Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

ArteCulturaLa Storia
Home›A Mundo›Arte›San Gennaro e Napoli: Fede e Scaramanzia

San Gennaro e Napoli: Fede e Scaramanzia

By Redazione
10 Maggio 2017
1875
0
Share:

Napoli e San Gennaro, un binomio indissociabile,  senza uguali al mondo, tra il santo patrono e il popolo napoletano. Un rapporto sospeso tra fede e superstizione, a metà tra paganesimo e cristianità.  Molti gli  storici, gli antropologi, i chimici, i biologi molecolari, che ancora sono  alla ricerca del mistero della liquefazione del sangue nelle sacre ampolle. Per la Chiesa è un prodigio  che si verifica tre volte l’anno. Il primo sabato di maggio, data della traslazione del corpo del santo da Pozzuoli a Napoli,  il 19 settembre,  data del  martirio di San Gennaro avvenuto nel 305 d.c ,  ed infine, il 16 dicembre,  anniversario dell’eruzione del Vesuvio del 1631, quando San Gennaro  salvò Napoli da distruzione certa. Se per la Chiesa è un prodigio,  nella percezione popolare, lo scioglimento del sangue nelle sacre ampolle è un avvenimento profetico, è  l’annuncio di calamità o di serenità,   vissuto dal popolo napoletano  come una sorta  di  rassicurazione scaramantica.

Eppure, questo  legame unico, indissolubile, nato in quel lontano  17 agosto del  1389, con la liquefazione del sangue  durante una solenne processione intrapresa per una grave carestia,   si ruppe nel  1799,  allorchè San Gennaro, pur avendo fatto “o’ miracolo”,  fu  ripudiato come patrono di Napoli  e  sostituito da Sant’Antonio di Padova.

Nel  1799 imperversava a Napoli la rivoluzione napoletana, appoggiata dai francesi, i quali avendo invaso  il territorio napoletano e cacciato Ferdinando IV di Napoli, proclamarono il 23 gennaio del 1799 la Repubblica Napoletana. In concomitanza  con quel fatidico giorno, due eventi straordinari  si verificarono a Napoli : il miracolo della liquefazione del sangue  di san Gennaro   e l’eruzione del Vesuvio. Entrambi gli avvenimenti   furono interpretati come  segnali divini, segnali di festa,  e come scrive lo storico Pietro Colletta : “Il monte Vesuvio alzò placida fiamma come di festa, il quale spettacolo parve al volgo avvertimento celeste ed augurio di felicità”. Il miracolo della liquefazione del sangue, avvenuto fuori data canonica, sembrava essere  la testimonianza tangibile dell’approvazione e della benedizione di San Gennaro alla nascente Repubblica Napoletana,  anche se  il popolo, poco convinto, andava diffondendo la voce  che san Gennaro era stato sollecitato  dal Generale Jean Étienne  Championnet. Il memorialista  Carlo De Nicola cosi  descrisse l’avvenimento  : “Addì 31 gennaio 1799. I fatti fanno sempre più onore al generale Chiampionnet, facendone conoscere gli ottimi sentimenti. La maniera di pensare è savia e religiosa, e bisogna dire che fra le grazie fatteci dal Signore Iddio vi sia quella di aver fatto destinare questo degno soggetto all’impresa di Napoli. Mi si dice che domenica nel Tesoro fu veduto piangere alla liquefazione del sangue di s. Gennaro, che domandò se la testa del Santo avesse collana, gli fu risposto che sí, ma se l’aveva portata il Re. Egli mostrò inorridire, fece dono al Santo di un’altra collana e di un ricco anello”.

L’arcivescovo Zurlo fu indotto ad esporre un pubblico avviso che dichiarava ai cittadini che la Repubblica era protetta dalla “divina provvidenza “.

I Repubblicani si auguravano che tali   eccezionali avvenimenti  avrebbero  portato consenso al nuovo ordine Repubblicano e  convinti   i migliaia di lazzari che ancora si opponevano con le armi alla Repubblica, ostinati a difendere la Monarchia di Ferdinando IV.

Il popolo napoletano, poco  partecipe  agli ideali rivoluzionari, sperava nel ritorno  a Napoli del Re. Infatti, a fine aprile, iniziava  il conto alla rovescia della breve Repubblica Napoletana. Bande di sanfedisti, guidate dal cardinale Vincenzo Ruffo, erano  partite dalla Sicilia e stavano risalendo la penisola,  man mano che attraversavano Calabria, Puglia e Basilicata,  si ingrossavano di contadini, pastori e sfaccendati

In un momento di così grave incertezza per le sorti di Napoli, sia i Repubblicani che il popolo napoletano  si ritrovarono il 4 maggio del 1799, primo sabato del mese,  a pregare il santo Patrono, ma questa volta con sentimenti e speranze differenti. Alexandre Dumas ci racconta  che: “le pie donne”,  in prima fila, non pregavano, ma ammutolite aspettavano dal santo  un segnale antifrancese ”.  In un clima di fervida attesa, il santo Patrono, ancora una volta, rinnovò il miracolo soccorrendo la Repubblica Napoletana.  Eleonora de Fonseca Pimentel, sul “Monitore” del 9 maggio del 1799, così  descrisse l’evento: “Dieci minuti non passano e l’umore appare liquefatto dentro l’ampolla, sorpresa, stupore, poi slancio alla gioia. Pure san Gennaro si è fatto giacobino! Ecco il commento del popolo. Ma può il popolo napoletano non essere quello che è san Gennaro? Dunque… Viva la Repubblica!”.

Il popolo napoletano,  indignato per il tradimento subito,  accusò san Gennaro  di essere un “giacobino”: « Vattenne santo Jennaro puorco, pure tu si giacubbino, pu! Pu! Nun te vulimmo guardà cchiù ‘nfaccia”, per cui  fu detronizzato quale patrono di Napoli e  sostituito da Sant’Antonio, almeno durante i sanguinosi eventi che si sarebbero susseguiti. La Repubblica Napoletana, nonostante il sostegno divino,  durò davvero poco,  le  truppe borboniche sanfediste, proprio il 13 giugno del 1799, festività di sant’Antonio di Padova, entrarono in Napoli. A memoria di questo evento storico, si conservano documenti, disegni e dipinti dell’epoca, in cui si vede  sant’Antonio che rincorre e scaccia san Gennaro con un bastone. D’altronde, nel dialetto napoletano, “fare un Sant’Antonio” significa tuttora dare battaglia oppure propinare a qualcuno delle grandiose  legnate.

di Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

IL PETRAIO: TRA STORIA E ABBANDONO

Next Article

Personaggi illustri del Vomero: Bruna Gaeta Catalano

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaMovidaVomero Notte

    Dal successo in Uruguay al ritorno a casa
. Caccia: “Felice di partecipare alla nostra notte bianca”

    19 Settembre 2012
    By Redazione
  • Cultura

    Giuseppe Gaeta e Laura Valentini una vita nel segno dell’arte

    15 Dicembre 2016
    By Redazione
  • Cultura

    In via Luca Giordano splende villa Casciaro

    10 Settembre 2015
    By Redazione
  • Cultura

    “Non ho bisogno” il rap Shark Emcee che fa il boom di “click”

    5 Febbraio 2015
    By Redazione
  • CinemaCulturaIn EvidenzaTV- Spettacolo

    Made in Arteteca: televisione, teatro e un nuovo film in cantiere

    7 Settembre 2019
    By Redazione
  • Cultura

    Al Teatro Augusteo “Il fu Mattia Pascal”, in una versione teatrale appassionata di Tato Russo

    7 Novembre 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • Whatsapp

    Le moto intralciano il passaggio

  • rubricheSex&Vomero

    MAMME OVER

  • Lettere

    MARCIAPIEDI INVASI DALLA SPAZZATURA

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy