Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 10 APRILE. VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

CulturaIn EvidenzaTecnologia
Home›Cultura›Tutti i pericoli di TikTok, il nuovo social che impazza tra i giovani

Tutti i pericoli di TikTok, il nuovo social che impazza tra i giovani

By Redazione
9 Gennaio 2020
421
0
Share:

Clip musicali e filtri spettacolari, ma attenzione agli effetti collaterali

Per la prima volta un social network cinese diventa globale, potendosi insinuare nelle abitudini dei giovani e utilizzare i loro dati personali. In TikTok gli utenti possono creare brevi clip musicali, aggiungere filtri ed effetti spettacolari ma, come accade per analoghi social, possono nascere importanti problemi: disinformazione, violazione della privacy, rischi per la reputazione personale o pericoli per la sicurezza. Al momento, 12 milioni di video vengono pubblicati ogni giorno, in tutto il mondo. La crescita della sua popolarità ha destato preoccupazione in Facebook, maggior social network mondiale, che ha risposto con due applicazioni denominate “Lasso” e “Reel” per Instagram. Ma chi c’è dietro TikTok? Nel 2017 l’azienda cinese ByteDance, acquista Musical.ly per 750 milioni di euro; nel 2018, unisce TikTok a Musical.ly, creando un unico bacino di utenza da 800 milioni di utenti. Nonostante TikTok si impegni a creare “un ambiente online sicuro, sano e positivo”, il Governo americano ha dato mandato al CFIUS (organo di valutazione dei rischi per la sicurezza), di esaminarne la pericolosità. Secondo il giornale inglese The Guardian, TikTok sarebbe veicolo di politica estera del governo cinese, censurando, per esempio, i contenuti delle proteste a Hong Kong. Il Washington Post ha notato che, inserendo nella piattaforma l’hashtag “Trump”, escono soprattutto contenuti della sua campagna elettorale vinta nel 2016.
L’azienda cinese risponde che il social serve solo per intrattenimento e non per far politica. Tuttavia, senza andare troppo lontano, Matteo Salvini, tra i leader europei più social, è presente anche su TikTok, con oltre 140mila followers. Da parte loro, i giovani utenti di TikTok (sull’esempio delle “sardine”) protestano contro l’invasività della comunicazione politica attraverso i social ed il “vecchio” che vuol sembrare giovane. Le piattaforme social non sembrano dunque indicate per esser frequentate in autonomia dai nostri piccoli. Occorre attenzione quando chiedono di utilizzare telefoni cellulari, tablet o pc; impostare il controllo parentale, limitare la visualizzazione di determinate pagine Web dai contenuti inappropriati e impedire il download di applicazioni pericolose. Malgrado il notevole “digital divide” italiano (divario tra chi ha accesso alle tecnologie e chi ne è escluso), occorre diventare utenti informatici più evoluti, perché i rischi non provengono più solo dal classico “orco” in carne e ossa, ma anche da reti virtuali, dove si annida il “marcio” delle sottoculture contemporanee.
Marcello Ricciardi

Commenti

commenti

Previous Article

Il fotografo Carotenuto premiato a Miami

Next Article

I romanzi di Lorenzo Marone: racconti di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    Torna di moda il furto delle ruote

    12 Ottobre 2017
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaPrimo Piano

    Box auto Antignano – De Bustis: lo scontro prosegue

    2 Maggio 2018
    By Redazione
  • Cultura

    Le creazioni artistiche di Genny Marotta

    5 Aprile 2016
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    Per essere felici basta essere se stessi – L’Editoriale di Alessandro Migliaccio

    10 Novembre 2014
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    A Nfrascata: l’antica Salvator Rosa

    8 Novembre 2019
    By Redazione
  • Cultura

    Esce “Senza Rancore” degli Angolo 50

    15 Maggio 2015
    By Redazione
    FSHD ITALIA ONLUS

  • AttualitàIn Evidenza

    Aperto al Vomero l’American Food and Drink, un altro negozio di prodotti americani

  • Cronaca

    Parcheggiatori abusivi senza scrupoli

  • rubriche

    Il cibo della bellezza, il decalogo alimentare

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

VINCITORE FOTO CHALLENGE INSTAGRAM

 foto di Paola Morra
foto di Paola Morra
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SCUGNIZZI
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI
  • IL NODO DEI CONTRATTI
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy