Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CronacaIn Evidenza
Home›Cronaca›Vomero Liberty Caccia alle architetture floreali del ‘900

Vomero Liberty Caccia alle architetture floreali del ‘900

By Redazione
11 Gennaio 2018
2069
0
Share:

Se cercate il Liberty partenopeo, fate una passeggiata al Vomero.

Tra il XIX e il XX secolo, la ‘corrente floreale’ è stata la risposta delle arti figurative e di quelle applicate agli effetti collaterali dell’industrializzazione e della produzione in serie. Da una parte, c’era il pericolo di una progressiva uniformazione del linguaggio da allontanare; dall’altra, nuove potenzialità tecnologiche da sfruttare. Pur partendo dagli stessi principi, l’Arts & Crafts inglese, L’Art Nouveau franco-belga, il Secessionismo viennese e il Modernismo spagnolo sono ben distinti tra loro: ogni paese ha reinterpretato gli stilemi della propria tradizione locale in chiave moderna. In Italia, il Liberty è il biglietto da visita formale della nuova borghesia dell’epoca: quella che si fa largo, alla fine dell’800, sulla collina vomerese.

Coeva alla nuova corrente artistica, l’urbanizzazione del nuovo quartiere collinare fu possibile soprattutto grazie alla realizzazione delle due funicolari, quella di Chiaia nel 1889 e quella di Montesanto nel 1891. È quest’ultima stazione, a valle, che introduce la nostra passeggiata tematica: l’edificio originale (1882), monumento nazionale, riprendeva l’estetica del ferro battuto e del vetro, cara a Viollet-le Duc, padre dell’Art Nouveau.16_Villa Pansini - via Palizzi, 15 - Adolfo Avena,1922.jpg Arrivati su, a via Morghen, siamo nel cuore del primo ampliamento collinare (1889), tra via Scarlatti e via Luca Giordano. L’impianto urbano, neo-rinascimentale, fu presto criticato con durezza: “pur essendo il Vomero ubicato su una collina esposta a Mezzogiorno e prospiciente il mare, dalle strade e dalle case sono quasi totalmente precluse le visuali verso il paesaggio sottostante” (R. De Fusco).  Eppure, qui, gli esempi più spettacolari di architettura d’inizio secolo sono tali, proprio perché hanno un rapporto visivo privilegiato col mare. Infiliamoci, infatti, tra i budelli a est della Floridiana, tra via Cimarosa e via Palizzi, dove il tessuto urbano segue con dolcezza la morfologia della collina.

Imbocchiamo via Mancini: ecco i primi esperimenti di Liberty napoletano, risalenti al 1900, di Antonio Curri (progettista del celebre Caffè Gambrinus). Come Villa Maria, al n.38: l’impianto neoclassico è alleggerito dagli stucchi floreali, che si rincorrono lungo le facciate. Altra opera suggestiva di Curri si trova più in basso, in via Sanfelice. Si tratta di Villa La Santarella, un piccolo castello in stile neorinascimentale, che il commediografo Eduardo Scarpetta fece costruire grazie ai proventi dell’omonima commedia. Sulla facciata volle scrivere: “Qui rido io”. Facile capirne il perché: non è l’opulenza della villa a stupire, ma la ritrovata vista del mare, su cui si affacciano i tornanti delle vie Sanfelice-Palizzi-Toma. È proprio in questa zona che troviamo gli esempi di Liberty più belli: al n.18 di via Toma sorge Villa Loreley (1911), di Adolfo Avena. La veranda angolare, scandita da una sequenza di archi ribassati su colonne sottili, offre una vista mozzafiato sul golfo. Svoltando su via Palizzi, ecco, al n.15, un’altra opera di Avena: è Villa Pansini (1922), che svetta, in azzurro polvere, per quattro piani, ritmata da alte finestre dalle cornici bianche, decorate con sobria eleganza. Chiudiamo la sequenza nell’ultimo tornante, con due bellezze che si fronteggiano: Villa Ascarelli (Avena, 1914) e la Palazzina Russo Ermolli (Sorrentino, 1918). 6_Villa La Santarella - via Sanfelice, 14 - Antonio Curri, 1901Quella di Avena è una delle prime strutture a utilizzare il cemento armato. La plasticità della forma, che curva insieme alla strada, il lungo taglio vetrato sul corpo scala, le decorazioni essenziali la accostano agli esempi di proto-razionalismo austriaco. La seconda presenta, invece, un apparato decorativo assai elaborato, tendente al Secessionismo viennese. La passeggiata è stata lunga e potrebbe prolungarsi: risalendo un po’, potremmo prendere l’altra linea della funicolare, a Palazzolo, fino a Parco Margherita. Da lì, scoprire le bellezze Liberty di Chiaia. Oppure, proseguire ancora per un po’ lungo via Palizzi, fino a dove gli edifici sul fronte a valle spariscono e la strada si apre sul vasto panorama marittimo: un bel posto in cui riposare gli occhi, ringraziando la ‘città alta’ per la sua capacità di sorprendere la nostra immaginazione.

Anna Sirica

Commenti

commenti

Previous Article

La realtà dietro il velo

Next Article

L’artista vomerese Ruben D’Agostino

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • BenessereIn Evidenza

    I Lions al Vomero per combattere il diabete

    16 Novembre 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Bidoni condominiali: per strada senza orario

    4 Luglio 2018
    By Redazione
  • CronacaEventiIn EvidenzaSport

    SUBBUTEO VOMERO OBIETTIVO SALVEZZA

    4 Dicembre 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Omaggi ai Beatles, a B.B.King e ai Doors per tre serate al Vomero

    10 Ottobre 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Confcommercio Vomero-Arenella “Rafforzati gli interventi delle forze dell’ordine alla V Municipalità”

    16 Marzo 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Arriva l’Ailanto e i nostri alberi spariscono

    4 Novembre 2021
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàIn Evidenza

    Sabato 23 maggio Green Days al Vomero, il tour degli appuntamenti ecologici

  • Le ultimissime dal quartiere

    WHATSAPP: IN VIA BERNARDO CAVALLINO LE CONDIZIONI IGIENICHE E LA SPAZZATURA COSTITUISCONO UN PERICOLO PER GLI STUDENTI

  • CulturaIn Evidenza

    L’arte raccontata a fumetti

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy