Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

In EvidenzaPrimo Piano
Home›Attualità›In Evidenza›Floridiana: aspettando un recupero sine die

Floridiana: aspettando un recupero sine die

By Redazione
4 Aprile 2018
766
0
Share:

Un affaccio sul golfo tra carenze e disservizi?

La Floridiana è il secondo polmone verde di Napoli, ma purtroppo, ormai da troppo tempo, degrado e disservizi la contraddistinguono. Infatti, nonostante i lavori che, tra il 2015 e il 2016, hanno interessato gli spazi all‘aperto e il museo, ancora oggi il parco in gran parte non è fruibile. Resta inaccessibile l’area adiacente villa Lucia e l’area al confine con via Aniello Falcone, spazi che necessitano di interventi molto più complessi, come la potatura di numerosi alberi pericolanti.

Carenza di fondi e di personale sembrano essere i principali problemi per il parco a cui si affianca lo scarso senso civico della cittadinanza. Il regolamento, che si può leggere all’ingresso del parco, è infatti spesso violato anche perché i varchi di ingresso sono senza custodi e il personale in servizio è appena sufficiente a consentire l’apertura del museo della ceramica. Anzi, la direttrice Luisa Ambrosio sostiene che, per il prossimo futuro, con i pensionamenti previsti, è anche a rischio l’apertura del museo stesso. A risentire della mancanza di senso civico e della vigilanza sono soprattutto i bambini, principali fruitori del parco.  A questa situazione, già molto grave, si aggiunge l’assenza di giardinieri che possano occuparsi ogni giorno della vegetazione. I giardini spesso sono in situazioni disastrose, basti pensare a quello delle camelie che, fortunatamente, con gli ultimi interventi, è stato recuperato.

La direttrice ha affermato che, come ogni anno, è stata inoltrata al Ministero la richiesta di finanziamento, ma la quota accordata è appena sufficiente alla manutenzione ordinaria dell’area già aperta. Per cercare di garantire la riapertura dell’intero parco si attendono quindi proposte anche da associazioni e cittadini, attraverso, ad esempio, il crowdfunding. Nel tempo non sono mancati progetti e proposte di iniziative di privati volte anche ad offrire un maggiore servizio ai cittadini e turisti, ma gli adempimenti necessari scoraggiano. Ad oggi, quindi, non si è neanche provveduto alla realizzazione di un’area per i cani o di un percorso ciclabile. 

Il parco della Floridiana costituisce, con il Museo della ceramica Duca di Martina, patrimonio dello Stato e, in quanto tale, gli adempimenti burocratici richiesti rappresentano troppo spesso un ostacolo ed un limite, ma non devono rappresentare una giustificazione. Ci si domanda se una soluzione, vista la situazione, non possa essere, come per gli altri parchi del Mibac, l’istituzione di un biglietto di ingresso. In questo modo il varco aperto sarebbe in parte vigilato e probabilmente usufruirebbero del parco solo le persone realmente interessate e si avrebbe anche un introito da utilizzare per la sua manutenzione. La situazione non è però semplice perché, considerando i pochi spazi verdi a disposizione, questa operazione potrebbe essere considerata una chiusura da parte dello Stato all’uso del bene comune. La villa Floridiana e l’annesso Museo potrebbero allora trovare altre strade ad esempio adempiere anche ad un ruolo di contenitore culturale per turisti e cittadini, organizzando spettacoli e concerti anche di sera. Ci si ricorda infatti che, in occasione dei mondiali di calcio del 1990, si provvide a dotare il parco di un impianto di illuminazione proprio per consentire la fruizione anche nelle ore serali; tuttavia, al momento, sono stati realizzati i controlli all’impianto di illuminazione. La potenzialità del parco sono tante, ci sarebbe infatti la possibilità di offrire agli utenti alcuni servizi aggiuntivi come caffetteria, guardaroba, un ristorante nella zona delle serre, un bookshop. Per realizzarli serve, però, un bando di gara che sembra essersi perso nella notte dei tempi e quindi, ad oggi, i servizi aggiuntivo sono ridotti al minimo.

La direttrice Ambrosio ha affermato che negli ultimi mesi si sono avviati con il Miur dei protocolli d’intesa per i progetti Pon finalizzati alla realizzazione di interventi per la riapertura delle aree chiuse. “Si tratta di progetti che tendono alla valorizzazione del territorio. I ragazzi dovrebbero realizzare pannelli didattici e cartellonistica per le aree da riaprire nelle quali, al contempo, si effettuerebbero lavori di manutenzione sugli alberi. Per ora, i presidi hanno deciso di rinviare a ottobre il loro inizio”.

Attualmente la gestione della Villa prevede attività come lezioni di yoga o l’uso degli spazi da parte delle scuole del territorio per svolgere alcune feste come quella del Papà o della Mamma. Per avere una svolta positiva tutti, dalla Direzione alla Sovrintendenza dei Beni Culturali, dal Comune alla Municipalità, dalle Associazioni alla Cittadinanza, attraverso accordi e con il loro costante impegno, potrebbero rendere pienamente fruibile il “Polmone del Vomero”.

Claudia Prezioso

Commenti

commenti

Previous Article

Un anno in Antartide. Si reclutano tecnici ...

Next Article

Parco Mascagna l’apertura slitta a metà aprile

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • In EvidenzaShopping

    Nando Mariano al Centro Commerciale Auchan

    21 Maggio 2017
    By Redazione
  • Cultura NapoletanaIn Evidenza

    IL MANCATO MIRACOLO DI SAN GENNARO

    14 Gennaio 2021
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaPrimo Piano

    Riapre la Funicolare Centrale

    21 Luglio 2017
    By Redazione
  • AttualitàCuriositàEventiIn EvidenzaLa StoriaLe ultimissime dal quartiere

    COMMEMORAZIONE AL FORTE DI VIGLIENA

    16 Giugno 2021
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Il gioiello di Steve Jobs nel golfo di Napoli

    23 Agosto 2017
    By Redazione
  • Primo Piano

    La polizia arresta spacciatore al Vomero

    10 Aprile 2013
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, all’ex gasometro presto un parco agricolo, piantumazione alberi e area giochi

  • ArteCulturaIn Evidenza

    Presepe Cucciniello, ricchezza di Napoli

  • Cronaca

    Scivoli per disabili resi inutili dalla segnaletica

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy