Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 10 APRILE. VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

rubriche
Home›rubriche›L’Arenella e il mito di Salvatore De Rosa

L’Arenella e il mito di Salvatore De Rosa

By Redazione
9 Dicembre 2015
1104
0
Share:

 

Indissolubilmente, l’Arenella è strettamente legata al mito di Salvatore De Rosa, il grande Artista che qui nacque il 20 giugno 1615, battezzato nella chiesa di S.Maria del Soccorso, il cui cognome è stato nel tempo variato in Rosa. L’isolato borgo del villaggio Arenella nei secoli ha subito tutt’intorno l’invasione di discutibili cambiamenti, pur quando, non essendo facilitato l’accesso dai luoghi impervi, un tempo composto da sparse casupole, casolari, ville nobiliari e patrizie. I sentieri erti, pietrosi e polverosi, la difficile comunicazione con il resto della città non agevolava l’invasione rivelatesi dissennata, che invece avvenne selvaggiamente poi, in luoghi come il Vomero. Cappelle gentilizie, edicole devozionali si alternavano ad antiche ville abitate prevalentemente per diporti estivi: Villa De Mari, Villa Lieto-Garzilli, Villa De Rosa, del ‘600 e ‘700, quando la salita Arenella dava accesso alla zona di relativa importanza delle Due Porte. La rilevante entità del luogo è dovuta alla famiglia di colui che ha elevato l’Arte ad alte vette: Salvatorello che, pari al Caravaggio, suo contiguo predecessore, ebbe esistenza avventurosa e movimentata; dal carattere altalenante tra malinconia e gaiezza espressi con versi, scritti, sonetti ed epigrammi, dai superbi dipinti bucolici e personaggi di vita rustica e comune, dal realismo sconcertante di epiche battaglie.  Girovagando per l’Italia, a Roma e Firenze, in tutte le sue espressioni, conservava comunque, la sua natura di autentico partenopeo, dalle esternazioni schiette e provocatorie al limite del lecito. Orgogliosi di siffatto personaggio, il Vomero e l’Arenella, non hanno potuto impedire, tuttavia, agli inizi del 1900, la insensata demolizione della sua casa natia, come anche la scomparsa della lapide che ricordava nel 1876 l’artista, vittime comuni, come gli stessi due quartieri, dello sconvolgimento stradale ed edilizio che ha annullato fisionomie di luoghi e testimonianze storiche, con sistematiche operazioni che hanno stravolto tracciati, case rurali, costruzioni e ville, per dare anonimi spazi ad arterie asfittiche per collegare la città bassa a quella collinare, in abnorme sviluppo verso Nazareth, Camaldoli, Colli Aminei, Capodimonte. Qualche timido ripensamento, tuttavia, ci è stato tramandato da testimonianze dovute per la celebrazione del grande personaggio che tutt’oggi caratterizza la zona, con l’installazione della modesta statua bronzea (110 cm.) , scolpita da Achille D’Orsi nel 1871 posta nell’aiuola dei giardinetti di Piazza Muzi, dopo tormentate vicende di collocazione, in quanto, la statua fece il paio con quella della Madonna Immacolata, davanti alla suddetta Parrocchia del Soccorso, alternata con la scultura di Salvatoriello, tra aiuole e giardino, infine in Piazza, con buona pace, finalmente, degli abitanti e della stessa anima inquieta del grande protagonista che ha nobilitato l’Arenella.

MIMMO PISCOPO

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàalessandro migliaccioarenellacomune di napoliL’Arenella e il mito di Salvatore De Rosamario coppetomimmo piscopomunicipalitànaplesnapoliquartiere napolirubriche vomero magazineV municipalitàvia luca giordanovia scarlattivomerovomero arenellaVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

Uno Studio-casa all’insegna dell’arte

Next Article

Per gli studenti con D.S.A.

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Scoperta una discarica abusiva tra la vegetazione con rifiuti speciali – Foto

    22 Aprile 2016
    By Redazione
  • rubriche

    L’opera di Adolfo Avena, Villa Spera

    5 Novembre 2015
    By Redazione
  • Editoriale

    IL PERCHÉ DELLE COSE

    11 Aprile 2021
    By Redazione
  • Cultura

    Esce “Neapolitan Shakespeare” di Gianni Lamagna

    2 Luglio 2015
    By Redazione
  • CronacaCultura

    La letteratura approda nella Floridiana

    11 Gennaio 2014
    By Redazione
  • Cronaca

    Le luminarie natalizie dimenticate. Fa caldo: sos per i pinguini

    4 Febbraio 2016
    By Redazione
    FSHD ITALIA ONLUS

  • A MundoTecnologia

    Otto, il camion di Uber

  • Cronaca

    Finisce la scuola, inizia la devastazione

  • Cultura

    Oggi il film “Take Five” sarà presentato alla libreria “Io ci sto” al Vomero

Seguici sui Social

FOTO VINCITRICE CHALLENGE INSTAGRAM

 foto di Paola Morra
foto di Paola Morra

No Banner to display

5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

FSHD ITALIA ONLUS

Leggi VOMERO MAGAZINE

APRILE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SCUGNIZZI
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI
  • IL NODO DEI CONTRATTI
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy