Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

Cultura
Home›Cultura›I sotterranei della Certosa di San Martino: Intervista alla direttrice, Rita Pastorelli

I sotterranei della Certosa di San Martino: Intervista alla direttrice, Rita Pastorelli

By Redazione
5 Febbraio 2015
1389
0
Share:

 

Lo scorso 22 gennaio sono tornati visitabili i sotterranei della Certosa di San Martino. Dopo parecchi anni, fatta eccezione per un breve periodo nel 2013, e un lungo restauro ancora in corso, le segrete di San Martino sono tornate ai cittadini. Volte ogivali e forti pilastri costituiscono le fondamenta del complesso monumentale, in un clima suggestivo di silenzio e misticismo.

Il complesso risale al 1325, la cui costruzione fu voluta da Carlo, duca di Calabria, figlio del sovrano Roberto d’Angiò. La passeggiata all’interno dei sotterranei è ricca di storia ed è accompagnata da circa centocinquanta opere recuperate attraverso lasciti, acquisti e donazioni, e sono distribuite negli ambienti seguendo un ordine cronologico, partendo dal Medioevo fino ad arrivare XVIII secolo.

Tra le opere di maggior rilievo è possibile ammirare il sarcofago di Beatrice del Balzo (ricavato dal riutilizzo di una vasca romana del II-III secolo d.C.), il frammento di una “Figura femminile giacente” (forse trattasi di Maria de Valois)dello scultore e architetto senese Tino di Camaino, autore anche della Certosa di San Martino. Continuando si incontra la cosiddetta “Madre di Corradino”, che ritrae una Santa Caterina d’Alessandria, una “Madonna col Bambino” della scuola raffaellesca e un imponente “San Francesco d’Assisi” (1785-1788 circa) di Giuseppe Sanmartino, autore anche del “Cristo velato”, meravigliosa opera sita nella Cappella Sansevero. Lungo il percorso, tra gli ambienti sottostanti la Certosa, è anche presente una ricca raccolta di iscrizioni sulla città e sui fatti che avvennero dal Medioevo ad inizio ‘800. La riapertura dei sotterranei è stata curata dalla soprintendenza al Polo museale di Napoli e della Reggia di Caserta. Ogni sabato e domenica alle 11.30 sarà possibile prendere parte alle visite guidate per scoprire la struttura gotica fino ad oggi chiusa, previa prenotazione obbligatoria all’indirizzo accoglienza.sanmartino@beniculturali.it o telefonando allo 081-2294568.
La direttrice della Certosa e del Museo di San Martino, la dottoressa Rita Pastorelli, risponde sull’importanza della riapertura dei sotterranei e sui progetti futuri ad essi collegati.

Cosa rappresenta la riapertura dei sotterranei della Certosa di San Martino?
“La riapertura dei sotterranei è un evento molto importante per il quartiere Vomero e per tutti i cittadini e l’abbiamo fortemente voluto. La Certosa di San Martino, insieme a Castel Sant’Elmo, rappresenta il cuore del Vomero, si erge dall’alto della collina e con la sua bellezza sovrasta la città. La riapertura dei sotterranei della Certosa completano la ricchezza di questi luoghi, che io definisco il «Logo simbolo del Vomero»”.

Com’è andato il primo weekend di riapertura al pubblico?
“Il bilancio è stato molto positivo e abbiamo esaurito i posti in pochissimo tempo. Per accedere ai sotterranei, infatti, occorre fare una prenotazione, perché il numero massimo di visitatori consentito è di 50 persone. Il numero ce lo hanno imposto ragioni di sicurezza. I visitatori sono rimasti molto colpiti dagli ambienti e dalle opere esposte. Per aiutarli nel loro percorso è stato venduto un piccolo opuscolo al costo irrisorio di 2 euro, che è andato esaurito e sarà disponibile nuovamente dal prossimo weekend”.

I lavori nei sotterranei della Certosa sono ancora in corso. Tra quanto verranno completati?
“È vero, al momento i lavori sono ancora in corso, ma abbiamo scelto di effettuare ugualmente un’apertura promozionale per la valorizzazione del sito. Grazie anche all’aiuto di finanziamenti privati siamo stati in grado di restituire ai cittadini un luogo mai aperto e che invece merita di essere visitato. A breve dovremmo procedere con i lavori di installazione di pannellatura didattica lungo il percorso, che dovrebbe essere pronta entro Pasqua. Successivamente il nostro obiettivo è quello di effettuare altri interventi di restauro delle opere, perché come si sa molte provengono da altre chiese ed altri siti e hanno bisogno di interventi di risanamento. Inoltre, saranno necessari interventi di manutenzione, quali adeguamento degli impianti, inserimento di un sistema di videosorveglianza e consentire l’accesso alla struttura ai diversamente abili. Per tutte queste ragioni, faccio appello alle Autorità affinché possano essere utilizzati fondi pubblici”.

Al momento i sotterranei sono aperti solo il sabato e la domenica. Pensa che sarà possibile aumentare i giorni di apertura al pubblico?
“In realtà non so ancora nulla con certezza, ma sarebbe davvero molto bello. Lo scorso anno i nostri siti furono aperti nel periodo estivo anche il venerdì sera fino a mezzanotte. Per ora non ci sono certezze in merito, ma sarebbe davvero  suggestivo se fosse possibile prorogare le visite anche di notte”.

Claudia Buonfanti

Commenti

commenti

Previous Article

Rossella Montolo Chef Chez vous

Next Article

La Terra dei Golosi sbarca nel quartiere ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    Marco Marsullo presenta “I miei genitori non hanno figli” alla rassegna gratuita del Teatro Diana

    20 Novembre 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    L’arte di Macedonio che ornò i palazzi del Vomero

    10 Gennaio 2019
    By Redazione
  • Cultura

    L’ “Happy Auar” di Rosario Verde

    4 Novembre 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Grande successo per l’inaugurazione della libreria ‘Io ci sto’ al Vomero – video

    23 Luglio 2014
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Il 7 febbraio torna la #domenicalmuseo con ingresso gratuito nei siti statali

    3 Febbraio 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    “Napoli e l’arte contemporanea: i Musei, le Fondazioni, le Gallerie” fino al 14 marzo

    24 Gennaio 2015
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • Flash dal quartiereIn Evidenza

    Parte il servizio Navetta per Miseno

  • Attualità

    Fotografa il vomero che più ti piace

  • ArteAttualità

    IL VOMERO RENDE OMAGGIO A SALVO D’ACQUISTO NEL CENTENARIO DELLA SUA NASCITA

Seguici sui Social

No Banner to display

INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

LOMBARDI MATERASSI ARENELLA

lombardi materassi

Leggi VOMERO MAGAZINE

MARZO 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • NASCE IL COORDINAMENTO VOLONTARI CAMPANIA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • TULLIA MATANIA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • STAZIONE MARITTIMA: I PROGETTI DI RILANCIO

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • SPERANZA E PAURA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • DENTISTI: IL VUOTO DELL’ASL 1

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • NASCE IL COORDINAMENTO VOLONTARI CAMPANIA
  • TULLIA MATANIA
  • STAZIONE MARITTIMA: I PROGETTI DI RILANCIO
  • SPERANZA E PAURA
  • DENTISTI: IL VUOTO DELL’ASL 1
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • NASCE IL COORDINAMENTO VOLONTARI CAMPANIA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • TULLIA MATANIA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • STAZIONE MARITTIMA: I PROGETTI DI RILANCIO

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • SPERANZA E PAURA

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • DENTISTI: IL VUOTO DELL’ASL 1

    By Redazione
    8 Marzo 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy