Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 10 APRILE. VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

Cultura
Home›Cultura›“AIRONI DI CARTA”

“AIRONI DI CARTA”

By Redazione
15 Settembre 2017
654
0
Share:

Romanzo socio-psicopedagogico e antropologico.

Si racconta di Rosaria, un’adolescente di sedici anni, accolta in una comunità per minori, dopo tante fughe e il dolore lacerante, in seguito allo stupro subito in famiglia, da parte del padre all’età di dieci anni. È un’adolescente provata, confusa, nel disagio di sopravvivere a tanta nefandezza. La sua pubertà viaggia in cieli scuri, sommersa tra le ombre del passato e i sogni persi.

Tutto accade nel paesaggio urbano partenopeo, dove si racconta la realtà del territorio, la mancanza di codici e norme. In risalto aspetti socio-culturali interni alle reti di relazioni sociali, comportamentali e parentali. La casa, in un contesto del genitore abusante, diventa culla di aberrazione e promiscuità, lontana dal clima di accoglienza e fiducia. Il Tribunale per i minorenni di Napoli, a tutela esclusiva della minore, decide per l’inserimento in una struttura protetta.

Per la ragazza quell’atmosfera di degrado ha creato una forte spaccatura psicofisica: in modo irreversibile subisce i danni dell’alopecia, oltre alla perdita della sua identità, anche delle sue radici.

Nel nuovo quartiere dove è ubicata la comunità incontra diverse persone, con esse si delineano ricordi e nostalgie della Napoli del dopoguerra. Si evidenziano le trasformazioni non solo dal punto di vista del paesaggio urbano, ma soprattutto antropologico. Si amplificano i dialoghi, le rinnovate passioni, i sentimenti e la fede che prende un respiro più ampio. In tutte le pagine è un continuo confronto tra passato e presente, con lo smarrimento dell’anima della povera gente, di anni di guerra, di povertà, di perdite, ma impera la fiducia e l’arte di sopravvivere con poco, nella bellezza del ritrovarsi tra le piccole cose del quartiere che diventano ricchezza.

In primo piano la solitudine di Rosaria, le sue nuove possibilità di apprendere norme di contatto umano che instillino fiducia al suo tenero cuore. Tanti i dialoghi importanti con figure educative e di sostegno come: Padre Celestino, Elvira, Don Gaetano e altri personaggi che diventano riferimento cardine per la ristrutturazione della sua personalità. Essi la rendono capace di mettere in relazione i diversi mondi, scardinare l’indifferenza della società, delle istituzioni, davanti alle problematiche educative, al dolore profondo per i valori perduti. In risalto il trauma per l’abbandono forzato e la fuga dal sistema familiare della ragazza. Difficile sentirsi a casa dopo uno stupro. La casa, lì dove l’umanità intera cerca e crea appartenenza: non esiste popolo che non abbia studiato un modo di chiudersi rispetto all’ambiente esterno per proteggersi dalle intemperie della vita.

La ragazza trova nei nuovi scenari, mondi a cui aggrapparsi, per non lasciarsi morire: la scrittura diventa un medium per entrare in relazione con l’altro, per imparare a sentire meno la separazione dal mondo. Rosaria, persa dentro se stessa, può guardare in prospettiva verso orizzonti positivi per ricostruirsi.

Mille ostacoli dell’esistenza, sul sentiero tortuoso e adolescenziale, tra la falsità e la cruda disillusione dei rapporti umani. Balla per allontanare il dolore, accompagnando la nonna defunta nell’aldilà.

È trascinata in fantasie e tradizioni degli indigeni della Nuova Guinea; in quella danza è come in trance, avvolta nel dolore, ma soprattutto guarda con occhi nuovi per dare un nome alle cose e soprattutto al rispetto che nutre per se stessa. È in un percorso lento, ma profondo, per apprendere leggi universali sull’amore, la fiducia, l’empatia. Il quartiere, la comunità diventano universo/rifugio; è la sua nuova casa, per ripararsi dagli sguardi molesti, delimitando un suo spazio sociale difensivo e di crescita fuori dalle ombre dell’ipocrisia.

Commenti

commenti

Previous Article

Rosario Miraggio: il golden boy della canzone ...

Next Article

Salvo D’Acquisto: il ricordo di un Eroe

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    “Il ritorno di San Gennaro” 19-20-21 settembre in via Duomo

    18 Settembre 2013
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Intervista a Miriam Candurro: In viaggio dalla tv alla scrittura

    30 Maggio 2018
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Sabato 13 febbraio a Castel Sant’Elmo il Museo Novecento presenta l’arricchimento delle sue collezioni

    12 Febbraio 2016
    By Redazione
  • AttualitàCultura

    IL VOMERO NON DIMENTICA I SUOI EROI

    14 Gennaio 2021
    By Redazione
  • Cultura

    I Ditelo Voi interpretano la parodia di Gomorra a teatro

    11 Novembre 2013
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    “Italia a Colori”, al Maschio Angioino. Si premiano le eccellenze

    4 Luglio 2018
    By Redazione
    FSHD ITALIA ONLUS

  • Cultura

    Il tesoro nascosto del Vomero ecco Villa Scarpetta

  • Attualità

    Alessandro Migliaccio riceve “L’Arcobaleno napoletano”

  • Le Vignette di Del Vaglio

    LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO – GIUGNO 2020

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

VINCITORE FOTO CHALLENGE INSTAGRAM

 foto di Paola Morra
foto di Paola Morra
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • UN NUOVO CENTRO VACCINALE NEL CUORE DEL VOMERO: LO STADIO COLLANA

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • La funicolare di Montesanto compie 130 anni

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • “Scale mobili” solo di nome

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL VOMERESE SIMONE VARRICCHIO CAMPIONE REGIONALE DI BOXE

    By Redazione
    30 Marzo 2021
  • L’ARCOBALENO CHIUDE

    By Redazione
    26 Marzo 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • UN NUOVO CENTRO VACCINALE NEL CUORE DEL VOMERO: LO STADIO COLLANA
  • La funicolare di Montesanto compie 130 anni
  • “Scale mobili” solo di nome
  • IL VOMERESE SIMONE VARRICCHIO CAMPIONE REGIONALE DI BOXE
  • L’ARCOBALENO CHIUDE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • UN NUOVO CENTRO VACCINALE NEL CUORE DEL VOMERO: LO STADIO COLLANA

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • La funicolare di Montesanto compie 130 anni

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • “Scale mobili” solo di nome

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL VOMERESE SIMONE VARRICCHIO CAMPIONE REGIONALE DI BOXE

    By Redazione
    30 Marzo 2021
  • L’ARCOBALENO CHIUDE

    By Redazione
    26 Marzo 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy