opposti su cui si regge la natura, innalzare l’uomo alla divinità o al contrario precipitarlo tra le forze del male. Nella modernità la musicoterapia viene impiegata per scatenare delle reazioni emotive e fisiche in grado di curare diversi sintomi .La scienza ha dimostrato che queste idee hanno un fondamento medico, perché la musica è in grado di agire sul sistema neurovegetativo, un meccanismo che ha il compito, per esempio, di armonizzare il ritmo cardiaco e di regolare la pressione sanguigna. Oltre ad entrare in contatto diretto con le “chiavi” che azionano numerosi meccanismi fisiologici, la musica è un mezzo che permette all’essere umano di liberare ed esprimere le proprie emozioni, la propria vita interiore e la propria creatività. Quindi nuovi e buoni propositi per il nuovo anno: ascoltare buona musica e magari perché no, anche imparare a suonare uno strumento musicale puo’ essere non solo un passatempo ma un vero e proprio modo di star bene.
ROSALBA BALDI – BENESSERE

Commenti

commenti

TagsarenellacampaniaIl potere della musica sul nostro organismorosalba baldirubriche vomero magazinevomerovomero arenellaVomero Magazine
Previous Article

Personaggi vomeresi: Roberto Murolo

Next Article

Gli alimenti che aiutano a tornare in ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Dal 4 settembre prolungato l’orario di esercizio notturno di metro 1 e Funicolari nel weekend

    4 Settembre 2015
    By Redazione
  • AttualitàCultura

    L’avventura è (quasi) sotto casa

    11 Settembre 2013
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Ritrovata una bomba fuori ad una banca, grande paura questa mattina al Vomero

    17 Novembre 2014
    By Redazione
  • Primo Piano

    La Terra dei Golosi sbarca nel quartiere collinare

    5 Febbraio 2015
    By Redazione
  • In EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Rifatta la segnaletica orizzontale in via E. A. Mario

    26 Gennaio 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Quelli che aspettano… la Rotonda Siani

    8 Gennaio 2016
    By Redazione
    FSHD ITALIA ONLUS

  • CulturaEventi

    Sabato 15 ottobre due eventi al Museo Duca di Martina. Concerto e Conversazioni in Villa Floridiana

  • Cultura

    Scalare una montagna da Io Ci Sto!

  • Primo Piano

    Professione portiere: il migliore è al Vomero

Seguici sui Social

FOTO VINCITRICE CHALLENGE INSTAGRAM

 foto di Paola Morra
foto di Paola Morra

No Banner to display

5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

FSHD ITALIA ONLUS

Leggi VOMERO MAGAZINE

APRILE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SCUGNIZZI
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI
  • IL NODO DEI CONTRATTI
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy