Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Cultura
Home›Cultura›La Certosa di San Martino: esempio di realtà in progress

La Certosa di San Martino: esempio di realtà in progress

By Redazione
6 Novembre 2017
2626
0
Share:

Micco Spadaro il cronista della Napoli del 1600

La certosa di San Martino, così nominata perché abitata un tempo dai Certosini, oggi è un Museo Nazionale, è il luogo della memoria storica, testimonianza viva della civiltà artistica di Napoli, per i suoi cimeli di inestimabile valore. In essa sono raccolte ed esposte opere che raccontano la storia di Napoli e della Sicilia prima e dopo il Regno delle Due Sicilie. Si tratta di uno dei più importanti complessi monumentali religiosi della città, esempio di architettura e arte barocca, oggi fulcro della pittura napoletana del 1600.

La ricchezza di tesori e d’arte, unita all’incantevole posizione, fanno del complesso monastico della Certosa, un universo di meraviglie, un mondo fantastico, meta prediletta di viaggiatori, letterati ed eruditi. All’indomani dell’Unità d’Italia, inclusa tra i beni ecclesiastici soppressi, fu dichiarata monumento nazionale. Nel 1866, poi, per volontà dell’archeologo Giuseppe Fiorelli, gli ambienti furono destinati a raccogliere in un museo le testimonianze della storia di Napoli. Nel corso dei secoli un patrimonio artistico e storico di assoluto prestigio, costituito da dipinti, sculture, marmi ed affreschi, ha arricchito gli ambienti della Certosa, tanto da indicarla come uno dei principali musei della città ed un esempio di realtà in progress.                                                                                                                 L’ultimo capolavoro acquisito è l’“Eruzione del Vesuvio del 1631”, un dipinto di Domenico Gargiulo, noto come Micco Spadaro. Un vero capolavoro del Seicento, esposto nella Sezione ‘Immagini e memorie della città’, assieme alle altre due tele di Spadaro già in possesso del Museo: “La rivolta di Masaniello del 1647” e “La piazza di Mercatello a Napoli durante la peste del 1656”. Il nuovo acquisto del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo ricompone così il ciclo dei dipinti che raffigurano gli eventi più importanti della storia di Napoli nel ‘600. Domenico Gargiulo, testimone visivo e cronista degli eventi storici del ‘600, dipinge con talento, in tutte e tre le sue opere, la tragedia, il dramma che la città sta vivendo, attraverso la viva partecipazione del suo popolo. Una partecipazione non fredda, ma carica di dolore per l’imminente catastrofe. Lo stile e l’originalità con cui Micco Spadaro presenta le scene di vita quotidiana e la folla di personaggi, lo indicano come uno degli artisti più originali e virtuosi della pittura vedutista napoletana. Nella “Eruzione del Vesuvio del 1631” è raffigurata la processione, con il busto e le ampolle di San Gennaro, insieme ai busti degli altri santi protettori, all’indomani dell’eruzione del Vesuvio, avvenuta nella notte tra il 15 ed il 16 dicembre del 1631, dopo violente scosse di terremoto. Il popolo sconvolto si inginocchia devotamente al passaggio delle sacre reliquie, mentre nel cielo si  staglia la figura di San Gennaro in volo su di una nuvola, accompagnato da una ghirlanda di Angeli, nell’atto di fermare con le braccia la nube venefica che stava per colpire Napoli.                                                                                                                                          Nel quadro dipinto per primo, “La rivolta di Masaniello”, il luogo rappresentato è la piazza del Mercato, che ricorda la rivoluzione del 1647 contro il vicereame spagnolo nel Regno di Napoli.                                                                                                                                          Nel secondo dipinto, “La peste del 1656”, Micco Spadaro raffigura l’epidemia che uccise circa metà della popolazione napoletana. Il dipinto illustra il largo del Mercatello, trasformato, poi, per volontà del re Carlo di Borbone, con un emiciclo disegnato dal famoso Luigi Vanvitelli, in Foro Carolino, oggi piazza Dante.Micco Spadaro dipinge la tragedia in una forma decisamente drammatica, dove scorrono scene strazianti di raccolta di cadaveri appestati e scene di figure concitate, mentre nel cielo si staglia la figura della Vergine che implora pietà alla divina spada punitrice. Micco Spadaro contribuì con il proprio talento a far sì che il 1600 divenisse il secolo d’oro della pittura napoletana.

Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

Il ritorno di “Game Over”

Next Article

Mario Funari

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    Aprono al pubblico i Sotterranei gotici della Certosa e Museo di San Martino.

    22 Gennaio 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Francesco Tesei in “The Game”

    7 Gennaio 2016
    By Redazione
  • CronacaCultura

    “FAI tua una chiesa”, i giovani del FAI si mobilitano per valorizzare il patrimonio culturale del Vomero

    18 Dicembre 2013
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Per una nuova socialità

    15 Aprile 2020
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Il 7 febbraio torna la #domenicalmuseo con ingresso gratuito nei siti statali

    3 Febbraio 2016
    By Redazione
  • CulturaIl MagazinePrimo PianoShopping

    VOMERO MAGAZINE

    3 Dicembre 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • Attualità

    V Municipalità, sequestrata una casa di appuntamenti

  • Attualità

    Venerdì 26 e sabato 27 giugno prolungato l’orario di esercizio notturno di metro 1 e funicolari

  • AttualitàIn Evidenza

    Il 30 marzo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale di 4 ore

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy