Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Il ricordo del grande regista: Ettore Scola al diana

Il ricordo del grande regista: Ettore Scola al diana

By Redazione
10 Gennaio 2017
1506
0
Share:

Il 19 gennaio 2017 ricorre il primo anniversario della morte di Ettore Scola, grande regista e sceneggiatore, diventato un’icona del cinema italiano. Per omaggiare il regista scomparso, sarà in scena al Teatro Diana dall’11 al 22 gennaio “Una giornata particolare”, uno dei suoi capolavori cinematografici. Ettore Scola scomparso il 19 gennaio 2016 a Roma, in un reparto di cardiochirurgia dove era ricoverato, nacque a Trevico (AV) il 10 maggio 1931 ma poco dopo la nascita si trasferì a Roma con la famiglia. Già dall’adolescenza manifestò le sue doti artistiche: ad appena 15 anni cominciò a disegnare vignette che portava alle riviste umoristiche “Il travaso delle idee” e “Marc’Aurelio”. All’inizio degli anni ’50 esordì come sceneggiatore di commedie italiane e lavorò spesso in coppia con Ruggero Maccari. Collaborava anche nella scrittura di testi per radio e tv. La svolta arrivò nel 1964 con il suo esordio in regia, ma il vero successo fu segnato quattro anni dopo dal film da lui diretto “Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?” con Alberto Sordi, Nino Manfredi e Bernard Blier. Durante la sua carriera vinse sei David di Donatello ed ebbe quattro nomination al Premio Oscar per il miglior film straniero: nel 1977 per “Una giornata particolare”, nel 1978 per “I nuovi mostri”, nel 1983 per “Ballando ballando” e nel 1987 per “La famiglia”. Il film “Una giornata particolare”, che vede per protagonisti due straordinari Sophia Loren e Marcello Mastroianni, venne presentato al 30° Festival di Cannes, ottenendo vari riconoscimenti internazionali. Dall’11 al 22 gennaio una versione teatrale di “Una giornata particolare” sarà in scena al Teatro Diana per la regia di Nora Venturini e l’adattamento di Gigliola Fantoni con protagonisti Giulio Scarpati e Valeria Solarino. La storia si svolge il 6 maggio 1938, giorno della visita di Hitler a Roma. In un edificio popolare Antonietta, moglie e madre di sei figli, sveglia la famiglia di buonora e aiuta tutti a prepararsi per il grande evento: la parata per l’arrivo del Führer. Donna di poca cultura e sottomessa nel ruolo di moglie, Antonietta si lascia scappare il pappagallo di famiglia che va a posarsi su di un davanzale dell’appartamento di fronte. Così incontra Gabriele, dirimpettaio colto e affascinante, con il quale trascorrerà l’intera giornata. I due non sanno, però, che da questa giornata verranno profondamente segnati. Lei, succube e sensibile al fascino di un uomo come Mussolini, scopre in Gabriele un nuovo modo di stare con un uomo e inizia a credere in se stessa e nella possibilità di un cambiamento e di una crescita culturale, arrivando perfino a mettere in discussione il regime fascista a cui è tanto devota. Lui, invece, che pensava al suicidio, viene “salvato” da Antonietta e con lei riscopre il sorriso, il gioco e la possibilità di essere davvero se stesso: le confessa di essere omosessuale, motivo per cui è stato licenziato dalla radio in cui lavorava. Si tratta di due realtà molto lontane tra loro che senza volerlo si intrecciano, mescolandosi inevitabilmente per creare qualcosa di nuovo. Antonietta e Gabriele sono due anime sole, ingabbiate nelle loro condizioni asfissianti dalle quali non riescono ad emergere. Entrambi scoprono il piacere di venire allo scoperto dopo una vita intera passata a nascondersi. “Una giornata particolare” è un’opera intensa e profonda che, per quanto ambientata all’epoca del regime fascista, fa riflettere sulle condizioni di insoddisfazione a cui bisogna sottostare, sottolineando di contro quanto sia invece fondamentale sentirsi liberi di essere se stessi.

Claudia Buonfanti

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàalessandro migliaccioarenellacampaniaclaudia buonfanticomune di napoliettore scolanaplesnapoliquartiere napolirubriche vomero magazineV municipalitàvomero arenellaVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

Rotonda della Legalità: l’opera mai installata

Next Article

La pastiera sottosopra simbolo dell’incuria

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Editoriale

    Se i giornalisti curiosi vengono bloccati dalla polizia

    1 Febbraio 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Dal classico napoletano alle produzioni contemporanee

    28 Dicembre 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Aperto in via Camaldolilli “CANbridge”, il primo asilo nido per cani

    5 Febbraio 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Introdotto il Pronto Intervento Stradale anti-buche. Segnalazioni tramite modulo on line

    29 Gennaio 2015
    By Redazione
  • Le ultimissime dal quartiere

    L’ esempio del Vomero per rivalutare il Centro storico

    8 Maggio 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, fermata baby-gang per aver aggredito e derubato alcuni minorenni

    15 Settembre 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • rubriche

    La distorsione: diagnosi e terapia

  • Cronaca

    Ponte di San Giacomo dei Capri, nulla è cambiato

  • Cronaca

    Piazza Leonardo: cantiere sospeso

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy