Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

In EvidenzaPrimo Piano
Home›Attualità›In Evidenza›Volare sul Vomero, rumori e progresso tecnologico

Volare sul Vomero, rumori e progresso tecnologico

By Redazione
30 Aprile 2019
2072
0
Share:

Occhi puntati sull’Aeroporto Internazionale di Capodichino

Vi sarà capitato di essere sorpresi da un forte suono e, alzando lo sguardo, di notare un aereo tanto vicino da sembrare quasi sfiorare gli edifici: fenomeno che al Vomero sussiste ormai da tempo.
Negli ultimi anni, infatti, il traffico dell’aeroporto di Capodichino è aumentato notevolmente, in particolare nel 2017 con un sorprendente incremento del 24% rispetto agli anni precedenti. Nel 2018 il numero di passeggeri in transito ha raggiunto quasi i 10 milioni e i movimenti registrati sono stati superiori ai 79.000. Le conseguenze non sono tardate ad arrivare: i cittadini hanno lamentato il rumore provocato dagli aeroplani che sorvolano i quartieri. Come fronteggiare, quindi, una circolazione aerea così intensa?
I velivoli attuali si stanno trasformando in mezzi sempre più moderni e sofisticati. Se, infatti, prima degli anni Sessanta gli studi ingegneristici erano volti per lo più al funzionamento dell’aereo, cioè l’obiettivo era principalmente quello di far volare senza rischi, oggi si cerca di raffinare i risultati ottenuti.
Così la ricerca costante di ridurre non solo l’inquinamento atmosferico ma anche quello acustico, mantenendo gli standard di sicurezza raggiunti, ha portato a enormi progressi. Basti pensare che in quarant’anni la media del rumore aereo si è ridotta di 30 decibel, contro i 15 decibel delle automobili e i 10 dei treni. La legge quadro sull’inquinamento acustico n° 447 del 26.10.95 (e successivi decreti) stabilisce principi fondamentali in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico.
mappaturaIl controllo dei parametri di volo è, invece, affidata all’ENAC, autorità nel settore di aviazione civile che si occupa, tra l’altro, di ridurre gli impatti ambientali prodotti dalle attività aeronautiche attraverso le procedure antirumore. L’attenzione si è soffermata su alcuni scali come quello di Capodichino, ma anche Fiumicino e tutti quelli prossimi alle grandi città, dove inevitabilmente la problematica del rumore influisce maggiormente sulle condizioni dei cittadini.
Di conseguenza questi aeroporti hanno adottato ulteriori provvedimenti rispetto alla norma nazionale come il divieto di sorvolo per alcuni aeroplani e specifiche limitazioni di traffico diurne e notturne. Per Capodichino, in particolare, la rotta dei velivoli è stata progettata in modo tale che solo il 25% dei decolli ed atterraggi interessi il lato Napoli della pista, il restante quello di Casoria. I decolli in direzione Napoli virano a sinistra, verso il porto ed il mare, evitando così il quartiere Vomero. In generale analizzando le procedure di decollo ogni velivolo si innalza con una certa traiettoria. Maggiore sarà la pendenza di tale traiettoria, maggiore sarà la “spinta” necessaria che il motore dovrà fornire ed inevitabilmente il rumore prodotto.
Quando, invece, l’aereo viaggia in posizione per lo più orizzontale, il volo risulta nettamente più silenzioso. È per tale motivo che durante il decollo, il velivolo compie un percorso “a scala”, intervallando tratti di maggiore pendenza possibile, e tratti in cui volerà parallelamente al suolo in prossimità di centri abitati.
Ecco perché si avvistano aerei molto vicini: il loro decollo non è ancora terminato, ma il pilota sta attendendo di superare una zona urbana per poter riprendere la salita. Aumentando la pendenza il velivolo prende quota più rapidamente, il disturbo acustico prodotto sarà maggiore, ma influirà su un tratto territoriale più ristretto.
Gli studi sulle procedure di volo per la riduzione del rumore sono appunto volti a bilanciare questo effetto, in modo tale che l’aereo sorvoli il meno possibile il centro abitato e con scarso impatto acustico.
Si riporta a quella che si definisce “impronta al suolo”, cioè una mappa che identifica con colori differenti il livello di rumore al suolo ammesso dai regolamenti aeronautici nelle vicinanze dell’aeroporto di Capodichino.
Oltretutto nel 2006 Capodichino è stato tra i primi aeroporti italiani ad essere fornito di un sistema di monitoraggio del rumore aeroportuale. Questo è in grado di registrare i dati di ogni movimento per verificare che le norme di antirumore vengano rispettate.
Le tecnologie aeronautiche sono in continua evoluzione alla ricerca del miglior equilibrio tra benessere dei cittadini e il traffico aereo, indispensabile per lo sviluppo del territorio.
Laura d’Avossa
Si ringrazia il Prof. Ing. Francesco Saverio Marulo, Università Federico II, Napoli

Commenti

commenti

Previous Article

Giuliano Caputo nominato Segretario dell’Associazione Nazionale Magistrati

Next Article

“Caravaggio Napoli” al museo di Capodimonte

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • In EvidenzaSport

    A Maresca il premio come miglior arbitro della serie A

    11 Settembre 2020
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Coppia arrestata per 33 rapine. Anche il Vomero nel mirino

    2 Maggio 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Il 28 luglio I Ditelo Voi con ‘Gomorroide’ in scena a Castel Sant’Elmo

    28 Luglio 2014
    By Redazione
  • ArteCulturaIn Evidenza

    “Novecento a Napoli” Capolavori di pittura e scultura

    5 Febbraio 2019
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Mille voci e mille volti: Alighiero Noschese

    7 Dicembre 2019
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Vaccino? Speriamo sia pronto a settembre

    10 Giugno 2020
    By Redazione

    No Banner to display

  • Lettere

    IL MARCIAPIEDE DI VIA CILEA È UNA SAPONETTA

  • Whatsapp

    WhatsApp

  • CulturaIn Evidenza

    Giovedì 30 aprile presentazione del libro “Il tempo e la storia. Il Sud e l’identità perduta” al Vomero

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy