Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

rubriche
Home›rubriche›Personaggi vomeresi: Roberto Murolo

Personaggi vomeresi: Roberto Murolo

By Redazione
8 Gennaio 2016
2418
0
Share:

sembrava scritta apposta per lui, da Ugo Calise e Carlo Alberto Rossi, nel 1954 : “Na voce, na chitarra e ‘o ppoco ‘e luna”, quando questi tre elementi indispensabili della melodia napoletana calzavano egregiamente alla particolare maestria del cantore del Vomero non più solitario : Roberto Murolo.
Nato nel 1912, degno figlio di Ernesto innamorato della sua Napoli. Se il suo Salotto avesse potuto parlare, nell’antico ed aulico tempio della melodia, di via Cimarosa 25, ci sarebbe un affollato bisbiglio di cimeli, riconoscimenti e premi, trofei, targhe, coppe, foto, spartiti, libri, programmi, manoscritti, pentagrammi, firme e autentiche di quanti hanno frequentato la casa, sin dalle orme paterne, con grandi personaggi, in transito o in frequenti, rispettose amicizie, quando, sin da piccolo, Roberto respirava l’aria magica di cantori, insieme ai numerosi componenti artistici della famiglia. Il Salotto, pregno di storia ha ospitato Bovio, Nicolardi, Capurro, De Curtis, Valente, Di Capua, Gambardella, Califano, Galdieri, Russo, Tagliaferri, Di Giacomo, Totò, attori come Annamaria Ackermann e Sophia Loren, ha dato l’onore a chi scrive, d’essere ospitato con particolare calore e simpatia, da sempre manifestati con una enfasi che biasimava la crisi artistica dei tempi e che egli, con il tono gradevole di “nu filo ‘e voce”, come quando cantava, discuteva amabilmente di tutto, mentre accarezzava la sua fedele e preziosa chitarra come fosse un bambino da cullare. Con amarezza stigmatizzava coloro che indebitamente strimpellavano senza adeguati attributi, ma che egli, tuttavia, non stroncava tout court, e con accorta sensibilità, dal sorriso disarmante, faceva desistere quanti si intromettevano illegittimamente nel difficile agone artistico, incoraggiando, altresì, quanti possedevano autentiche prospettive di qualità. Detestava il frastuono, la musica e le canzoni urlate, in antitesi alle classiche napoletane create per essere sussurrate, proprio “cu nu filo ‘e voce”, per poter entrare nel cuore e nell’anima, tranne eccezioni quali Enrico Caruso che le ha diffuse nel mondo. Si compiaceva dell’interesse dei giovani ignari del patrimonio culturale, ma che, dopo aver scoperto e conosciuto l’antico e prezioso repertorio napoletano, ne apprezzavano il tesoro e la gradevolezza. Accettava spesso con piacere la mia compagnia quando lo accompagnavo ai vari salotti dove coglieva l’occasione di esternare umori e critiche ed anche la sua enciclopedica conoscenza dell’universo musicale, mentre mi spronava e mi incoraggiava nel proseguire instancabilmente nel cammino di scrittore e pittore, apprezzando la militanza nel ricordare anche, con particolare affetto e nostalgia, quando bambino, con i miei fratelli e cugini, dal giardino della dirimpettaia Villa Rosalia, verso la sua finestra, lo salutavamo chiassosamente e che egli ricambiava, come quotidiano ed abituale appuntamento, con larghi sorrisi, come sempre, mai corrucciato o contrariato dai nostri festosi cicalecci. Roberto Murolo eseguiva con amore ed eleganza le immortali melodie del suo genitore : “Pusilleco addiruso”, “Mandulinata a Napule”, “Qui fu Napoli”, “Tarantelluccia”, “Piscatore ‘e Pusilleco”, “Nun me scetà”, “Tutt’’e ccanzone ‘e Napule”, “’O cunto ‘e Mariarosa”. Sin da giovane ha prediletto la musica swing americana, creando il quartetto MIDA, dalle iniziali dei componenti, esibendosi nelle esclusive località turistiche del mondo, ritornando comunque, al suo repertorio preferito con personali creazioni : “’O ciucciariello”, “Scalinatella”, “Sarrà chi sa”, “Semplicità”, “Marechiaro Marechiaro” e tante altre.
La sua casa era il tempio delle prove, degli esami, delle audizioni e delle sonate amicali. Maestro guida di generazioni d’artisti, negli ultimi tempi le pacate passeggiate intorno alla sua casa raccoglievano doverosi ed affettuosi omaggi in commoventi nostalgie fino ai suoi 91 anni, quando si addormentò, accompagnato dai sospiri e dagli aloni musicali di quanti lo hanno amato.

In questa casa il tredici marzo
del 2003
Rese il suo spirito a Dio
ROBERTO MUROLO
Padre nobile
della grande canzone
Messaggero e viaggiatore tra culture musicali aprì alla tradizione più vasti orizzonti
Il comune pose il XVIII – I – MMXII

MIMMO PISCOPO

Commenti

commenti

Tagsmimmo piscopoRoberto Murolo
Previous Article

“L’Immagine Parlante” al Circolo degli Artisti del ...

Next Article

Il potere della musica sul nostro ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    L’Arenella e il mito di Salvatore De Rosa

    9 Dicembre 2015
    By Redazione
  • rubriche

    Personaggi vomeresi: Giovanni Panza

    31 Maggio 2016
    By Redazione
  • ArteCultura Napoletanarubriche

    I LAZZARI

    8 Febbraio 2021
    By Redazione
  • rubriche

    Racconti di un vomerese DOC

    1 Luglio 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Itinerari collinari. Le strade di accesso alla collina del Vomero

    9 Dicembre 2014
    By Redazione
  • ArteCultura NapoletanaIn Evidenza

    REAL ALBERGO DEI POVERI

    15 Maggio 2021
    By Redazione

    No Banner to display

  • Attualità

    IL PETRAIO: TRA STORIA E ABBANDONO

  • Le ultimissime dal quartiere

    Fumetto o poesia sotto l’ombrellone? Facciamo tutti e due!

  • A Mundo

    Il ritorno delle vecchie glorie del gaming

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy