Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cronaca
Home›Cronaca›Associazione scacchistica partenopea: in via Niutta la tradizione degli scacchi a Napoli

Associazione scacchistica partenopea: in via Niutta la tradizione degli scacchi a Napoli

By Redazione
8 Luglio 2014
3170
0
Share:

 

di Giuseppe Farese 

Tra le realtà associative di eccellenza e di maggior interesse del territorio della Quinta municipalità, vi è senza dubbio l’Associazione dilettantistica Scacchistica Partenopea che ha sede in Via Niutta 22. Sorta nel 1996 dalla fusione tra il Gruppo scacchistico Vomero ed il Gruppo scacchistico napoletano, è affiliata alla Federazione Scacchistica Italiana dalla quale nel 2013 ha ricevuto il premio quale Miglior società del Sud Italia. Il Presidente dell’associazione, Pino Esposito, mi guida alla conoscenza delle attività del circolo e di un mondo, quello degli scacchi, ricco di fascino e di curiosità. Ha un’antica passione per gli scacchi, Esposito: all’età di undici anni, in casa di un compagno di scuola di madre slava, impara le prime mosse su una stupenda scacchiera proveniente dell’est Europa. “Sono un amante e un cultore delle materie scientifiche – racconta – e negli scacchi intravedo il fascino unico della logica deduttiva. All’interno del gioco, mi creda, è possibile creare posizioni dove la logica può diventare arte…”. Nel suo racconto traspaiono orgoglio ed entusiasmo verso l’associazione che conduce con passione e competenza. Dopo la chiusura di tanti circoli, alle prese con spese di gestione divenute insostenibili, la Scacchistica Partenopea rimane, infatti, l’unica realtà attiva nel panorama napoletano e intorno ad essa gravitano i migliori scacchisti di tutta la Campania. L’autofinanziamento, che si nutre dei contributi soci e dei proventi dell’attività agonistica e didattica, rimane al momento l’unica fonte di sostentamento. “Il nostro obiettivo – continua Esposito – è promuovere e far conoscere le nostre attività in tutta la città. Per questo motivo organizziamo, di frequente, rappresentazioni e tornei itineranti. Nel tempo abbiamo portato le nostre scacchiere in Villa Comunale, al Parco del Poggio, in Piazza Bellini e alla Mostra d’Oltremare in occasione del Salone del Gioco. Ora speriamo di portare i nostri tavoli da gioco nei nuovi spazi pedonali di Piazza Muzii.  Lo scorso 18 maggio, all’interno del parco di Capodimonte, abbiamo dato vita alla manifestazione Scacchi ed Arte. Una giornata di gioco aperta a tutti, con tornei per principianti e classificati,  in cui, grazie ad un’agevolazione offerta dalla Sovrintendenza, abbiamo distribuito ai vincitori della manifestazione biglietti per visitare gratuitamente il Museo”. Un evento, insomma, all’insegna di arte e divertimento in uno scenario che alla direttrice del Museo, Linda Martino, ha ricordato quello dei parchi del Nord Europa, all’interno dei quali si pratica abitualmente il gioco degli scacchi. La manifestazione è stata anche occasione per distribuire materiale informativo sulle attività principali della Scacchistica partenopea, la didattica e l’ agonistica. “I corsi sono tenuti da istruttori federali e sono rivolti a tutte le fasce di età. Ai principianti offriamo tre incontri gratuiti per iniziare a conoscere le regole principali del gioco. Il martedì si svolgono i corsi per adulti mentre il sabato abbiamo la scuola di scacchi per i ragazzi: ne abbiamo circa 40 divisi in vari gruppi”. In una stagione segnata dai social network e dall’elettronica, la presenza di tanti giovani, oltre ad essere motivo di vanto e soddisfazione per il circolo, è utile a rilanciare all’esterno un’immagine diversa degli scacchi. “Tanti – osserva Esposito – considerano il gioco degli scacchi lento, poco interessante e particolarmente cervellotico. Forse un tempo era così, con partite che duravano anche giorni. Oggi, invece, il gioco è diventato veloce e spettacolare con una media di quaranta mosse a giocatore da realizzare in un tempo massimo di 15 minuti. Per quanto riguarda i più giovani, al primo impatto sono attratti dalla scacchiera e dai pezzi. Vengono spronati anche dai genitori che hanno compreso l’importanza del gioco degli scacchi nella formazione mentale dei figli. Una direttiva della Comunità europea, d’altronde, invita a promuovere l’insegnamento degli scacchi nelle scuole. Il gioco, infatti, abitua i ragazzi alla ponderazione, nella consapevolezza che ad ogni mossa sulla scacchiera corrisponde un’inevitabile conseguenza. Proprio come nella vita reale…”. Sono tante le giovani promesse che sono cresciute all’interno del circolo e che oggi si distinguono nelle competizioni locali e nazionali. Su tutti Antonio Baccelliere, Vittorio Soave e Pasquale Auletta, “ragazzi terribili” che hanno conquistato il titolo di campione regionale nelle rispettive categorie, Allievi, Cadetti e Giovanissimi. Ai loro successi si affianca la squadra under 16 detentrice del titolo regionale e la prima squadra che milita nella master, la massima serie degli scacchi. Fiore all’occhiello della Partenopea è l’attuale campionessa italiana Mariagrazia De Rosa, che vanta nel proprio palmares tre campionati nazionali individuali, tre campionati a squadre e quattro partecipazioni alle Olimpiadi degli scacchi. “Abbiamo un’intensa attività agonistica – ricorda ancora Esposito – con tornei a cadenza settimanale regolarmente omologati dalla federazione. Tornei giovanili under 16, tornei sociali e quattro o cinque tornei di grande rilievo e richiamo. In occasione delle ultime manifestazioni abbiamo assegnato ben sette norme di Maestro nazionale ed una di Maestro Fide, massimi titoli scacchistici. Ciò a conferma dell’alto livello tecnico dei nostri tornei”. Tanti i progetti in cantiere per il futuro (tra questi l’installazione di una videocamera per trasmettere on line le partite dei tornei che si svolgono in sede) nell’attesa della visita di un ospite speciale. “In occasione di una trasmissione televisiva, in compagnia di Mariagrazia De Rosa, abbiamo incontrato l’allenatore del Napoli Rafael Benitez, grande appassionato di scacchi. Gli abbiamo consegnato un set completo da gioco rivolgendogli l’invito a visitare la nostra sede sociale. Non sarebbe la prima volta che il nostro circolo riceve un ospite d’eccezione. Qualche tempo fa abbiamo avuto la gradita visita di uno dei più forti scacchisti al mondo, il nippo-americano Nakamura”.

Commenti

commenti

Tagsadutli e ragazzialessandro migliaccioarenellaAssociazione dilettantistica Scacchistica Partenopeacampaniacomunedirettoregiuseppe fareseintervistamovidamunicipalitànaplesnapolipino espositoquartiere napolirione altorubriche vomero magazinescacchiV municipalitàvia niutta 22vomero arenellaVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

I funerali di Ciro Esposito a Scampia. ...

Next Article

Il ricordo di Silvia Ruotolo vive in ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaIn Evidenza

    Lo stadio Collana riapre i battenti ma è lite tra Comune e Regione

    10 Settembre 2016
    By Redazione
  • AttualitàLe ultimissime dal quartiere

    V Municipalità, i Giardini Silvia Ruotolo adottati dall’omonima Fondazione

    28 Novembre 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Autobus in fiamme paura in via Piscicelli

    6 Novembre 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Aiuole adottate dai commercianti, i teppisti portano via i cartelli

    4 Aprile 2013
    By Redazione
  • Cronaca

    Venerdì 18 marzo sciopero di 24ore del trasporto su ferro e gomma

    16 Marzo 2016
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    CASA DELLA SOCIALITÀ

    8 Febbraio 2021
    By Redazione

    No Banner to display

  • CulturaIn Evidenza

    Luca Sepe festeggia i 10 anni de I Soliti Tappi

  • rubriche

    Il cibo della bellezza, il decalogo alimentare

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Tre attentati nella notte all’Arenella. Potrebbe trattarsi di racket

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy