Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

AttualitàIn Evidenza
Home›Attualità›Da Antignano a via Tasso passando per le favole del Basile

Da Antignano a via Tasso passando per le favole del Basile

By Redazione
30 Aprile 2019
1678
0
Share:

Padre Gennaro Matino si racconta

Negli anni ‘50 Antignano era ancora un’Arcadia in miniatura. C’erano i ricchi che abitavano le ville dove trascorrevano le vacanze estive al fresco, e c’era chi, nato là, ci abitava tutto l’anno coltivando un rapporto con la natura e il verde che oggi facciamo fatica a immaginare. Tra questi c’era il giovane Gennaro Matino. Oggi è un parroco che gira il mondo e ha una lunga esperienza nelle zone alte del Vomero, come via Tasso. Allora, giovanotto, si aggirava per il suo borgo felice di vivere in un piccolo Eden, lui insieme ai suoi cinque fratelli. Lo raggiungiamo al telefono mentre è in viaggio in Terra Santa.
Padre Matino che ricordi ha di Antignano agli inizi degli anni Sessanta?
“Era un borgo dove le persone si conoscevano tutte, un antico mercato ricco di umanità perché si poteva comprare anche a credito. Ognuno aveva un mestiere i cui guadagni condivideva con uno spirito di compassione. Poi quello spazio è diventato un mercato diverso, si è trasformato in altro. Certo rimane un posto suggestivo nel cuore del Vomero, ma ha perso le radici antiche e la capacità di aggregazione. Rimane, di Antignano, il suo grande fascino storico.
Perché?
C’è l’antica lapide dove si dice che “qui si paga per li regi censi”, Antignano era un posto di dogana, il regno di Napoli lì metteva i gabellieri per far pagare chi doveva andare “anti agnanum”, da quel punto si passava il confine e andando sempre diritto si raggiungeva Agnano. E poi qui, nel Terzo secolo, c’è stato il primo miracolo di San Gennaro, dove c’è la chiesa di San Gennaro ad Antignano.
Quando andò a via Tasso sentì che la gente era diversa rispetto a quella di Antignano?
“C’è un ambiente più borghese, ma pure ci sono tante persone buone”.
Esiste il vomerese doc?
“Dipende da cosa intendiamo. Oggi abitare al Vomero non significa essere un vomerese. Il vomerese, se proprio vogliamo trovare una definizione di un tipico abitante di questo quartiere, vive di tradizioni culturali proprie che si radicano in quello spazio collinare che è scambio di umanità, di calore umano, di comunità che si difende insieme dai problemi, non lasciando dietro nessuno, perché si è tutti vomeresi”.
Oltre che di teologia lei è anche un grande studioso di napoletano antico
“È un modo per me di tornare alle origini. Ho tradotto tre fiabe del “Cunto de li cunti” di Giambattista Basile, «Pinto Smalto», «Sole, Luna e Talia» e «Le tre cetra». La prima è incentrata sul difficile rapporto tra uomo e donna, la seconda è stata poi rivisitata dai fratelli Grimm e intitolata “Cenerentola”, la terza gira intorno a un intrigo tra donne che si risolve tragicamente. Le traduzioni precedenti hanno sempre messo in evidenza il tono fantastico e fabuloso del Basile, non quello provocatorio, di sfida al potere. La mia traduzione vuole trasmettere questo tratto, ho provato a sottolinearne l’aspetto etico».
Lo lasciamo proseguire nel suo viaggio alla continua ricerca di un arricchimento culturale-religioso come teologo, scrittore e sacerdote.
Ugo Cundari

Commenti

commenti

Previous Article

San Martino: un “Parco del Castello” nei ...

Next Article

Giuliano Caputo nominato Segretario dell’Associazione Nazionale Magistrati

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàCronacaFlash dal quartiere

    C’è ancora verde orizzontale da curare al Vomero?

    1 Novembre 2020
    By Redazione
  • EditorialeIn Evidenza

    LO SPETTACOLO DEVE CONTINUARE

    2 Giugno 2021
    By Redazione
  • AttualitàIl MagazineIn Evidenza

    Sabato 14 gennaio distribuzione gratuita del nuovo numero di Vomero Magazine

    9 Gennaio 2017
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    Il cinema secondo Nicola Giuliano

    8 Novembre 2019
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    Blatte, l’appello del Comune ai privati

    4 Luglio 2018
    By Redazione
  • In EvidenzaWhatsapp

    Emergenza via Merliani: denuncia di un lettore di Vomero Magazine

    17 Febbraio 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cultura

    “Cosmonauta da appartamento” il mondo di Joe Barbieri

  • CronacaIn Evidenza

    Il burian si abbatte sul Vomero

  • Cultura

    Fnac: ristabilita la “normalità” adesso bisogna riconquistare la fedeltà dei clienti

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy