Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

Arterubriche
Home›rubriche›Arte›La poesia della scuola di Posillipo nelle tele di Consalvo Carelli

La poesia della scuola di Posillipo nelle tele di Consalvo Carelli

By Redazione
5 Luglio 2018
1562
0
Share:

di Camilla Mazzella laureata in Studi storico-artistici

Consalvo Carelli è una piccola strada che collega via Annella di Massimo con via Luca Giordano ed è molto cara ai vomeresi non solo perché porta il nome di un grande artista ma anche per la presenza di un antico cinema: l’Arcobaleno.
Il Romanticismo tiene ancora cattedra. Anche se i segni della crisi sono sempre più forti. Prendono via via corpo due canoni estetici (che dalla letteratura impegneranno anche l’arte): la Scapigliatura e il Verismo. La prima breve, anche se di intensa eco; la seconda destinata invece a coprire tutto l’arco del secolo, dagli anni postunitari alla Grande Guerra. Per la narrativa valgono i nomi di Verga e Capuana; per la pittura, invece, quelli di Giacinto Gigante, Anton Sminck Pitloo e Consalvo Carelli. Il quale nasce nel 1818, a Napoli, sulla collina dell’Arenella in quella casa che già era stata abitata nel 600 da Salvator Rosa. L’artista, primogenito di una famiglia pugliese, iniziò giovanissimo a dipingere. Dapprima sotto la guida del padre Raffaele, paesaggista, e subito dopo allievo del pittore scozzese William Leitch con il quale approfondì la tecnica dell’acquerello. Carelli ebbe una lunga attività artistica e sperimento’ diversi linguaggi stilistici: fu disegnatore, illustratore e pittore di paesaggi segnati da un rigore compositivo e da un certo lirismo. All’età di 12 anni partecipa alla Mostra annuale borbonica con due disegni, ottenendo una medaglia d’argento. A 15 anni prende parte ad una seconda mostra, con un grande acquerello di Piazza della Vicaria. Il dipinto rappresentava un’animata scena con figure popolari e fu acquistata, poi, dalla regina Isabella.
Nel 1837 i Borboni, che lo apprezzavano moltissimo, lo accreditarono presso la buona società romana, dove, insieme al fratello Gabriele, entrò in contatto con gli allievi dell’Accademia di Francia e con quelli di San Luca. Sono riconducibili a questo soggiorno una serie dal vero di campagne romane, utilizzando sia la tempera ad olio che la tecnica dell’acquerello. Nel 1840, rientrato a Napoli, Consalvo continua a dedicarsi al paesaggio, con particolare riferimento a Napoli e alla costiera sorrentina e amalfitana.  Sulle pareti dello studio di Gioacchino Murat, nel Palazzo Reale di Napoli, sono presenti alcuni di questi paesaggi, realizzati da Consalvo Carelli. Come era abitudine degli artisti napoletani in quegli anni, Carelli non mancò di recarsi a Parigi. Ed anche qui ebbe successo, ottenendo commissioni di prestigio.
Nel 1845 dipinse per lo zar di Russia due vedute di Napoli: “Napoli dai Camaldoli” e “Napoli dai giardini reali di Portici”, presenti all’Ermitage di San Pietroburgo.
Spirito avventuroso e irrequieto, Carelli si impegnò anche politicamente e partecipò con i garibaldini alla battaglia del Volturno del 1860.
Dopo l’unificazione d’Italia i temi della sua pittura si allargano fino a toccare anche le prime forme di brigantaggio, nato sullo squilibrio sociale legato agli anni dell’Unita’ d’Italia. Ne è prova un album illustrato per Vittorio Emanuele II, conservato alla Biblioteca reale di Torino. Carelli lavorò fino alla morte avvenuta nel 1900. A Napoli fu sepolto nella cappella degli artisti a Poggioreale.
Altre sue opere fra cui “Castelvolturno” e “Falaise di Normandia” (dipinto nel quale le rocce e il mare conferiscono al quadro una straordinaria monumentalità sono presenti in vari musei e collezioni private.

Commenti

commenti

Previous Article

Mercato: Ancelotti garanzia, ma ad oggi è ...

Next Article

Dolores Palumbo

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    LA LEGGE 104

    4 Aprile 2016
    By Redazione
  • rubricheSport

    VEDI NAPOLI E POI…

    5 Giugno 2019
    By Redazione
  • Arterubriche

    Figura di spicco nel mondo dell’arte: La scomparsa di Angelo Calabrese

    5 Ottobre 2020
    By Redazione
  • Alimentazionerubriche

    Scegliere gli alimenti giusti per dire addio alla cellulite

    3 Maggio 2018
    By Redazione
  • rubriche

    Affezioni della colonna vertebrale in eta’ senile

    5 Febbraio 2016
    By Redazione
  • La sindrome femoro rotulea
    rubriche

    La sindrome femoro rotulea

    7 Febbraio 2014
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • Cultura

    Giovedì 21 gennaio cerimonia conclusiva della XIX Edizione del premio letterario “Emily Dickinson”

  • Whatsapp

    Turismo accessibile al Vomero

  • Eccellenze del Vomero

    ELVETICO

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

VINCITORE FOTO CHALLENGE INSTAGRAM

foto di Alessandro Rivellini
foto di Alessandro Rivellini
centro basile
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy