Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Intervista a Ficarra e Picone “Amiamo questa città”

Intervista a Ficarra e Picone “Amiamo questa città”

By Redazione
5 Novembre 2015
1510
0
Share:

 

I due artisti siciliani hanno inaugurato la stagione teatrale del “Diana” e progettano un nuovo film: “A Napoli abbiamo tanti ricordi,
la città ci porta fortuna e il pubblico è molto caloroso”

La nuova stagione del Teatro Diana è stata inaugurata con due maestri della risata. “Apriti cielo” è uno spettacolo scritto e interpretato da Ficarra e Picone, andato in scena dal 14 al 25 ottobre. I due comici siciliani, amati dal pubblico per la loro semplicità e per la loro bravura, tengono viva l’attenzione del pubblico per due ore, tra sketch e battute a profusione. Ficarra e Picone interpretano due improbabili tecnici della Tv, le cui vite , tra paradossi al limite dell’assurdo e il ritrovamento di un cadavere, verranno completamente segnate. “Apriti cielo” prende spunto dalla vita di tutti i giorni per dare, con leggerezza, la possibilità agli spettatori di riflettere sulla società attuale e sulla nostra condizione. Ma sono stati gli stessi Ficarra e Picone a raccontarci dello spettacolo e dei loro progetti.

“Apriti cielo” è stato scritto ed interpretato da voi due. Come nasce l’idea di questo spettacolo?
“L’idea è nata dalla voglia di fare uno spettacolo molto leggero e colorato. Ci siamo divertiti ad essere stupidi in scena ed è stato proprio il desiderio di un puro divertimento che ci ha spinti a scrivere questo spettacolo”.
Qual è per voi la differenza tra teatro e televisione?
“Quello che per tanti rappresenta un luogo comune, per noi rispecchia la semplice verità: il teatro ci dà il vero contatto col pubblico ed è una cosa impagabile, una grande emozione. Differentemente in televisione si riesce a parlare a milioni di persone contemporaneamente e si possono affrontare temi di ogni tipo, anche di attualità”.
Tra l’attore, il conduttore e il comico, qual è il ruolo in cui vi sentite più voi stessi?
“Non c’è un ruolo in particolare. La cosa fondamentale per noi è divertirci, proprio per questo motivo ci piace variare. Ecco perché non facciamo solo televisione e ci ritagliamo sempre un periodo dell’anno in cui ci dedichiamo al teatro. Poi ogni due anni proviamo a cimentarci nel cinema. Ci piace spaziare, così il nostro lavoro non diventa ripetitivo e la passione resta sempre tanta. Gli stimoli nuovi non devono mai mancare. Anche in questo momento stiamo lavorando al nostro nuovo film, ma siamo ancora nella fase iniziale”.
Il pubblico vi conosce come un esilarante duo comico, ma nella vita privata come siete? Vi è capitato di litigare?
“Nella vita privata siamo come tutti gli altri e non abbiamo nulla di speciale. Ci piace circondarci di amici e tra questi ne abbiamo tanti anche a Napoli. Siamo persone tranquille, ma tra di noi non sono mancate le litigate. I momenti di tensione ci sono stati ma mai per cose personali. Abbiamo discusso solo su opinioni e scelte lavorative”.
Che rapporto avete con Napoli? Com’è stata l’accoglienza qui in città?
“A Napoli abbiamo avuto un’accoglienza bellissima e il pubblico è stato caloroso. Siamo venuti tante volte qui e proprio a Napoli abbiamo mosso i primi passi, aiutati da persone che credevano in noi e ci facevano portare lo spettacolo in giro per la Campania. Abbiamo un rapporto con la città veramente bello. Abbiamo tanti ricordi a Napoli, i nostri primi spettacoli li abbiamo fatti in un locale che oggi non esiste più e si chiamava “Tunnel”, di Nando Mormone, l’attuale ideatore di “Made in Sud”. Sono ricordi che ci accompagnano sempre. Questa città ci ha portato fortuna e proprio a Napoli sono nati i “siciliani stanchi” che poi ebbero una grandissima fortuna a Zelig“.
Oltre ad essere grandi comici, siete anche molto generosi ed altruisti. Con la vostra Onlus “Maredolce” avete regalato una Tac per l’ospedale dei bambini di Palermo. Quanto conta per voi aiutare i bambini?
“Abbiamo fatto una partita di beneficenza e con i soldi raccolti abbiamo regalato la Tac all’ospedale dei bambini e tra pochi giorni consegneremo anche un ecografo colorato. Stiamo cercando di aiutare a dare una dimensione umana all’ospedale, perché soprattutto i bambini hanno bisogno di pareti dipinte e colori vivaci. Cerchiamo di aiutarli come possiamo e speriamo possa essere un segnale positivo per tutta l’Italia e un esempio per tutti. In merito abbiamo tanti altri progetti e pensiamo sempre a loro. Inoltre, sentir ridere i bambini è una cosa bellissima e anche durante i nostri spettacoli, se sentiamo ridere un bambino il nostro cuore si riempie di gioia”.

CLAUDIA BUONFANTI

Commenti

commenti

Tagsalessandro migliacciocampaniacomune di napolificarra e piconenaplesnapoliquartiere napolirubriche vomero magazineteatro dianaV municipalitàvomero arenellaVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

Un’oasi di relax a Posillipo

Next Article

Intervista a Franco Roberti

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Editoriale

    Se i giornalisti curiosi vengono bloccati dalla polizia

    1 Febbraio 2017
    By Redazione
  • Cultura

    Il vomerese Tony, maitre giramondo

    8 Marzo 2016
    By Redazione
  • Flash dal quartiereIn Evidenza

    PARCHEGGIATORI ABUSIVI CON IL REDDITO DI CITTADINANZA

    16 Marzo 2021
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    CHIUSO L’ISTITUTO MARTUSCELLI

    29 Novembre 2018
    By Redazione
  • Editoriale

    I (PICCOLI) PASSI IN AVANTI DELLA CHIESA: “Sì alla cremazione, ma è meglio la sepoltura”

    2 Novembre 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Sabato 7 marzo distribuzione gratuita del nuovo numero di Vomero Magazine

    3 Marzo 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • Eccellenze del Vomero

    LANDI PARRUCCHIERI

  • Cultura

    Scegliere lo sport per i propri figli

  • Le ultimissime dal quartiere

    Avengers: Infinity War – È già record!

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy