Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

AttualitàIn Evidenza
Home›Attualità›Liceo Sannazaro: una storia fatta di cultura

Liceo Sannazaro: una storia fatta di cultura

By Redazione
6 Ottobre 2018
2154
0
Share:

La scuola diventò base militare durante le 4 Giornate

Compie 80 anni il liceo Sannazaro, ma solo come lo conosciamo oggi nell’attuale sede in via Puccini.
E già, perché, la sua nascita si fa risalire all’arrivo al Vomero, nel 1919, di una sezione distaccata del Vittorio Emanuele aperta in fretta per i figli dei napoletani andati a vivere in collina.
Volendo diventare autonomo, il “Regio Liceo Ginnasio” apre poco dopo nel palazzo di via Morghen, ad angolo sulle scale di via Cimarosa, prendendo il nome di “Jacopo Sannazaro”, poeta e umanista napoletano. Gli alunni in quegli anni si moltiplicavano velocemente come gli abitanti del giovane quartiere, così nel 1933 si decide di costruire un edificio più grande: l’attuale sede di via Puccini, appunto, che fu inaugurata il 28 ottobre 1938. Ma la sua vita fu presto sconvolta dai venti di guerra.
La storia del liceo si intreccia con la storia del quartiere e di tutta la città. Nei suoi corridoi sono passati, è vero, tanti libri e tanti giovani.
Ma anche armi, eroi, munizioni e sangue, perché il Sannazaro è stato base militare, pronto soccorso e camera ardente dei caduti nelle Quattro giornate di Napoli.
È qui che si riuniscono le prime assemblee insurrezionali. Nel quartiere aveva preso il comando delle operazioni di resistenza il settantenne professore Antonino Tarsia in Curia.
I suoi studenti si erano subito fatti avanti per dargli una mano, non avevano neanche la maggiore età.
Nel loro liceo organizzano il centro della sommossa contro i tedeschi. Può essere difficile immaginarlo ora, ma lì dentro, tra i banchi temporaneamente accatastati, vengono nascoste le armi e portati i primi feriti.
Poi i morti adagiati nel cortile interno. Gli Alleati utilizzano la sede del Sannazaro come ospedale militare.
Dall’ottobre ‘45, restituito ai napoletani, l’edificio di via Puccini torna ad essere scuola. Sarà negli anni successivi il liceo, per esempio, di Tito Livio e Gerardo Marotta, Luciano De Crescenzo e Mimmo Di Francia autore di alcune delle canzoni di Peppino Di Capri come “Champagne”. E poi politici, medici, ingegneri, professori, giornalisti, giudici. Impossibile nominare tutti gli ex allievi illustri del Sannazaro. Ma in tanti si sono rincontrati di recente grazie alle iniziative del professore Salvatore Niccoli che ha costituito l’Associazione culturale e che ha contribuito a realizzare i libri sulle “Memorie del Sannazaro” voluti dall’ex preside Maria Carla D’Allocco. Libri che “testimoniano, attraverso i ricordi degli alunni, una continuità di idee e valori fil rouge di un istituto che ha rappresentato, da sempre, per la città una sede storica – scrive l’ex preside – un luogo di cultura ed educazione e nell’immaginario collettivo anche qualcosa di più”.
Carla Mannelli

Commenti

commenti

Previous Article

Troppe classi al Sannazaro e scoppia la ...

Next Article

ANM modifica l’aggio e le edicole si ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaIn Evidenza

    Lo Stadio Collana si rifà il look

    2 Luglio 2016
    By Redazione
  • Eccellenze del VomeroIn Evidenza

    SCAMARDELLA: alta pasticceria al Vomero

    3 Novembre 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    V Municipalità, strada a senso unico alternato per lavori

    29 Gennaio 2016
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    IN GIRO PER IL MONDO CON NAPOLI NEL CUORE

    5 Ottobre 2020
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Gianluca e Raul Cestaro:  I gemelli del fumetto

    6 Novembre 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    I fumetti? Cinema su carta

    15 Settembre 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • A Mundo

    Quando il fenomeno social aiuta la ricerca

  • Le ultimissime dal quartiere

    L’ esempio del Vomero per rivalutare il Centro storico

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiereShopping

    “Ma come ti vesti?” Al mercatino di Antignano il ciak della trasmissione di Enzo Miccio

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy