Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

In EvidenzaPrimo Piano
Home›Attualità›In Evidenza›Intervista a Carlo Verna

Intervista a Carlo Verna

By Redazione
4 Luglio 2018
1071
0
Share:

 Il Vomero, i giornali, le notizie

La pignoleria dei cittadini può essere una risorsa per migliorareLa maggiore diffusione di notizie negative, rispetto a quelle positive, è una storica problematica del nostro giornalismo e non risparmia nemmeno il quartiere Vomero. Così Carlo Verna, storico volto del Tgr Rai, oggi Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, oltre che inviato Rai nel mondo per seguire i più grandi eventi sportivi internazionali, ci racconta come la comunicazione possa esaltare e demolire sia personaggi famosi che città o addirittura quartieri. “Spesso si tratta di scelte editoriali o redazionali, su come trattare un argomento e come offrirlo al pubblico. Queste scelte possono essere condizionate anche dai gusti dei lettori”.

Carlo Verna con Federica Pellegrini

Carlo Verna con Federica Pellegrini

Sarebbe auspicabile vedere, sulle pagine dei giornali, più notizie positive sul Vomero?
“L’approccio è spesso quello di evidenziare le negatività perchè attirano l’attenzione e fanno scalpore, invece di far emergere, ad esempio, la vivibilità del quartiere dovuta anche alla pedonalizzazione che permette passeggiate distensive.
In questo contesto, però, il male fa ancora più notizia perché emerge in maniera dirompente come una stonatura rispetto alla percezione complessiva del quartiere.”
Quando la polemica non è fine a sé stessa, e si trasforma in critica, può, però, diventare una risorsa?
“Certo. La critica, se fatta nel modo giusto, è uno stimolo a migliorare. Ad esempio quella che può essere considerata, a volte, la pignoleria del vomerese, non è altro che la voglia di rendere il quartiere più rispettoso delle regole e quindi più vivibile. Bisogna evitare il benaltrismo, ovvero il far credere di non poter risolvere un problema perché ne esiste sempre un altro più grave, e agire con concretezza”.
È fondamentale che ci siano esempi positivi da seguire per ottenere questo miglioramento?
“Per comprendere l’importanza dell’emulazione, sia positiva che negativa, basta pensare ai pericoli della ‘Teoria delle finestre rotte’

Carlo Verna con Fabio Cannavaro

Carlo Verna con Fabio Cannavaro

ripresa dall’ex sindaco di New York, Rudolph Giuliani: ‘Se si rompe un vetro in una finestra di un edificio e non viene riparato, saranno presto rotti tutti gli altri’. Così, allo stesso tempo, un esempio virtuoso ne produrrà altri a catena. Quindi, per migliorare, è fondamentale tenere alta la guardia anche per i dettagli”.
La cultura può dare il suo contributo in questo senso?
“Al Vomero esistono numerosi luoghi che permettono l’arricchimento culturale della persona. Basti pensare al museo Duca di Martina, alla Certosa di San Martino o al Castel Sant’Elmo. Le risorse sono a disposizione di tutti, sta al cittadino avere la volontà e il desiderio di utilizzarle al meglio”.
Sono strumenti utili anche per riposizionare il quartiere tra le mete da visitare per i tanti turisti che stanno arrivando in città negli ultimi tempi.
“Il Vomero offre una valida alternativa al circuito tradizionale turistico, o almeno una integrazione. In collina si incontrano spesso persone positive che sanno fare accoglienza nel modo giusto. Se io fossi un imprenditore, in questo periodo, investirei proprio nel settore alberghiero, o comunque della ricettività turistica in genere, invece che nei tanti esercizi commerciali che pullulano in ogni angolo”.
Per seguire questa vocazione turistica potrebbero tornare utili i mezzi di trasporto, che dovrebbero essere il fiore all’occhiello del quartiere.

Carlo Verna con Lello Arena e Massimo Troisi

Carlo Verna con Lello Arena e Massimo Troisi

“Il Vomero è collegato al resto della città in maniera capillare. Si può arrivare un po’ ovunque senza utilizzare mezzi privati. Oggi, però, il trasporto sta, purtroppo, vivendo un momento estremamente delicato che ne impedisce il perfetto funzionamento e questo penalizza cittadini e turisti”.
Resta un quartiere ricco di attività e di vita.
“Nelle poche occasioni in cuiriesco ad uscire, resto spesso al Vomero per andare al cinema o ad un ristorante. Le alternative non mancano. E la ‘percezione’ che il quartiere ti offre è quella di vivere in un luogo tranquillo e sereno, ma anche comodo.
Al contrario, ad esempio, di Posillipo che ha altre qualità, ma è piuttosto isolato”.
La speranza è che a questa ‘percezione’ di serenità possa corrispondere una ‘realtà’ serena che, purtroppo, negli ultimi tempi, ha subito numerosi attacchi che hanno riempito le pagine dei giornali che, ci auguriamo, possano presto tornare a parlare di un quartiere servito, pulito, sicuro ed efficiente.
Giuseppe Porcelli

Commenti

commenti

Previous Article

Vomero chiuso per ferie

Next Article

Strage sfiorata in via Cilea

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Sabato 2 maggio lettura dei tarocchi ad “Io ci sto”

    1 Maggio 2015
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Ricordando Silvia Ruotolo

    30 Maggio 2018
    By Redazione
  • AttualitàCronacaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    PARCO VIVIANI, TRA IMPEGNO E NONCURANZA

    14 Ottobre 2021
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Omaggio a Pino Daniele. Mostra a marzo al Circolo Culturale Artisti del Vomero

    28 Febbraio 2015
    By Redazione
  • CinemaCulturaIn Evidenza

    La realtà dietro il velo

    11 Gennaio 2018
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaPrimo Piano

    STRISCE BLU, PAGANO ANCHE I RESIDENTI

    11 Aprile 2021
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cronaca

    Intervista a Franco Roberti

  • CronacaCultura

    “FAI tua una chiesa”, i giovani del FAI si mobilitano per valorizzare il patrimonio culturale del Vomero

  • Flash dal quartiere

    GEMELLAGGIO TRA LE SCUOLE

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy