Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RITORNO GRADUALE A SCUOLA IN PRESENZA

  • Chiusa via Partenope per danni causati dalla mareggiata

  • HO VISTO MARADONA

  • Strade colabrodo

Scienza
Home›A Mundo›Scienza›L’ACQUA SARA’ IL CARBONE DEL FUTURO?

L’ACQUA SARA’ IL CARBONE DEL FUTURO?

By Redazione
11 Gennaio 2021
41
0
Share:

I temi del climate change e della transizione energetica sono ormai prioritari nell’agenda sociale e politica mondiale. Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia urgente e potenzialmente irreversibile per le società umane e per il pianeta. Si rendono sempre più necessarie azioni rapide volte a ridurre le emissioni dei gas a effetto serra e al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti nell’Accordo sul Clima di Parigi, nel 2015. Con il Climate Energy Package, l’Europa ha indicato il percorso verso la transizione energetica e la progressiva uscita dal carbone dell’economia, sostenendo il processo di Ricerca e Sviluppo delle tecnologie per l’uso dell’idrogeno, anche attraverso la diffusione delle energie rinnovabili, l’autoproduzione, la digitalizzazione. L’ipotesi secondo cui l’idrogeno possa essere così come immaginato dal celebre scrittore Jules Verne nel romanzo “L’Isola Misteriosa”, “una sorgente di calore e di luce inesauribile”, oggi trova un riscontro concreto nella realtà. La transizione ecologica è al centro anche del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). In Italia, sul fronte energetico, si punta sugli investimenti per la produzione di idrogeno in siti brownfield e da elettrolisi. Una via quasi obbligata alla luce degli sviluppi internazionali e della direzione intrapresa da Bruxelles con strategia UE per l’idrogeno, attingendo dalle risorse stanziate con il Recovery Plan. Con la missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” l’Italia si impegna a tenere fede ai nuovi e più ambiziosi obiettivi europei fissati dallo European Green Deal, con un target di riduzione delle emissioni pari al 55% entro il 2030. Il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, nell’ambito della presentazione delle prime linee guida per la realizzazione della Strategia Nazionale Idrogeno, ha dichiarato: “l’Italia si candida a diventare l’hub del Mediterraneo per la produzione, il trasporto e lo stoccaggio di idrogeno verde”. La Strategia Nazionale sull’idrogeno consentirà all’Italia di attuare la transizione energetica verso una economia green, sostenibile e tecnologicamente avanzata. Nel 2050 si prevede che l’idrogeno rinnovabile raggiungerà una maturità tale da consentirne l’utilizzo più deciso anche in altri settori dell’industria e dei trasporti. La rivoluzione verde porterà benefici in termini di filiera in nuovi settori industriali e tecnologici determinando la crescita dell’economia, con impatti positivi anche dal punto di vista occupazionale.

Rossella Rusciano

Commenti

commenti

Tagscarboneclimate energy packageeuropahubhub mediterraneoidrogenonapolirossella rusticanoVomero Magazine
Previous Article

IL CASH BACK NON DECOLLA

Next Article

LORENZO RUGGIERO PORTA DIABOLIK AL VOMERO

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaIn Evidenza

    Vomero: focolaio o non, l’obiettivo è arginare i contagi

    15 Aprile 2020
    By Redazione
  • Cronaca

    Camorra, in manette un 25enne. Si era rifugiato al Vomero

    7 Ottobre 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    L’antica “via dei ciucci”: via Cacciottoli

    31 Maggio 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    Droga consegnata col caffè: in manette titolare di un bar

    6 Novembre 2015
    By Redazione
  • vomero magazine
    Cronaca

    Nuove elezioni nella V Municipalità per il Consiglio Junior

    12 Marzo 2015
    By Redazione
  • Dillo al Vigile

    Dillo al Vigile – IL NUOVO DISPOSITIVO DI TRAFFICO

    4 Novembre 2016
    By Redazione

    No Banner to display

    No Banner to display

  • Whatsapp

    WhatsApp

  • Cultura

    SCOPRIAMO IL REAL SITO DI #CAPODIMONTE

  • Cronaca

    Non solo culto e preghiere per Chiesa di Santa Maria della Libera

Leggi VOMERO MAGAZINE

GENNAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • NUOVE CORSE PER IL TRASPORTO PUBBLICO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CONCORSO INSTAGRAM

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CABINA ENEL ANCORA FUORI USO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • VOMERO ALTO AL BUIO

    By Redazione
    20 Gennaio 2021
  • LA NATURA SI FA POESIA NELLA GRANDE PITTURA DI GODI

    By Redazione
    20 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • NUOVE CORSE PER IL TRASPORTO PUBBLICO
  • CONCORSO INSTAGRAM
  • CABINA ENEL ANCORA FUORI USO
  • VOMERO ALTO AL BUIO
  • LA NATURA SI FA POESIA NELLA GRANDE PITTURA DI GODI
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • NUOVE CORSE PER IL TRASPORTO PUBBLICO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CONCORSO INSTAGRAM

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • CABINA ENEL ANCORA FUORI USO

    By Redazione
    22 Gennaio 2021
  • VOMERO ALTO AL BUIO

    By Redazione
    20 Gennaio 2021
  • LA NATURA SI FA POESIA NELLA GRANDE PITTURA DI GODI

    By Redazione
    20 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy