Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura Napoletanarubriche
Home›rubriche›Cultura Napoletana›La lasagna

La lasagna

By Redazione
9 Febbraio 2018
3587
0
Share:

di Mimmo Piscopo pittore

Tra le tante ricette della cucina napoletana assurte agli onori di leggenda per varietà e per derivazione storica, la lasagna si può con legittimo diritto, collocare tra le regine della gastronomia tradizionale.

Alla sazietà che comporta per i suoi componenti, essa dona goduria di appagamento anche per gli occhi, senza alcuna discriminazione sociale.

Probabilmente il termine deriva dal greco “làganon”, sin dalla Magna Grecia, la cui componente primaria ed essenziale è costituita dalla pasta la cui nascita non è facile stabilirla, tra leggende, miti, storie, invenzioni e fantasie popolari che comunque ha costituito uno degli elementi prevalenti della nutrizione il cui amalgama ha creato favole e sortilegi per deschi modesti o principeschi convivi.

Dei maccheroni la bibliografia è sterminata, interessando storici, artisti e letterati che descrivono infinite applicazioni e ricette, spaziando nell’universo gastronomico quale elemento primario. Diversi studiosi hanno ipotizzato la creazione dei maccheroni dalle forme infinite e tra esse la classica pasta di semola e grano a strisce larghe, sin dall’alto Medio Evo e dai cinesi,  dove la tradizione vuole che questa abbia fatto parte preponderante della mensa di Federico II° di Svevia, poi della dominazione spagnola che ne fece elemento insostituibile della corte. Dopo le pantagrueliche mense del Rinascimento, vi fu lo “sposalizio” trionfale del pomodoro importato dalle Americhe, e l’800 costituì il secolo d’oro di tale alimentazione, con le benedizioni di personaggi illustri: dalla preponderante golosità di Gioacchino Rossini che elevò questa sostanza, ad indispensabile cibo quotidiano, dove i napoletani ne imitarono gusti e quantità, tale da guadagnarsi l’universale titolo di “mangiamaccheroni”. Ebbene, la lasagna divenne regina di deschi regali per la ricchezza dei suoi componenti, specie quale simbolo del periodo grasso del Carnevale. Francesco II° re delle Due Sicilie, per la sua insaziabile passione per questa succulenta sostanza, fu soprannominato “Lasa”, glorificata senza alcuna restrizione fino ai giorni nostri, e Renato de Falco, nell’esaltare con giusta fama, la lasagna, si deve presentare “allutammata ‘e cunnimma”, annegata cioè nel condimento, insieme agli abbondanti ingredienti che costituiscono tale “summa” che, nelle fettucce di pasta larga, con il generoso ed abbondante ragù, vi è ricotta, mozzarella o provola, polpettine di carne, uova, salame e salsicce, un ricco spolvero di parmigiano e c’è chi aggiunge funghi ed una spruzzata di vino bianco, quindi una bella infornata attende il classico “ruoto” che sazierà anche gli occhi, dal beneaugurante del Nostro: “Cu na bona salute”.

Commenti

commenti

Previous Article

Tecnologie per la produzione di birra

Next Article

Un tuffo nel passato

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Pre-avviso del bando “Ben-essere giovani”

    4 Novembre 2016
    By Redazione
  • rubriche

    Vendere casa senza svendere

    11 Settembre 2014
    By Redazione
  • rubriche

    Personaggi vomeresi: Roberto Murolo

    8 Gennaio 2016
    By Redazione
  • Cultura Napoletanarubriche

    LE COLONNE DELLA STAZIONE

    7 Dicembre 2019
    By Redazione
  • In EvidenzarubricheSport

    Si volta pagina, ma quanto rammarico

    9 Gennaio 2020
    By Redazione
  • rubricheViaggi

    MERAVIGLIOSAMENTE SULLA VIA DELLA SETA

    4 Maggio 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • Eccellenze del Vomero

    Al Vomero implantologia avanzata, chirurgia orale e protesi ad alta valenza estetica

  • A Mundo

    Iphone salvavita

  • A MundoMusica

    One Love Manchester

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy