Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cronaca
Home›Cronaca›Baby gang e rapine, il vice questore Nasti: “Il quartiere collabori di più”

Baby gang e rapine, il vice questore Nasti: “Il quartiere collabori di più”

By Redazione
7 Febbraio 2014
1609
0
Share:

 

di Giuseppe Farese

L’aumento degli episodi di microcriminalità unitamente all’espansione delle attività illecite delle mafie, fa aumentare, tra i cittadini, il bisogno di sicurezza e legalità. Un fenomeno di portata nazionale che non risparmia, naturalmente, Napoli e i suoi quartieri. Nel tentativo di indagare su problemi e soluzioni legate al mondo della sicurezza, Vomero Magazine inizia un viaggio nei presidi di legalità del territorio della V Municipalità. Si parte con un’intervista al Vice questore aggiunto Monica Nasti, dirigente del commissariato Vomero sito in via Ruppolo. Alla guida del commissariato dall’ottobre del 2012, il vice questore Nasti è un funzionario di polizia appassionato che rivendica con orgoglio gli anni della formazione presso  l’Istituto superiore di polizia: ”Ci sono entrata a diciannove anni- ricorda- ed è stata un’esperienza fondamentale che mi ha insegnato a rispettare le gerarchie, ad esercitare umiltà, spirito di sacrificio e condivisione”.

Vice questore Nasti, iniziamo con qualche cenno sul commissariato Vomero. Di quante unità consta e quali uffici di polizia sono presenti?

“Il commissariato ha in forza cinquanta unità lavorative ed è strutturato, come uffici, alla stregua di una piccola questura sul territorio. Sono presenti l’ufficio burocratico con funzioni di gestione del personale, la struttura anticrimine cui afferisce la polizia giudiziaria, l’ufficio controllo del territorio e infine la sezione informativa con  compiti di ufficio politico e  raccolta informazioni. Svolgiamo naturalmente anche funzioni di polizia amministrativa come rilascio e rinnovo dei passaporti”.

Il recente caso del rapinatore degli androni al Vomero, ci riporta al diffuso fenomeno della microcriminalità sul territorio. In che modo questo problema viene affrontato?

“Con una forte attenzione al controllo del territorio e con il dialogo costante con cittadini e associazioni. Al proposito, e richiamando il caso delle rapinatore seriale cui faceva riferimento, intendiamo dar vita ad una campagna di sensibilizzazione, soprattutto tra le donne e gli anziani, per aumentare la soglia di attenzione verso questi fenomeni. Il tutto con incontri periodici che possano svolgersi anche nelle Chiese del quartiere. Mi lasci dire ,però, che non ravviso dati eclatanti sui reati predatori: accade, tuttavia, che una rapina faccia notizia unicamente perché si è verificata al Vomero”.

A proposito di microcriminalità, tanti vomeresi, soprattutto i più giovani, sono vittime delle bande che dalle periferie raggiungono le vie del quartiere nel fine settimana. Che interventi avete messo in atto per fronteggiare il fenomeno?

“E’ giusto premettere che le baby gang non arrivano solo dalle periferie della città, ma anche dalle zone strettamente limitrofe al Vomero. Nei week-end, in collaborazione con la Questura, vige un piano rafforzato di controllo per le strade del Vomero con l’ausilio di volanti e uomini in abito borghese. Con cadenza quindicinale, e in alternanza con i carabinieri, presidiamo nel fine settimana le stazioni della metropolitana di Piazza Medaglie d’Oro e Piazza Vanvitelli. Rispetto a certi fenomeni, però, un valido deterrente deve arrivare anche dai cittadini e dalla loro volontà di non assistere passivamente a comportamenti violenti e inadeguati”.

E’ ancora presente al Vomero la figura del poliziotto di quartiere?

“Certamente, ed è uno strumento molto valido di controllo del territorio e di dialogo con i cittadini. I nostri poliziotti di quartiere sono attivi su percorsi predeterminati per le vie commerciali del Vomero: ciò non esclude che, in presenza di particolari esigenze, possano essere dislocati in altri punti del quartiere. Il loro lavoro si affianca a quello della volante del nostro commissariato che presidia  il territorio nell’arco di tutte le ventiquattro ore”.

In che modo, oltre al poliziotto di quartiere, si sviluppa il principio di polizia di prossimità?

“Manteniamo una stretta collaborazione con gli assistenti sociali del quartiere e, laddove ravvisiamo casi di anziani con problemi cognitivi o situazioni familiari con minori in difficoltà, favoriamo l’intervento degli stessi. Attenzione particolare riserviamo anche alle scuole del Vomero, con contatti assidui con i dirigenti scolastici: in tal modo possiamo avere un osservatorio privilegiato sulle fasce più giovani della popolazione vomerese. E poi, ancora, abbiamo un ottimo riscontro rispetto all’esito degli esposti che vengono presentati presso i nostri uffici. Nella maggior parte dei casi l’intervento dei nostri funzionari contribuisce ad evitare che liti e controversie possano sfociare in querele e denunce”.

In alcune zone della città si registra scarsa collaborazione dei cittadini nei confronti delle forze dell’ordine. Come è la situazione al Vomero?

“Da parte dei vomeresi c’è molta attenzione rispetto ad alcuni fenomeni criminali anche se non sempre si concretano in denunce. Accade, ad esempio, che le vittime delle rapine, per paura di ritorsioni, evitino di fornire elementi validi per l’identificazione del rapinatore”.

Come è la situazione della collaborazione interforze sul territorio?

“Direi ottima. Con carabinieri e vigili urbani c’è un continuo scambio di informazioni che si concreta in una proficua collaborazione. Esempio positivo di questa sinergia è la buona riuscita, in termini di ordine pubblico, della recente manifestazione Vomero Notte che si è svolta in un clima di grande serenità e conclusasi senza denunce”.

Per chiudere, che rapporto ha lei con il Vomero?

“Un rapporto molto forte. Sono nata in via Jannelli e la mia famiglia aveva un attività commerciale al Vomero. Cammino molto per le strade del quartiere cercando di cogliere, con occhi di semplice cittadina, ciò che non funziona. Riporto nel lavoro queste impressioni cercando di intervenire per migliorare, sul fronte della sicurezza, le condizioni di vita dei cittadini”.

Commenti

commenti

Tagsbaby gangcoppetomicrocriminalitàmonica nastimunicipalitàpoliziaquartiere vomero arenellarapinatoriterritorio campanovice questore nastivomerovomero magazine 2014Vomero Notte
Previous Article

L’editoriale: Il segreto del successo

Next Article

Dammi le tue feci e ti dirò ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Fino al 18 dicembre un punto informativo al Vomero sulla raccolta differenziata dell’umido

    17 Dicembre 2014
    By Redazione
  • ArteIn Evidenza

    Antonio Del Gaudio l’artista matematico figlio del Vomero

    4 Dicembre 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Nuovo impianto di illuminazione a LED lungo la bretella di collegamento Vomero-Pianura

    14 Febbraio 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Capodanno vomerese, i botti rovinano la festa

    8 Gennaio 2016
    By Redazione
  • Attualità

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    8 Maggio 2014
    By Redazione
  • CronacaCultura

    Nasce il coordinamento STOP BIOCIDIO Vomero-Arenella

    8 Dicembre 2013
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cronaca

    V Municipalità, riparte il progetto “strade pulite” con spazzamento meccanizzato

  • Cronaca

    Passante cade e ferisce una donna I medici arrivano in scooter

  • Le ultimissime dal quartiere

    Programmi per le ferie: tutti in vacanza nello spazio!

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy