Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

AttualitàCulturaIn Evidenza
Home›Attualità›L’acqua, il Bambino, le ciliegie

L’acqua, il Bambino, le ciliegie

By Redazione
9 Febbraio 2018
1227
0
Share:

La sacra famiglia del Vanni in mostra al Museo di San Martino

La Madonna delle ciliegie. Un Riposo nella Fuga in Egitto nel Museo di San Martino: è questo il titolo della nuova mostra, inaugurata lo scorso 18 gennaio alla Certosa.Pezzo forte dell’esposizione è il dipinto, della metà del Cinquecento, del senese Francesco Vanni (1563-1610), che raffigura un’istantanea dell’esodo famigliare di Gesù bambino. L’opera è proprietà del museo napoletano dal 1880, come dono dalla famiglia Caracciolo d’Avellino alla struttura.  Rimasta a lungo negli archivi, la tela è stata rimessa a nuovo nei laboratori del museo, grazie a un attento restauro (a detta di una delle curatrici, Ileana Creazzo, era assai danneggiata). Troneggia ora nella sala della Spezieria della Certosa, insieme a una selezione di sedici incisioni, donate dai Ferrara Dentice, e due ritratti dei principi d’Avellino.

IMG_3432Realizzate tra Cinquecento e Ottocento da artisti europei, le opere sono accomunate dal tema della ‘fuga in Egitto’. Durante l’inaugurazione, la Creazzo ha sostenuto di aver scelto, insieme alla collega curatrice Annalisa Porzio, quei pezzi in cui l’iconografia sacra veniva interpretata in maniera personale: ognuno rimanda a suggestioni differenti, attraverso un immaginario complessivo sapiente e mutevole. Il quadro del Vanni è una riproposizione del Riposo nella Fuga in Egitto di Federico Barocci (1535-1616), esposto alla Pinacoteca Vaticana: a sua volta, questi si era ispirato alla Madonna della Scodella del Correggio. I tre autori ‘sceneggiano’ un episodio riportato in uno dei quattro Vangeli apocrifi dell’infanzia di Gesù, attribuiti all’evangelista Matteo: durante una sosta nel deserto, Gesù bambino ‘evoca’ un ruscello d’acqua miracoloso, per dissetare la sua famiglia. I tre hanno così modo di rinfrancarsi, banchettando coi frutti che il deserto offre loro (nella versione più ‘fedele’ del Correggio si tratta di datteri). Sia Barocci che Vanni introducono le ciliegie, il pane, un paesaggio italico sullo sfondo. Una serena scampagnata nella forma, un eco a un fato doloroso tra le righe. Come spiega la Creazzo: “le ciliegie alludono al sangue versato, il pane al rito dell’eucarestia, la Madonna, che distoglie lo sguardo incupita, a un infausto presagio”. La mostra resterà aperta fino al 18 marzo. Le opere esposte, la Certosa col sole e la vista dal belvedere di San Martino valgono assai di più del prezzo del biglietto. Buon divertimento.

Anna Sirica

Commenti

commenti

Previous Article

Il Vomero set cinematografico: Tour tra le ...

Next Article

Storia di Castel Sant’Elmo, copiato in tutto ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • In EvidenzaSport

    Diego Occhiuzzi: L’argento di Londra dice basta

    30 Maggio 2018
    By Redazione
  • BenessereIn Evidenzarubriche

    SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    26 Febbraio 2021
    By Redazione
  • Attualità

    Funicolare Chiaia ferma per diverse ore per guasto tecnico

    6 Febbraio 2017
    By Redazione
  • ArteCronacaCulturaIn Evidenza

    8 Marzo in Floridiana: La Duchessa di Floridia, vita, amori e lungimiranza.

    28 Febbraio 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Torna l’ora legale nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo

    26 Marzo 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Marco D’Amore: teatro, cinema e tv. Chi è Ciro “l’immortale”?

    16 Gennaio 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • CronacaIn Evidenza

    Consumo di alcool tra i minori

  • rubriche

    Più Masha e meno Peppa. Quale cartone è più educativo?

  • Le ultimissime dal quartiere

    ALLERTA ARANCIONE E IL COMUNE CHIUDE LE SCUOLE

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy