Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

rubriche
Home›rubriche›Dormire sì, ma quanto?

Dormire sì, ma quanto?

By Redazione
8 Giugno 2015
1627
0
Share:

Esiste una quantità minima di tempo da dedicare al sonno oppure è valido il luogo comune che sono necessarie almeno 8/10 ore a notte?
Avete mai calcolato quanto tempo dormirete nella vostra vita? Se volessimo considerare 8 ore al giorno per almeno 50 anni, otterremmo la considerevole cifra di quasi 150.000 ore. Un terzo della nostra giornata lo passiamo a dormire, che è una funzione biologica cruciale.
Prima di tutto cerchiamo di capire perché è così importante dormire. Due sono i tipi di teorie sulla funzione del sonno. Le teorie ristorative sostengono che la veglia produca un’alterazione dell’equilibrio interno del corpo (omeostasi) e che il sonno permette il recupero. Le teorie circadiane, invece, ipotizzano che il sonno sia una funzione di inattività, emersa durante l’evoluzione della maggior parte delle specie animali, nei periodi in cui non ci si debba impegnare in attività necessarie alla sopravvivenza. Questo spiegherebbe, ad esempio, perché alcune specie animali (come gli equini) dormono per circa 2-3 ore, poiché la quantità di sonno è inversamente proporzionale al grado di vulnerabilità. Premessa quindi la necessità di dormire, cosa succede quando invece non si dorme a sufficienza?
Fondamentalmente non succede nulla di grave; aumenta la tendenza ad addormentarsi e la comparsa di microsonni (brevissimi periodi di 2-3 secondi in cui l’individuo chiude le palpebre e risponde di meno agli stimoli esterni), il bisogno di dormire aumenta proprio quando l’individuo solitamente dorme. Un luogo comune è quello che poi il sonno perduto si recupera; numerosi studi hanno dimostrato che non c’è compensazione per la perdita di sonno.
Esistono però anche i disturbi del sonno, suddivisi grossolanamente in insonnia (tutti i disturbi dell’addormentamento e del mantenimento del sonno), ipersonnia (i disturbi con eccessiva sonnolenza) e disturbi del sonno REM.
Tornando alla domanda iniziale, i dati in nostro possesso indicano che per la maggior parte delle persone sono sufficienti circa 5 ore e mezza di sonno.
Significherebbe che ognuno di noi, se prendissimo come dato standard le classiche otto ore di sonno, potrebbe avere 3 ore in più al giorno di attività (più di 20 ore a settimana).
Ma allora perché tendiamo a dormire di più? Perchè il sonno rientra tra i comportamenti che hanno alla base motivazioni biologiche (come il mangiare, il bere e il sesso) e quando essi sono liberamente disponibili, la maggior parte di noi ne fa più uso di quanto necessiti realmente per la sopravvivenza.
LUCA PIZZONIA – PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA

Commenti

commenti

Previous Article

Intervista a Lucio Mirra, così è nato ...

Next Article

Le mandorle sono buone e aiutano il ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Allergia al grano: i sintomi e le possibili soluzioni

    4 Febbraio 2016
    By Redazione
  • rubriche

    Quando si sceglie di fare volontariato

    9 Dicembre 2015
    By Redazione
  • Alimentazionerubriche

    DIMAGRIRE: COME CI È RIUSCITO FIORELLO?

    6 Marzo 2020
    By Redazione
  • rubriche

    Le ortesi per il trattamento del piede piatto infantile

    8 Marzo 2016
    By Redazione
  • Cultura Napoletanarubriche

    MASTUGGIORGIO

    11 Novembre 2020
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaViaggi

    Il Comune firma l’accordo con Airbnb. Previsto un incasso di 1 milione e mezzo di euro l’anno

    21 Marzo 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • Lettere

    MOVIDA BATTE CIVILTÀ. IL RUMOROSO SOPRUSO

  • Le ultimissime dal quartiereWhatsapp

    RIFIUTI A VIA MIGLIARO

  • Cultura

    Al Teatro Salvo D’Acquisto il varietà SLA…cciamoci

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy