Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

CinemaCulturaIn Evidenza
Home›A Mundo›Cinema›La realtà dietro il velo

La realtà dietro il velo

By Redazione
11 Gennaio 2018
1180
0
Share:

La prima del film di Ozpetek al cinema Plaza

Tra gli scenari anche la Certosa di San Martino

Uscito nelle sale italiane  il 28 dicembre,“ Napoli velata” di Ferzan Ozpetek, prodotto dalla Warner Bros. Italia, la cui Prima si è svolta al cinema Plaza al Vomero con la partecipazione di tutto il cast, racconta di una città sospesa tra realtà e superstizione, tra sacro e profano.

Una sorta di analisi romanzata e noir che è contemporaneamente avvolta da un alone di magia e amore. Un amore che si concretizza nei vari aspetti e ambiti della pellicola, quello passionale tra i due ragazzi, quello del popolo nei confronti della città e tutte le sue sfaccettature o contraddizioni e quello più folle e particolare che si acutizza nella “Figliata dei Femminielli”.

Questa particolare rappresentazione rituale affonda le proprie radici nel cuore di antiche pratiche religiose risalenti all’epoca tardo magno-greca, durante la quale si diffuse in tutto il sud Italia, in particolare nella zona di Napoli, Cuma, Pozzuoli e Baia, dove furono eretti numerosi templi per il culto della grande Madre Cibele che aveva come unici servitori individui che si erano evirati per imitare il gesto compiuto dal dio Attis figlio/amante della dea. La “Figliata dei Femminielli” già descritta nel libro “ La pelle” di Curzio Malaparte e portato in scena nell’ omonima pellicola di Liliana Cavani, consiste nel simulare il parto: un femminiello si sdraia su un letto mimando gesti tipici del rito e mette alla luce il proprio bambino (solitamente una bambola o un fallo enorme), accompagnato dai lamenti di altri femminielli che emettono particolari suoni detti Taluorno o Trivolo, propri delle lamentazioni funebri, ampiamente diffusi in tutto il Sud. La rappresentazione scenica si svolge al di là di un velo, poiché in questo rito tradizionale l’aspetto più importante da considerare è il sentire non il vedere. La ‘nascita’ viene festeggiata con babà e vermouth. Proprio da questa rappresentazione, la storia si dipana attraversando vicende che ruotano attorno alle esistenze di Adriana (Giovanna Mezzogiorno) e Andrea (Alessandro Borghi), travolti al loro primo incontro da una irrefrenabile passione, che si ritrovano loro malgrado coinvolti nella trama di un delitto.

Ferzan Ozpetek ci racconta delle ragioni che lo hanno portato a girare il suo film a Napoli, la motivazione principale è che nel periodo in cui portò al San Carlo la sua “Traviata” aveva rubato un pezzo di cuore alla città e si era ripromesso di tornare per restituirlo, ma il fattore scatenante è stato l’assistere proprio alla Figliata dei Femminielli : “Quattro anni fa stavo facendo la Traviata a Napoli. Un mio amico mi ha portato in giro per la città, mi raccontava dove Carlo III era sceso da cavallo, la Storia mischiata alle credenze. Mi ha poi invitato a casa sua dove c’era la Figliata. Lì ho capito cos’è il mistero della città, l’ambiguità delle cose. A un certo punto un personaggio, anche inquietante, ha portato un velo e ha detto: “Adesso dovete intravedere e sentire”. Ma chi mette in atto la Figliata la fa sua, ogni Figliata è diversa”.

In una città sospesa tra magia e  realtà, ragione e superstizione, moltissime sono state le location partendo da via Calabritto al palazzo del principe Caracciolo fino ad arrivare a Piazza dei Martiri e del Gesù Nuovo, ovviamente Spaccanapoli e la Cappella di San Severo, ma anche il Vomero ha fatto da scenario al film con le riprese all’interno della Certosa di San Martino.

Un viaggio nel cuore ma soprattutto nel ventre di Napoli che, silente, attende che il velo venga scostato per generare la vera essenza della città.

Foti D. 

Commenti

commenti

Previous Article

Luca Sepe festeggia i 10 anni de ...

Next Article

Vomero Liberty Caccia alle architetture floreali del ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    “Marabu’ Sekatone’ Kala’”

    8 Maggio 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    V Municipalità, riunione in commissione mobilità per la realizzazione di Ztl al Vomero

    21 Marzo 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Collana, de Magistris: “No alla privatizzazione voluta dalla Regione. Il Comune sta lavorando per l’impianto elettrico”

    28 Marzo 2015
    By Redazione
  • Cultura

    I Ditelo Voi interpretano la parodia di Gomorra a teatro

    11 Novembre 2013
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Allarmante situazione del 118 a Napoli: non è più in grado di assicurare un servizio adeguato

    27 Gennaio 2017
    By Redazione
  • In EvidenzaMovida

    Apertura McDonald’s in via Merliani, 38

    12 Novembre 2016
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • In EvidenzaWhatsapp

    Arredo urbano in piazza Muzii senza manutenzione

  • A Mundo

    Papa social

  • AttualitàIn Evidenza

    La distribuzione gratuita di Vomero Magazine tornerà a settembre

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy