Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

AttualitàCulturaIn Evidenza
Home›Attualità›Musica popolare per le strade vomeresi

Musica popolare per le strade vomeresi

By Redazione
4 Gennaio 2019
776
0
Share:

Cantìco: il sound della tradizione

“Ci ispiriamo a Eugenio Bennato e Antonio Piccininno”

Passeggiando lungo le strade del Vomero nel periodo delle festività natalizie si sente sempre della musica che accompagna, musica di diverso genere, ma se improvvisamente riuscite a sentire una musica dal sound fortemente legato alla tradizione popolare meridionale vi potreste trovare di fronte due musicisti, Joey Napolitano e Sara Della Torre, che insieme formano il duo Cantìco, nome che nasce dalla fusione di Cantico e Antico.
Chi sono i Cantìco? Volete parlarci del vostro legame con Napoli?
Siamo un duo nato questa primavera composto da due chitarre e due voci, entrambi con precedenti esperienze nell’ambito della musica popolare. La particolarità è che, quando si tratta di musica popolare, di solito ci sono più strumenti. Abbiamo visto che funzionava e vogliamo portare avanti quest’idea. La cosa bella è che, oltre che professionalmente, ci siamo avvicinati anche sentimentalmente. Con la città abbiamo un rapporto molto sereno. Ovviamente, come capita con le persone a cui sei molto affezionato, vivendola ogni giorno le criticità vengono fuori per forza. Forse, i problemi principali sono quelli che incontriamo dal punto di vista logistico. Con il pubblico c’è un rapporto molto bello. Le canzoni che proponiamo sono antiche, musica del Cinquecento e del Seicento, e un buon 80% delle persone non le conosce, ma ne sono molto incuriositi. C’è un grande amore per le tradizioni, non è semplice nostalgia. Si tratta prevalentemente di tarantelle, novelle, racconti cantati, pizziche, tammurriate.
Vi definireste artisti di strada? Cosa significa questo per voi?
IMG-20181226-WA0004 IMG-20181229-WA0004(1)Nasciamo come artisti di strada, anche se non è la nostra ambizione primaria. A differenza di un pubblico che, ad esempio, va in teatro, la nostra platea non è pagante. L’artista di strada deve crearsi da sé il suo pubblico, essere abile a catturare l’attenzione e a mantenerla costante. Quindi è soprattutto una questione di tempi, ma alle volte anche di fortuna: se si mette a piovere è difficile che le persone rimangano ferme ad ascoltarti. Diciamo che il nostro pubblico è biodegradabile, se non stiamo attenti, può sciogliersi! Un’altra cosa importante per un artista di strada è, ovviamente, la propensione a spostarsi, a viaggiare. La nostra professione è un rimedio contro la timidezza: con la chitarra in mano è impossibile essere riservati.
Pensate che il vostro percorso sia più difficile rispetto a quello di chi, magari, sceglie di sfondare attraverso i talent e il web?
Non sappiamo dire se sia più difficile o più facile. In realtà sfondare non ci interessa particolarmente. Ciò a cui teniamo di più e diffondere la tradizione. Ci sono tanti altri gruppi che si avvicinano a questo genere, anche in maniera superficiale. Per quanto ci riguarda, c’è un grande lavoro di ricerca, che deve essere fatto con attenzione. Lo zoccolo duro dei fan arriva con il tempo e l’esperienza. Trattandosi di musica popolare, ci si aspetta che ci si affidi all’improvvisazione. Noi studiamo molto e sappiamo, per esempio, che la stonatura alle volte ci deve stare. Ma non deve essere un pretesto per fare quello che si vuole.
Si pensa, sbagliando, che sia una musica a cui tutti possono accedere.
Ci sono musicisti ai quali vi ispirate?
Di modi di cantare che amiamo, ne esistono molti. Uno su tutti è quello di Antonio Piccininno, cantore tradizionale di Carpino, che usava la “chitarra battente”, uno strumento povero che ora è diventato oggetto di collezionismo e quindi molto costoso (si tratta della chitarra che lo stesso Joey usa. n.d.r.). Ma anche artisti come Carlo D’Angiò, Eugenio Bennato e Giovanni Mauriello. Ci piace pensare che stiamo lavorando per trasmettere una continuità del Meridione. Non a caso, il nostro disco, distribuito proprio questo mese, si chiama Miezejuorne.
Oltre a Napoli vi esibite in altre città?
Giriamo tutta Italia. Paradossalmente, è una musica che fa parte delle nostre radici, ma ci fa stare sempre in movimento.
Ci dite qualcosa sui vostri progetti a lungo termine?
Speriamo di vivere con la nostra musica perché è la nostra vita. Vogliamo dedicarci esclusivamente a questo perché le energie che ci porta via sono enormi. Abbiamo già fatto un disco e vorremmo farne uno per il prossimo anno con brani inediti.
Prossimamente, dove e quando potranno venire ad ascoltarvi i vostri ammiratori?
Da gennaio cominceremo a programmare i festival estivi. Speriamo di attirare tanti spettatori appassionati della nostra musica.
Chiara Spaziano

Commenti

commenti

Previous Article

Vincenzo Mormile nuovo commissario dell’istituto Martuscelli

Next Article

La Chiesa delle Donne a San Martino

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaIn Evidenza

    Vomero: terra di doppie file

    30 Marzo 2017
    By Redazione
  • Attualità

    Vomero, sette giorni per sversare gli alberi di Natale vegetali

    6 Gennaio 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Notte e Festa dei Musei a Salerno ed Avellino

    19 Maggio 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Martedì 9 dicembre inaugura “Doppio”, mostra d’arte alla Biblioteca Benedetto Croce

    9 Dicembre 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Intervista ad Antonio Ferrara “La cura con la Gestalt”

    2 Luglio 2015
    By Redazione
  • Attualità

    Chiusura del parco della Floridiana fino a mercoledì 20 maggio

    18 Maggio 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • rubriche

    Riforma del processo per la dichiarazione di nullità del matrimonio canonico

  • Lettere

    Fine settimana in via Merliani

  • Cronaca

    Piazza Immacolata. I giochi dimenticati

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy