Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CronacaIn Evidenza
Home›Cronaca›Adotta aiuole, fioriere o rotonde e con esse il tuo quartiere

Adotta aiuole, fioriere o rotonde e con esse il tuo quartiere

By Redazione
7 Marzo 2019
944
0
Share:

“Mostrami il tuo giardino e ti dirò cosa sei!” scrisse il poeta inglese del 1800 Alfred Austin. E questo si può riferire anche alle città, di cui il verde rappresenta il biglietto da visita. Purtroppo, Napoli, secondo il “Rapporto sugli Ecosistemi urbani” di Legambiente e Ambiente Italia si posiziona all’89° posto su 104 città italiane. Ha 42,13 punti su 100 in base ad indicatori quali aria, acqua, rifiuti, trasporti, ambiente, energia.
È certamente una goccia nell’oceano, ma il progetto “Adotta un’aiuola” cerca di modificare questa situazione. Il “Regolamento per l’affidamento senza fini di lucro a soggetti pubblici e privati di spazi destinati a verde pubblico” fu approvato dal Comune di Napoli nel 2011, su proposta de “Il Mattino”. Permette ad Associazioni, Enti, Scuole, Imprese di richiedere in affidamento aiuole, fioriere, spartitraffico, rotonde.
Gli “adottanti” si impegnano ad abbellire gli spazi, ad eseguire la manutenzione ordinaria, ad assicurarne la custodia. In cambio possono promuovere la propria attività collocando negli spazi cartelli pubblicitari. Un concreto gesto di partecipazione, in un territorio che, da tempo, vede dissolversi i propri valori civici.
Questo bel progetto si scontra, però, con difficoltà logistiche e burocratiche. Partendo dalla segnalazione di un abitante del Vomero, ci siamo accostati al mondo degli affidatari, persone che si dedicano a questa missione con amore ed entusiasmo. La percezione dei vomeresi è che molti degli spazi assegnati siano poi abbandonati, divenendo ricettacolo di spazzatura. In verità la percentuale di aiuole non curate è inferiore a quanto si può immaginare. Per lo più si tratta di fioriere, difficili da gestire e da difendere dai vandali. Perché, a parte l’impegno di curare le piante, c’è da vincere la quotidiana battaglia con chi le considera cestini dei rifiuti.
Al Vomero il punto di riferimento per gli “affidatari” è il signor Giovanni Estate del Chioschetto di Piazza Vanvitelli, rivendita di piante e fiori aperta nel 1907. “Sono stato il primo ad aderire, coinvolgendo poi altri esercenti. – ci racconta – Ora al Vomero siamo 56. La gente apprezza il nostro operato e questo è un buon ritorno pubblicitario. Ma c’è bisogno di una manutenzione giornaliera, perché manca la cultura del bene comune”.
Gli affidatari lamentano la scarsa collaborazione del Comune. Dice ancora il signor Estate: “Ad esempio se l’aiuola ospita degli alberi ad alto fusto anche se pericolosi non possiamo potarli. Inoltre, mancano quasi ovunque bocchette d’acqua per l’irrigazione. Per annaffiare dobbiamo attraversare la strada con i secchi o, peggio, con tubi a rischio di far cadere qualche motorino!”. Abbiamo chiesto un parere a Marco Gaudini, presidente della Commissione Ambiente comunale: “Non tutte le aiuole sono state realizzate dal Comune. Ad esempio, la recente rotonda su via Cilea è stata realizzata dalla Tangenziale. Che non si è confrontata con noi per la realizzazione. Sono state sistemate pietre e piante inadeguate. Quella su via Caldieri, invece, è spoglia perché il progetto originale prevedeva la sistemazione dell’auto di Giancarlo Siani”.IMG_0322
Ci sono, però, delle novità interessanti. Un gruppo di studenti della Apple Academy di Napoli sta elaborando una app per monitorare gli spazi verdi. “Sono venuti a trovarmi più volte – prosegue il signor Estate – per studiare l’iniziativa. L’app servirà a migliorare il servizio, alla mappatura delle aree, a velocizzare l’affidamento e il controllo successivo”. Si muove anche il Comune. Marco Gaudini annuncia che “con l’Assessorato al Verde Urbano, le associazioni, gli imprenditori e gli affidatari, abbiamo organizzato un tavolo di lavoro per modificare le norme, stabilendo anche nuove regole sulle dimensioni dei cartelli pubblicitari e maggiore severità con chi lascia in stato di abbandono gli spazi affidati”.
Non è certo il caso delle fioriere adottate dal teatro Diana. Ci ha detto Claudia Mirra, che con la famiglia gestisce la sala: “Le nostre fioriere sono posizionate dove c’è la palina in ricordo di mia madre con il racconto della storia del nostro Teatro. Un motivo in più per curarle con amore. Lo facciamo davvero con molto entusiasmo anche se mantenerle in ordine richiede davvero tanta cura”. In primavera ci sarà una nuova iniziativa del signor Estate. “Coinvolgeremo i bambini delle scuole invitandoli a interrare piantine da fiori. Forniremo tutto noi dalle palette ai vasi perché capiscano l’importanza di curare le zone verdi della città”.
Nicola Miletti

Commenti

commenti

Previous Article

Giacomo Alvino: Un sognatore napoletano

Next Article

Pioggia e disservizi nella Metro di Salvator ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaLe ultimissime dal quartiere

    IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

    9 Febbraio 2021
    By Redazione
  • ArteArteIn EvidenzaLa Storiarubriche

    GIUSEPPE ANTONELLO LEONE

    21 Maggio 2021
    By Redazione
  • Cronaca

    Alla Stazione Marittima grande successo per il cocktail della Fondazione Prosud

    19 Marzo 2015
    By Redazione
  • In EvidenzaLettere

    SPORT E DISABILITÀ IN MUNICIPALITÀ SI PUÒ

    5 Ottobre 2020
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    Marzo nero per le strade dell’Arenella

    4 Aprile 2018
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, cade un grosso albero in strada. Distrutta un’auto in sosta

    29 Febbraio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • CulturaIn Evidenza

    I misteriosi nomi delle strade del Vomero

  • AttualitàCinemaIn Evidenza

    Giovane attore vomerese

  • AttualitàIn Evidenza

    Funicolare Centrale chiusa e bus fantasma. Lettera di un lettore sui disagi dei cittadini

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy